Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Assiani (soldati mercenari) e Rivoluzione francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assiani (soldati mercenari) e Rivoluzione francese

Assiani (soldati mercenari) vs. Rivoluzione francese

Gli Assiani (in inglese: Hessians; in tedesco: Hessische Truppen) erano soldati tedeschi del XVIII secolo reclutati come mercenari dal Regno di Gran Bretagna per prestare servizio e rafforzare le truppe del British Army in varie campagne di guerra; il loro nome derivava dallo stato tedesco dell'Assia-Kassel, dove erano in maggioranza reclutati. La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Analogie tra Assiani (soldati mercenari) e Rivoluzione francese

Assiani (soldati mercenari) e Rivoluzione francese hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Gilbert du Motier de La Fayette, Guerra d'indipendenza americana, Illuminismo, Impero ottomano, Impero russo, Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau, Johann Wolfgang von Goethe, Regno di Francia, Regno di Gran Bretagna, Regno di Prussia, Reno, Repubblica delle Sette Province Unite, Sacro Romano Impero, XVIII secolo.

Gilbert du Motier de La Fayette

Nato a Chavaniac, nella provincia di Alvernia nel centro-sud della Francia, La Fayette proveniva da una ricca famiglia di proprietari terrieri.

Assiani (soldati mercenari) e Gilbert du Motier de La Fayette · Gilbert du Motier de La Fayette e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Assiani (soldati mercenari) e Guerra d'indipendenza americana · Guerra d'indipendenza americana e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Assiani (soldati mercenari) e Illuminismo · Illuminismo e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Assiani (soldati mercenari) e Impero ottomano · Impero ottomano e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Assiani (soldati mercenari) e Impero russo · Impero russo e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau

Figlio del governatore di Vendôme e cadetto della famiglia, fu all'inizio destinato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare presso i gesuiti a Blois.

Assiani (soldati mercenari) e Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau · Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Assiani (soldati mercenari) e Johann Wolfgang von Goethe · Johann Wolfgang von Goethe e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Assiani (soldati mercenari) e Regno di Francia · Regno di Francia e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Regno di Gran Bretagna

Il Regno di Gran Bretagna (in inglese: Kingdom of Great Britain) fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800.

Assiani (soldati mercenari) e Regno di Gran Bretagna · Regno di Gran Bretagna e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Assiani (soldati mercenari) e Regno di Prussia · Regno di Prussia e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Assiani (soldati mercenari) e Reno · Reno e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Assiani (soldati mercenari) e Repubblica delle Sette Province Unite · Repubblica delle Sette Province Unite e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Assiani (soldati mercenari) e Sacro Romano Impero · Rivoluzione francese e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Assiani (soldati mercenari) e XVIII secolo · Rivoluzione francese e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assiani (soldati mercenari) e Rivoluzione francese

Assiani (soldati mercenari) ha 191 relazioni, mentre Rivoluzione francese ha 401. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.36% = 14 / (191 + 401).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assiani (soldati mercenari) e Rivoluzione francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »