Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana vs. Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria. I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Analogie tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1946, Enrico de Nicola, Giuseppe Saragat, Governo De Gasperi II, Governo De Gasperi III, Governo De Gasperi IV, I legislatura della Repubblica Italiana, Nascita della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Umberto II di Savoia.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Alcide De Gasperi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1946

Le elezioni politiche italiane del 2 giugno 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il paese nel ventennio precedente.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1946 · Elezioni politiche italiane del 1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Enrico de Nicola · Enrico de Nicola e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Giuseppe Saragat · Giuseppe Saragat e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo De Gasperi II

Il Governo De Gasperi II è stato il primo governo della Repubblica Italiana, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Governo De Gasperi II · Governo De Gasperi II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo De Gasperi III

Il Governo De Gasperi III è stato il secondo governo della Repubblica Italiana.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Governo De Gasperi III · Governo De Gasperi III e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo governo della Repubblica Italiana.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Governo De Gasperi IV · Governo De Gasperi IV e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e I legislatura della Repubblica Italiana · I legislatura della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Nascita della Repubblica Italiana · Nascita della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Partito Liberale Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Umberto II di Savoia · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana ha 106 relazioni, mentre Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.30% = 17 / (106 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »