Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana vs. Elezioni politiche italiane del 1987

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria. Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Analogie tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Costituzione della Repubblica Italiana, Decreto legislativo luogotenenziale, Democrazia Cristiana, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Decreto legislativo luogotenenziale

Il decreto legislativo luogotenenziale (abbr. DLL o D.Lgs.Lgt.) nell'ordinamento giuridico italiano è un atto avente forza di legge adottato dal Consiglio dei ministri e promulgato dal Luogotenente del Regno durante il Regno d'Italia.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Decreto legislativo luogotenenziale · Decreto legislativo luogotenenziale e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Parlamento della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Sardo d'Azione · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Sardo d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana ha 106 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.75% = 12 / (106 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »