Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Reggio (388 a.C.) e Geografia (Strabone)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Reggio (388 a.C.) e Geografia (Strabone)

Assedio di Reggio (388 a.C.) vs. Geografia (Strabone)

L'assedio di Reggio si svolse nel 388 a.C. e vide contrapposti il tiranno di Siracusa Dionisio I nel tentativo di conquista di Reggio, contro i Reggini, guidati da Fitone, che cercavano di difendere la propria polis. La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Analogie tra Assedio di Reggio (388 a.C.) e Geografia (Strabone)

Assedio di Reggio (388 a.C.) e Geografia (Strabone) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Bruzi, Strabone.

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Assedio di Reggio (388 a.C.) e Bruzi · Bruzi e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Assedio di Reggio (388 a.C.) e Strabone · Geografia (Strabone) e Strabone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Reggio (388 a.C.) e Geografia (Strabone)

Assedio di Reggio (388 a.C.) ha 23 relazioni, mentre Geografia (Strabone) ha 129. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.32% = 2 / (23 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Reggio (388 a.C.) e Geografia (Strabone). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »