Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Associazione Calcio Brescia 1953-1954

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Associazione Calcio Brescia 1953-1954

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 vs. Associazione Calcio Brescia 1953-1954

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti i'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1952-1953. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Analogie tra Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Associazione Calcio Brescia 1953-1954

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Associazione Calcio Brescia 1953-1954 hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Bonomi (calciatore), Antonio Vailati, Bassano del Grappa, Celso Posio, Costantino De Andreis, Diego De Leo, Differenza reti, Emilio Farina, Firenze, Gennaro Marchese, Genova, Giancarlo Forlani, Giovanni Azzini, Giulio Campanati, Giuseppe Matassoni, Giuseppe Zibetti, Guido Agnolin, Guido Klein, Jone Spartano, Mestre, Milano, Napoli, Pavia, Piero Provezza, Pietro Torrini, Roma, Sergio Pison, Stadio Alberto Braglia, Stadio Amsicora, Stadio Angelo Massimino, ..., Stadio dei Fiori, Stadio Donato Vestuti, Stadio Dossenina, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Magona d'Italia, Stadio Omobono Tenni, Stadio Romeo Menti, Stadio Silvio Appiani, Stadium di Viale Piave, Torino, Ugo Scaramella. Espandi índice (12 più) »

Andrea Bonomi (calciatore)

Soprannominato Ciapin all'inizio della sua carriera, Bonomi fu protagonista da bambino di un episodio che lo lega ad un altro famoso calciatore.

Andrea Bonomi (calciatore) e Associazione Calcio Brescia 1952-1953 · Andrea Bonomi (calciatore) e Associazione Calcio Brescia 1953-1954 · Mostra di più »

Antonio Vailati

Dopo aver militato nel Crema, debutta in massima serie con il Brescia nel 1926-1927, disputando complessivamente 24 gare nell'arco di tre stagioni.

Antonio Vailati e Associazione Calcio Brescia 1952-1953 · Antonio Vailati e Associazione Calcio Brescia 1953-1954 · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Bassano del Grappa · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Celso Posio

Mediano dal buon senso tattico, inizia la carriera come interno disimpegnandosi spesso, però, anche nel ruolo di libero.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Celso Posio · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Celso Posio · Mostra di più »

Costantino De Andreis

Nessuna descrizione.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Costantino De Andreis · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Costantino De Andreis · Mostra di più »

Diego De Leo

Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Diego De Leo · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Diego De Leo · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Differenza reti · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Differenza reti · Mostra di più »

Emilio Farina

Dopo un prestito nel Sulcis nella Carbosarda, in quegli anni colonia bresciana, vi giocavano Trenzani, Vincenzi, Turotti, Dioni, ha fatto il suo esordio in Serie B nel Brescia a Lucca, il 14 settembre 1952 in Lucchese-Brescia (0-0), per tre anni ha militato nel Brescia in Serie B con 39 presenze e 8 reti realizzate, è poi stato ceduto al Monza, sempre nella serie cadetta, dove ha disputato 10 partite e realizzato una rete.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Emilio Farina · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Emilio Farina · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Firenze · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Firenze · Mostra di più »

Gennaro Marchese

Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Gennaro Marchese · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Gennaro Marchese · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Genova · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Genova · Mostra di più »

Giancarlo Forlani

Giocò per una stagione in Serie A nell'Udinese, ed in Serie B vestì le maglie di Mantova, Pistoiese, Reggiana, Marzotto Valdagno e Monza.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Giancarlo Forlani · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Giancarlo Forlani · Mostra di più »

Giovanni Azzini

Giocava da centromediano.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Giovanni Azzini · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Giovanni Azzini · Mostra di più »

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Giulio Campanati · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Giulio Campanati · Mostra di più »

Giuseppe Matassoni

Debutta in Serie B con il Cesena nel 1946-1947 con 26 presenze e 1 gol.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Giuseppe Matassoni · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Giuseppe Matassoni · Mostra di più »

Giuseppe Zibetti

Dopo gli esordi nel Caravaggio, nel 1938 passa all'Atalanta con cui debutta in Serie A l'8 dicembre 1940 nel pareggio per 1-1 sul campo della.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Giuseppe Zibetti · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Giuseppe Zibetti · Mostra di più »

Guido Agnolin

Aspirante arbitro dal 1930, diviene arbitro effettivo nel 1932 e la sua carriera arbitrale si sviluppa nell'immediato dopoguerra.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Guido Agnolin · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Guido Agnolin · Mostra di più »

Guido Klein

Nato a Roma, ma di origini tedesche, esordì nella Fortitudo nel 1941.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Guido Klein · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Guido Klein · Mostra di più »

Jone Spartano

Cresciuto nella e nell'Ercolanese, nel 1946 venne acquistato dal, approdando così in Serie A. Esordì in massima serie il 1º giugno 1947 in Napoli-Inter (1-0).

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Jone Spartano · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Jone Spartano · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Mestre · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Mestre · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Milano · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Napoli · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Napoli · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Pavia · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Pavia · Mostra di più »

Piero Provezza

Cresciuto nelle giovanili del Brescia, ha esordito in Serie B il 20 maggio 1951 in Siracusa-Brescia (2-0).

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Piero Provezza · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Piero Provezza · Mostra di più »

Pietro Torrini

Era conosciuto anche come Torrini II per distinguerlo dal fratello calciatore Celso Torrini I.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Pietro Torrini · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Pietro Torrini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Roma · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Roma · Mostra di più »

Sergio Pison

Dal 1948 al 1951 gioca nella, dove si fa notare per aver segnato il secondo gol nella vittoria casalinga per 2-0 contro l', definito bellissimo dalla Gazzetta dello Sport; lasciato il nordest, si trasferisce al Cagliari dove rimane fino al 1953.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Sergio Pison · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Sergio Pison · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Alberto Braglia · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Amsicora

Lo stadio Amsicora di Cagliari è un impianto sportivo costruito nel 1923 in un'area appartenente alla Società Ginnastica Amsicora, dalla quale prende il nome.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Amsicora · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Amsicora · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Angelo Massimino · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio dei Fiori

Lo stadio dei Fiori è lo stadio che ospita le partite interne del ValdagnoVicenza, in Eccellenza.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio dei Fiori · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio dei Fiori · Mostra di più »

Stadio Donato Vestuti

Lo stadio Donato Vestuti, costruito nel 1931 come stadio Littorio e progettato dall'ingegnere Camillo Guerra, è uno dei principali impianti sportivi della città di Salerno.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Donato Vestuti · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Donato Vestuti · Mostra di più »

Stadio Dossenina

Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Dossenina · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Dossenina · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Gino Alfonso Sada · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Giovanni Celeste · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Giovanni Celeste · Mostra di più »

Stadio Magona d'Italia

Lo stadio Magona d'Italia è un impianto calcistico di Piombino.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Magona d'Italia · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Magona d'Italia · Mostra di più »

Stadio Omobono Tenni

Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni dell'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, principale club cittadino.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Omobono Tenni · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Omobono Tenni · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Romeo Menti · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadio Silvio Appiani · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadio Silvio Appiani · Mostra di più »

Stadium di Viale Piave

Lo stadium di Viale Piave è un impianto sportivo che era ubicato nel cuore della città di Brescia, in zona di Porta Venezia e Viale Piave, è stato attivo dal 1921, ed ha ospitato le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Stadium di Viale Piave · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Stadium di Viale Piave · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Torino · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Torino · Mostra di più »

Ugo Scaramella

Appartenente alla sezione dell'Associazione Italiana Arbitri di Roma, fu arbitro di calcio tra Serie A e Serie B dalla stagione 1951-1952 alla stagione 1954-1955, periodo in cui diresse complessivamente 61 partite.

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Ugo Scaramella · Associazione Calcio Brescia 1953-1954 e Ugo Scaramella · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Associazione Calcio Brescia 1953-1954

Associazione Calcio Brescia 1952-1953 ha 93 relazioni, mentre Associazione Calcio Brescia 1953-1954 ha 103. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 21.43% = 42 / (93 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio Brescia 1952-1953 e Associazione Calcio Brescia 1953-1954. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »