Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Marco Tullio Cicerone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Marco Tullio Cicerone

Assedio di Siracusa (212 a.C.) vs. Marco Tullio Cicerone

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede. Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Analogie tra Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Marco Tullio Cicerone

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Marco Tullio Cicerone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Archimede, Chilometro, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Cornelio Nepote, Lilibeo, Plutarco, Proconsole, Propretore, Repubblica romana, Senato romano, Sicilia (provincia romana), Siracusa, Vite parallele.

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Appiano di Alessandria e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Archimede e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Archimede e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Chilometro · Chilometro e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Cornelio Nepote · Cornelio Nepote e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Lilibeo · Lilibeo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Plutarco · Marco Tullio Cicerone e Plutarco · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Proconsole · Marco Tullio Cicerone e Proconsole · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Propretore · Marco Tullio Cicerone e Propretore · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Repubblica romana · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Senato romano · Marco Tullio Cicerone e Senato romano · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Sicilia (provincia romana) · Marco Tullio Cicerone e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Siracusa · Marco Tullio Cicerone e Siracusa · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Vite parallele · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Marco Tullio Cicerone

Assedio di Siracusa (212 a.C.) ha 115 relazioni, mentre Marco Tullio Cicerone ha 334. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.34% = 15 / (115 + 334).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio di Siracusa (212 a.C.) e Marco Tullio Cicerone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »