Analogie tra Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 hanno 98 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Matri, Alessandro Sbaffo, Andrea De Falco, Andrea De Marco, Andrea Gervasoni, Andrea Mantovani, Andrea Mengoni, Angelo Antonazzo, Antonio Damato, Antonio Giannoccaro, Barletta, Bojan Jokić, Carmine Russo, César Pinares, Central European Summer Time, Central European Time, Cesare Rickler, Cesena, Chiavari, Christian Brighi, Conegliano, Daniele Doveri, Davide Mandelli, Differenza reti, Domenico Di Carlo, Elvis Abbruscato, Empoli, Erjon Bogdani, Esteban Cambiasso, Fabio Moro, ..., Fabio Quagliarella, Fabrizio Miccoli, Firenze, Francesco Scardina, Gabriele Gava, Gennaro Sardo, Genova, Giampiero Pinzi, Gianluca Rocchi, Giovanni Marchese (calciatore), Giovanni Sartori (calciatore), Lecce, Livorno, Lorenzo Squizzi, Luca Ariatti, Luca Banti, Luca Campedelli, Luca Rigoni (calciatore), Luciano Siqueira de Oliveira, Mantova, Manuel Iori, Marco Di Vaio, Marco Guida, Marco Malagò, Marco Pacione, Marcos Ariel de Paula, Mario Yepes, Mauro Bergonzi, Maxi López, MichaÅ‚ MiÅ›kiewicz, Michele Marcolini, Mirco Gasparetto, Nicola Pierpaoli, Nicolas Frey, Nola, Ostia (Roma), Pablo Granoche, Paolo Nicolato, Paolo Tagliavento, Paolo Valeri, Riccardo Pinzani, Riccardo Tozzi (arbitro), Roma, Santiago Morero, Schio, Sebastiano Peruzzo, Sergio Pellissier, Simone Bentivoglio, Simone Grippo, Stadio Angelo Massimino, Stadio Artemio Franchi, Stadio Diego Armando Maradona (Napoli), Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio San Nicola, Stadio Sant'Elia, Stefano Sorrentino, Terni, Tommaso Bianchi, Tommaso Chiecchi, Torre Annunziata. Espandi Ãndice (68 più) »
Alessandro Matri
Cresce nel paese di Graffignana, in provincia di Lodi. La prima passione non è per il pallone, bensì per il ciclismo: Matri correva per il Pedale Graffignanino e prometteva bene, come testimoniano le medaglie che ha vinto, però una caduta violenta dalla bici lo porta a un cambiamento di progetti sportivi per il futuro.
Alessandro Matri e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Alessandro Matri e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Alessandro Sbaffo
È nipote di Gastone Ballarini, portiere attivo negli anni sessanta che ha militato in Serie A con il. È stato soprannominato "Il Re Leone", in riferimento all'omonimo film d'animazione del 1994, per via della folta capigliatura che lo ha contraddistinto in diverse fasi della sua carriera.
Alessandro Sbaffo e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Alessandro Sbaffo e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Andrea De Falco
Cresciuto nella squadra della sua città, l', esordisce con la stessa a 17 anni in Serie A il 25 gennaio 2004 nella gara in occasione di una sconfitta per 5-0 contro il.
Andrea De Falco e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Andrea De Falco e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Andrea De Marco
Originario di Sestri Levante, appartenente alla sezione AIA di Chiavari, De Marco è diventato arbitro nel 1990, quando era presidente della sezione chiavarese Italo Vago.
Andrea De Marco e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Andrea De Marco e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Andrea Gervasoni
Dal 3 luglio 2021 è vice commissario designatore della CAN di Serie A e B, Coppa Italia e Supercoppa Italiana, guidata da Gianluca Rocchi.
Andrea Gervasoni e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Andrea Gervasoni e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Andrea Mantovani
Nel 2009 ha sposato Elisa Leka Tuttomercatoweb.com, la coppia aveva già un figlio, Louis Carlos, nato a novembre 2008. Il 10 aprile 2012 è nata la secondogenita, Maria Chloe.
Andrea Mantovani e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Andrea Mantovani e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Andrea Mengoni
Cresciuto nell'Acilia, con questa squadra gioca da titolare in Serie D a 18 anni. Nel 2001 esordisce tra i professionisti nel Castel di Sangro in Serie C1: disputa 10 partite nella stagione che vede la retrocessione in Serie C2 dei sangrini.
Andrea Mengoni e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Andrea Mengoni e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Angelo Antonazzo
Cresciuto a Pulsano, inizia la sua carriera nel Grottaglie, con cui disputa cinque campionati.
Angelo Antonazzo e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Angelo Antonazzo e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Antonio Damato
Ha fatto parte degli arbitri a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A fino al 30 giugno 2018.
Antonio Damato e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Antonio Damato e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Antonio Giannoccaro
Ex calciatore in una squadra locale di Veglie (LE), paese di cui è originario, nel 1990 si iscrive al corso per arbitri della sezione AIA della vicina Lecce, e dopo soli quattro anni, nel 1994, approda già in Interregionale.
Antonio Giannoccaro e Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 · Antonio Giannoccaro e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ·
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Barletta · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Barletta ·
Bojan Jokić
Dopo le giovanili nel Kranj, squadra di secondo piano della sua città natale viene ingaggiato dal Triglav, club principale della stessa città slovena.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Bojan Jokić · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Bojan Jokić ·
Carmine Russo
Nel 1993 viene a conoscenza che, presso la sezione AIA di Nola, guidata allora dal presidente Giuliano Grilli, si tiene un corso arbitri.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Carmine Russo · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Carmine Russo ·
César Pinares
Nessuna descrizione.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e César Pinares · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e César Pinares ·
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Central European Summer Time · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Central European Summer Time ·
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Central European Time · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Central European Time ·
Cesare Rickler
Inizia a giocare nella scuola calcio del Lido di Camaiore, seguito direttamente dal nonno.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Cesare Rickler · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Cesare Rickler ·
Cesena
Cesena (AFi:, ÄŒiá¹£éna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Cesena · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Cesena ·
Chiavari
Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Chiavari · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Chiavari ·
Christian Brighi
Arbitro effettivo dal dicembre 1989, appartiene alla sezione A.I.A. di Cesena. Dopo aver arbitrato gare in ambito provinciale e regionale, al termine della stagione sportiva 1994/1995 viene promosso alla C.A.I., dirigendo gare dei campionati regionali di Promozione ed Eccellenza in tutta Italia.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Christian Brighi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Christian Brighi ·
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Conegliano · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Conegliano ·
Daniele Doveri
È arbitro effettivo da marzo 1996 e appartiene alla sezione di Roma 1. Dopo la trafila nelle serie minori, viene promosso in Serie D nella stagione 2002-2003, successivamente nel 2006 viene promosso in Serie C e nel 2009 approda alla CAN A-B, per decisione dell'allora designatore Dal Forno.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Daniele Doveri · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Daniele Doveri ·
Davide Mandelli
Cresce calcisticamente nel, dove non esordisce in prima squadra ma viene prestato alla in Serie D nella stagione 1996-1997, dove vince il campionato conquistando la Serie C2 con i piemontesi.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Davide Mandelli · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Davide Mandelli ·
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Differenza reti · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Differenza reti ·
Domenico Di Carlo
Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, il Cassino, nel campionato di Serie C2 1979-1980, in cui, giovanissimo, gioca 7 partite; l'anno successivo, a 16 anni, disputa il campionato Interregionale sempre a Cassino, segnando anche per la prima volta in carriera, giocando complessivamente 30 partite e 1 gol.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Domenico Di Carlo · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Domenico Di Carlo ·
Elvis Abbruscato
È sposato con Silvia Rosati dalla quale ha avuto tre figli: Aurora, Diego e Achille. I due si sono sposati il 26 aprile 2004 ad Arezzo, città nella quale militava il calciatore.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Elvis Abbruscato · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Elvis Abbruscato ·
Empoli
Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Empoli · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Empoli ·
Erjon Bogdani
È con 18 reti il miglior marcatore di sempre della nazionale albanese.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Erjon Bogdani · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Erjon Bogdani ·
Esteban Cambiasso
Cresciuto prima nell'Argentinos Juniors e poi nella formazione B del Real Madrid, si afferma tra le file di Independiente e River Plate, con il quale vince un campionato argentino.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Esteban Cambiasso · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Esteban Cambiasso ·
Fabio Moro
Difensore scuola, che non lo ha mai utilizzato in prima squadra, ha giocato con la maglia del Ravenna in Serie C1 1994-1995 collezionando 25 presenze con l'aggiunta di un gol, e nel Torino in Serie A 1995-1996 dove ha disputato 8 partite.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Fabio Moro · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Fabio Moro ·
Fabio Quagliarella
Con la ha vinto tre scudetti consecutivi, dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2013-2014. Con il club torinese ha inoltre vinto due edizioni della Supercoppa italiana (2012 e 2013).
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Fabio Quagliarella · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Fabio Quagliarella ·
Fabrizio Miccoli
Ha vestito le maglie di,,,,,,, e vincendo una Supercoppa italiana nel 2003 con la Juventus e una Supercoppa portoghese nel 2005 con il Benfica.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Fabrizio Miccoli · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Fabrizio Miccoli ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Firenze · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Firenze ·
Francesco Scardina
Attualmente lavora come allenatore nell'accademia giovanile del RCD Espanyol di Barcellona e impartendo lezioni di tecnica individuale.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Francesco Scardina · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Francesco Scardina ·
Gabriele Gava
Nessuna descrizione.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Gabriele Gava · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Gabriele Gava ·
Gennaro Sardo
Dopo aver indossato le maglie di, e Sant'Anastasia (in Serie C2 e Serie D), viene ingaggiato dal, ma il trasferimento non si concretizza per i problemi economici della società campana; passa quindi al Terzigno, dove gioca una stagione in Serie D. Nel 2002 viene ingaggiato dalla di ZdenÄ›k Zeman, insieme a diversi altri giocatori delle serie minori: esordisce in Serie B collezionando 17 presenze, ma a fine stagione la squadra retrocede.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Gennaro Sardo · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Gennaro Sardo ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Genova · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Genova ·
Giampiero Pinzi
Era un centrocampista centrale schierabile sia davanti alla difesa sia dietro i due attaccanti.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Giampiero Pinzi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Giampiero Pinzi ·
Gianluca Rocchi
Nella classifica dell'IFFHS relativa all'anno 2019 figurava come quarto migliore arbitro al mondo; nel 2018 si era classificato al sesto posto, mentre nel 2013 al decimo posto.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Gianluca Rocchi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Gianluca Rocchi ·
Giovanni Marchese (calciatore)
Giocava come terzino sinistro, pur essendo adattabile anche al ruolo di esterno alto o di difensore centrale in una difesa a tre.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Giovanni Marchese (calciatore) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Giovanni Marchese (calciatore) ·
Giovanni Sartori (calciatore)
Calciatore professionista dalla seconda metà degli anni settanta fino a fine anni ottanta, Sartori ha totalizzato 7 presenze in Serie A, 89 presenze e 19 reti in Serie B e si è laureato Campione d'Italia col nella stagione 1978-1979.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Giovanni Sartori (calciatore) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Giovanni Sartori (calciatore) ·
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Lecce · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Lecce ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Livorno · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Livorno ·
Lorenzo Squizzi
Acquistato all'età di 17 anni dalla, a metà degli anni 90 è l'estremo difensore della squadra Primavera allenata da Antonello Cuccureddu, con cui nel 1994 vince il Torneo di Viareggio e il campionato di categoria, e l'anno seguente la Coppa Italia Primavera.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Lorenzo Squizzi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Lorenzo Squizzi ·
Luca Ariatti
Era un calciatore che poteva ricoprire diverse zone del centrocampo, ma che è stato utilizzato in alcune occasioni anche come terzino.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Luca Ariatti · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Luca Ariatti ·
Luca Banti
È arbitro dal 1991 e appartiene alla sezione di Livorno, dalla stagione 2004-2005 è stato inserito nella CAN A-B. Il suo esordio in Serie A è avvenuto il, in - (4-2).
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Luca Banti · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Luca Banti ·
Luca Campedelli
Mediagol.it.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Luca Campedelli · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Luca Campedelli ·
Luca Rigoni (calciatore)
È figlio di Gianluigi Rigoni (soprannominato Pecora) Tuttomercatoweb.com, ex calciatore di Lanerossi Vicenza, Padova, Abano e Giorgione, la cui famiglia è originaria di Asiago.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Luca Rigoni (calciatore) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Luca Rigoni (calciatore) ·
Luciano Siqueira de Oliveira
Nella sua carriera coi club, spesa per la maggior parte in Italia e principalmente tra le file del, ha vinto una Coppa del Brasile (1998) col Palmeiras, una Coppa Intertoto UEFA col Bologna (1998) e un campionato di Serie B (2007-2008) coi clivensi.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Luciano Siqueira de Oliveira · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Luciano Siqueira de Oliveira ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Mantova · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Mantova ·
Manuel Iori
Classico mediano che, grazie alla notevole sensibilità di piede, veniva utilizzato come regista difensivo. Si dimostrava in carriera un abile rigorista, avendo realizzato 30 penalty su 38 calciati.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Manuel Iori · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Manuel Iori ·
Marco Di Vaio
Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona,,, Parma, Juventus, Valencia,,, Bologna e Montréal Impact.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Marco Di Vaio · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Marco Di Vaio ·
Marco Guida
Laureato in economia, appartiene alla sezione AIA di Torre Annunziata, dove è cresciuto e risiede. È arbitro effettivo dall'età di 15 anni, e precisamente dal 20 dicembre 1996.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Marco Guida · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Marco Guida ·
Marco Malagò
Cresce nel vivaio del. Viene inserito nella rosa della prima squadra dalla stagione 1994-1995.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Marco Malagò · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Marco Malagò ·
Marco Pacione
È ricordato come un centravanti che esibiva «una malizia non comune», tra le altre cose molto abile nell'«appoggiarsi e fare perno sul marcatore avversario».
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Marco Pacione · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Marco Pacione ·
Marcos Ariel de Paula
Cresciuto nel Bauru, arriva in Italia nel 2000 acquistato dal ChievoVerona. Nel 2002 viene ceduto in prestito al, con il quale prende parte al Torneo di Viareggio del 2002, segnando due reti nella gara d'esordio contro il (4-1).
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Marcos Ariel de Paula · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Marcos Ariel de Paula ·
Mario Yepes
Di ruolo difensore centrale, ha iniziato la sua carriera come attaccante. Era dotato di forte personalità (che gli ha consentito di essere un leader in carriera), e grinta.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Mario Yepes · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Mario Yepes ·
Mauro Bergonzi
Appartenente alla sezione genovese, compì l'esordio in Serie A il 7 dicembre 2003 in occasione di Lecce-Parma 1-2. Nel 2006 fu invece chiamato a dirigere uno spareggio del campionato albanese valido per la salvezza, tra Skenderbeu e Teuta.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Mauro Bergonzi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Mauro Bergonzi ·
Maxi López
Il 28 maggio 2008 sposa a Belgrano con rito civile la modella e soubrette Wanda Nara; il 31 maggio seguente ha luogo la cerimonia religiosa.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Maxi López · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Maxi López ·
Michał Miśkiewicz
Nessuna descrizione.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e MichaÅ‚ MiÅ›kiewicz · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e MichaÅ‚ MiÅ›kiewicz ·
Michele Marcolini
È figlio e nipote d'arte: suo nonno, Roberto Longoni, era un centrocampista e una bandiera del, squadra per cui ha giocato anche suo padre, Antonio Marcolini, attivo negli anni settanta.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Michele Marcolini · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Michele Marcolini ·
Mirco Gasparetto
Cresciuto nelle giovanili prima del Montebelluna e poi del Milan, viene mandato a fare le prime esperienze professionistiche in alcune squadre di serie C1: gioca per due stagioni a Padova e una a Prato, dove segna ben 20 reti in 30 partite.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Mirco Gasparetto · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Mirco Gasparetto ·
Nicola Pierpaoli
Appartenente alla sezione A.I.A. di Firenze, della quale fanno parte anche l'arbitro internazionale Gianluca Rocchi e l'arbitro in forza alla CAN B Leonardo Baracani, svolge in Firenze, presso Marchini & Associati, la professione di commercialista e revisore legale.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Nicola Pierpaoli · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Nicola Pierpaoli ·
Nicolas Frey
Inizia a giocare a calcio a 6 anni nell'AS Vence ed a 10 anni passa nel.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Nicolas Frey · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Nicolas Frey ·
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Nola · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Nola ·
Ostia (Roma)
Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è una frazione del comune di Roma. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X. Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Ostia (Roma) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Ostia (Roma) ·
Pablo Granoche
Con 98 reti realizzate è il miglior marcatore straniero nella storia della Serie B.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Pablo Granoche · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Pablo Granoche ·
Paolo Nicolato
Dopo aver giocato come centravanti nei dilettanti, inizia ad allenare nel 1987 presso la società veronese M.M.Grand Prix. Lavora per più di un decennio nei campionati dilettantistici nel Veronese (ACF S.Martino B.A., ACF Bussolengo, Concordia VR, Sona M.M. Mazza, A.C. Foroni) come tecnico di prima squadra.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Paolo Nicolato · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Paolo Nicolato ·
Paolo Tagliavento
Appartenente alla sezione AIA di Terni, viene promosso alla C.A.N. C nel 2001, e sotto tale organo tecnico riesce ad accumulare 24 presenze in Serie C1 (compresa la finale play-off -Martina del 2003); dopo sole 2 stagioni di permanenza (record detenuto assieme a Trefoloni e Guida) viene premiato con il passaggio alla C.A.N. A-B, per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Paolo Tagliavento · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Paolo Tagliavento ·
Paolo Valeri
Nato a Roma, è arbitro effettivo dal 1994 e appartiene alla sezione "Riccardo Lattanzi" (Roma 2). Esordisce in Eccellenza nel novembre 1999.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Paolo Valeri · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Paolo Valeri ·
Riccardo Pinzani
Riccardo Pinzani appartiene ad una famiglia da anni legata al mondo del calcio: suo padre Giovanni Pinzani, è imprenditore ed ex-presidente dell', e suo fratello Raffaele è stato Direttore Sportivo della Pistoiese in serie C. Tutt'ora suo figlio gioca nella categoria allievi b con il Montelupo.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Riccardo Pinzani · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Riccardo Pinzani ·
Riccardo Tozzi (arbitro)
Lasciati i campi, continua a far parte dell'A.I.A come dirigente e dal 1º luglio 2014 è vice presidente del C.R.A. Lazio.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Riccardo Tozzi (arbitro) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Riccardo Tozzi (arbitro) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Roma · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Roma ·
Santiago Morero
Inizia la carriera professionista nel 2003 al Douglas Haig e nel 2005 passa al Club Atlético Tigre.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Santiago Morero · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Santiago Morero ·
Schio
Schio (Schio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Per numero di abitanti è il decimo comune della regione e il terzo della provincia, dopo il capoluogo e Bassano del Grappa.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Schio · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Schio ·
Sebastiano Peruzzo
Dopo aver totalizzato 37 presenze in serie C1 (compresa la finale play-off del 2008 tra Ancona e Taranto), dalla stagione sportiva 2008-2009 appartiene alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e Serie B. Il 18 gennaio 2009, arbitrando la sua prima gara in serie A (Cagliari-Udinese), diventa anche il più giovane arbitro italiano ad aver debuttato nella massima divisione.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Sebastiano Peruzzo · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Sebastiano Peruzzo ·
Sergio Pellissier
Primatista di presenze del Chievo in Serie A e in tutte le competizioni, è il miglior marcatore del club nel massimo campionato (112 reti); è inoltre il marcatore più prolifico del derby di Verona (4).
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Sergio Pellissier · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Sergio Pellissier ·
Simone Bentivoglio
Centrocampista centrale tecnico, dotato di buon tiro, inizialmente veniva schierato come esterno di fascia sinistra.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Simone Bentivoglio · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Simone Bentivoglio ·
Simone Grippo
Cresciuto nel settore giovanile del, è stato mandato in prestito al Concordia Basilea, squadra di Challenge League svizzera, per la prima metà della stagione 2007-2008.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Simone Grippo · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Simone Grippo ·
Stadio Angelo Massimino
Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Angelo Massimino · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Angelo Massimino ·
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Artemio Franchi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Artemio Franchi ·
Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli) ·
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Ennio Tardini · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Ennio Tardini ·
Stadio Friuli
Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a dal centro cittadino, ha un'altitudine di.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Friuli · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Friuli ·
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Giuseppe Meazza · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Giuseppe Meazza ·
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Luigi Ferraris · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Luigi Ferraris ·
Stadio Marcantonio Bentegodi
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Marcantonio Bentegodi ·
Stadio Olimpico (Roma)
Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Olimpico (Roma) · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Olimpico (Roma) ·
Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Olimpico Grande Torino · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Olimpico Grande Torino ·
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Renato Dall'Ara · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Renato Dall'Ara ·
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Renzo Barbera · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Renzo Barbera ·
Stadio San Nicola
Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari, della regione Puglia e del sud Italia. Progettato da Renzo Piano e soprannominato da lui stesso Astronave per via della sua caratteristica conformazione architettonica, è stato realizzato in occasione del campionato mondiale di calcio 1990, avendo ospitato anche la partita per il Terzo posto tra Italia e Inghilterra. Sorge nella zona sud-ovest della città, nel territorio del IV municipio (nella zona dell'ex circoscrizione Carbonara-Santa Rita) in un'area di m².
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio San Nicola · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio San Nicola ·
Stadio Sant'Elia
Lo stadio Sant'Elia è un impianto sportivo polivalente italiano in disuso di Cagliari, in Sardegna. Situato nel quartiere di Nuovo Borgo Sant'Elia, è stato sede degli incontri interni del Cagliari Calcio dalla stagione 1970-1971 fino al 2012, e nuovamente tra il 2013 e il 2017.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stadio Sant'Elia · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stadio Sant'Elia ·
Stefano Sorrentino
È figlio d'arte: suo padre Roberto fu anch'egli un portiere. Il 9 giugno 2002 si è sposato a Torino con Antonella Parrella, con cui conviveva da dieci mesi e da cui si è successivamente separato.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Stefano Sorrentino · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Stefano Sorrentino ·
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Terni · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Terni ·
Tommaso Bianchi
Il ruolo naturale di Bianchi è il centrale di centrocampo, tuttavia ha giocato anche alcune partite da esterno sinistro.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Tommaso Bianchi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Tommaso Bianchi ·
Tommaso Chiecchi
Inizia la sua carriera nel, dove esordisce in Serie B il 23 febbraio 1997 nell'incontro Chievo- (3-2 per i veronesi) al Bentegodi, entrando alla mezz'ora del secondo tempo.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Tommaso Chiecchi · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Tommaso Chiecchi ·
Torre Annunziata
Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Torre Annunziata · Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 e Torre Annunziata ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011
- Che cosa ha in comune Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011
- Analogie tra Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011
Confronto tra Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011
Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 ha 172 relazioni, mentre Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011 ha 164. Come hanno in comune 98, l'indice di Jaccard è 29.17% = 98 / (172 + 164).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010 e Associazione Calcio ChievoVerona 2010-2011. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: