Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Assemblee romane vs. Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Analogie tra Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augure, Aulo Gellio, Auspicia, Cavalleria (storia romana), Comizi calati, Console (storia romana), Curia (storia romana), Democrazia diretta, Esercito romano, Età regia di Roma, Eutropio, Flamine, Floro, Magistratura (storia romana), Patrizio (storia romana), Plebiscito, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Potere legislativo, Religione romana, Repubblica romana, Rex (storia romana), Rex sacrorum, Roma (città antica), Secessio plebis, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Tito Livio, ..., Tribù (storia romana), Valerio Massimo, 494 a.C.. Espandi índice (3 più) »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Assemblee romane · Appiano di Alessandria e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Augure

Làugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.

Assemblee romane e Augure · Augure e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Gellio

All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.

Assemblee romane e Aulo Gellio · Aulo Gellio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Auspicia

Gli Auspicia (plurale dal latino auspicium), secondo la religione romana, sono divinazioni tratte dall'osservazione di fenomeni considerati divini.

Assemblee romane e Auspicia · Auspicia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Assemblee romane e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Comizi calati

I comizi calati, la più antica delle assemblee romane, era un'assemblea di carattere religioso.

Assemblee romane e Comizi calati · Comizi calati e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Assemblee romane e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Assemblee romane e Curia (storia romana) · Curia (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di governo democratica nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza politica, esercitare direttamente il potere legislativo.

Assemblee romane e Democrazia diretta · Democrazia diretta e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Assemblee romane e Esercito romano · Esercito romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Età regia di Roma

Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.

Assemblee romane e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Assemblee romane e Eutropio · Eutropio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Flamine

Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.

Assemblee romane e Flamine · Flamine e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Assemblee romane e Floro · Floro e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

La magistratura (dal latino magister.

Assemblee romane e Magistratura (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Assemblee romane e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plebiscito

Il plebiscito è una forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità.

Assemblee romane e Plebiscito · Plebiscito e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Assemblee romane e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Assemblee romane e Plutarco · Plutarco e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Assemblee romane e Polibio · Polibio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Assemblee romane e Potere legislativo · Potere legislativo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Assemblee romane e Religione romana · Religione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Assemblee romane e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma in età monarchica. Secondo la tradizione questa figura, legata alla fondazione di Roma, sarebbe stata ivi presente fin dalla sua fondazione, nel 753 a.C., ad opera di Romolo (primo re di Roma), al 509 a.C., anno della cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, dalla città.

Assemblee romane e Rex (storia romana) · Rex (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Rex sacrorum

Il Rex sacrorum (in latino: "Re delle cose sacre", chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della religione romana, istituita con la repubblica.

Assemblee romane e Rex sacrorum · Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Assemblee romane e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Secessio plebis

La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V e il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi.

Assemblee romane e Secessio plebis · Secessio plebis e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Assemblee romane e Senato romano · Senato romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Assemblee romane e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Assemblee romane e Tito Livio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.

Assemblee romane e Tribù (storia romana) · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera, residente a Roma da alcune generazioni.

Assemblee romane e Valerio Massimo · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Valerio Massimo · Mostra di più »

494 a.C.

Nessuna descrizione.

494 a.C. e Assemblee romane · 494 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Assemblee romane ha 58 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 222. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 11.79% = 33 / (58 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: