Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assemblea nazionale del popolo e Partito Comunista Cinese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assemblea nazionale del popolo e Partito Comunista Cinese

Assemblea nazionale del popolo vs. Partito Comunista Cinese

L'Assemblea nazionale del popolo (inglese: National People's Congress), è la più alta istituzione statale e l'unica camera legislativa della Repubblica Popolare Cinese. Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Analogie tra Assemblea nazionale del popolo e Partito Comunista Cinese

Assemblea nazionale del popolo e Partito Comunista Cinese hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, Commissione militare centrale (Cina), Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Deng Xiaoping, Esercito Popolare di Liberazione, Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese), Grande rivoluzione culturale, Hua Guofeng, Mao Zedong, Pechino, Presidente della Repubblica popolare cinese, Socialismo, Taiwan.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Assemblea nazionale del popolo e Cina · Cina e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Comitato centrale del Partito Comunista Cinese

Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese è la più alta autorità del Partito Comunista Cinese all'interno delle due sessioni del Congresso nazionale del PCC.

Assemblea nazionale del popolo e Comitato centrale del Partito Comunista Cinese · Comitato centrale del Partito Comunista Cinese e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Commissione militare centrale (Cina)

In Cina, per Commissione militare centrale si intendono due istituzioni omonime e parallele, presenti tanto nel Partito Comunista Cinese quanto, dal 1982, nella Repubblica popolare cinese.

Assemblea nazionale del popolo e Commissione militare centrale (Cina) · Commissione militare centrale (Cina) e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese

Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, sinonimo di governo popolare centrale è dal 1954 (in particolare in relazione ai governi locali) la principale autorità amministrativa del Repubblica popolare cinese.

Assemblea nazionale del popolo e Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese · Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Deng Xiaoping

Ha ricoperto ruoli direttivi nel Partito Comunista Cinese (PCC) a più riprese nel corso dell'era di Mao Zedong, diventando leader de facto della Cina dal 1978 al 1992.

Assemblea nazionale del popolo e Deng Xiaoping · Deng Xiaoping e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.

Assemblea nazionale del popolo e Esercito Popolare di Liberazione · Esercito Popolare di Liberazione e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese)

Il Fronte Unito della Repubblica popolare cinese è un fronte popolare dei partiti legalmente autorizzati nel paese, guidati dal Partito Comunista Cinese.

Assemblea nazionale del popolo e Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese) · Fronte Unito (Repubblica Popolare Cinese) e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Assemblea nazionale del popolo e Grande rivoluzione culturale · Grande rivoluzione culturale e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Hua Guofeng

Dopo la morte di Mao Zedong (1976) si ritrovò ad avere un immenso potere in Cina; la sua egemonia terminò nel 1981, ovvero quando la componente riformista di Deng Xiaoping prese il potere all'interno del Partito Comunista Cinese.

Assemblea nazionale del popolo e Hua Guofeng · Hua Guofeng e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Assemblea nazionale del popolo e Mao Zedong · Mao Zedong e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Assemblea nazionale del popolo e Pechino · Partito Comunista Cinese e Pechino · Mostra di più »

Presidente della Repubblica popolare cinese

Il presidente della Repubblica popolare cinese, nel sistema politico cinese, è il capo dello Stato, come stabilito dalla Costituzione approvata negli anni ottanta.

Assemblea nazionale del popolo e Presidente della Repubblica popolare cinese · Partito Comunista Cinese e Presidente della Repubblica popolare cinese · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Assemblea nazionale del popolo e Socialismo · Partito Comunista Cinese e Socialismo · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Assemblea nazionale del popolo e Taiwan · Partito Comunista Cinese e Taiwan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assemblea nazionale del popolo e Partito Comunista Cinese

Assemblea nazionale del popolo ha 38 relazioni, mentre Partito Comunista Cinese ha 146. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.61% = 14 / (38 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assemblea nazionale del popolo e Partito Comunista Cinese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »