Analogie tra Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Galassi, André Roosenburg, Ardico Magnini, Armando Marchetti, Augusto Magli (calciatore), Bassano del Grappa, Bologna, Clemente Gotti, Corrado Viciani, Dan Ekner, Diego De Leo, Differenza reti, Enrico Befani, Ermanno Silvano, Erminio Piemonte, Ferruccio Bellè, Francesco Liverani, Francesco Rosetta, Gewiss Stadium, Giampiero Boniperti, Giorgio Bernardi, Giuseppe Chiappella, Guido Agnolin, Gunnar Nordahl, Hasse Jeppson, John Hansen, José Curti, Lecce, Leonardo Costagliola, Luciano Tessari, ..., Luigi Valsecchi (arbitro), Mestre, Milano, Monfalcone, Raoul Righi, Renzo Burini, Renzo Magli, Renzo Venturi, Riccardo Carapellese, Riccardo Pieri, Rodolfo Beltrandi, Roma, Sergio Cervato, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio Carlo Speroni, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Moretti, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Paolo Mazza, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Silvio Piola (Novara), Tommaso Corallo, Torino, Trieste, Venezia, Vincenzo Orlandini, Virginio Canavesio. Espandi índice (34 più) »
Alberto Galassi
Poiché da giovane aveva praticato l'atletica leggera, era un atleta molto veloce.
Alberto Galassi e Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 · Alberto Galassi e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 ·
André Roosenburg
Roosenburg viene scoperto giovanissimo dall', con il quale vince due campionati olandesi nel 1942 e nel 1943. Dal 1945 al 1947 gioca nel Neptunia di Delfzijl, nel 1947 passa al VV Sneek, dove rimane fino al 1950, quando passa alla in Serie A. Arriva a Firenze a campionato iniziato e fa il suo debutto alla ventunesima giornata.
André Roosenburg e Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 · André Roosenburg e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 ·
Ardico Magnini
Cresce come mezzala nelle giovanili della e trasformato sempre in maglia arancione in difensore dal tecnico Giovanni Vecchina, esordendo in prima squadra nel corso della stagione 1947-1948, in Serie B. Ottiene il posto da titolare per le due stagioni successive, segnando complessivamente 13 reti nel ruolo di centrocampista.
Ardico Magnini e Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 · Ardico Magnini e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 ·
Armando Marchetti
Nato a Roma nel 1909, faceva però parte della sezione AIA di Milano. Il 1º giugno 1947, a 37 anni, esordì in Serie A, arbitrando - del 33º turno di campionato, terminata 2-0 per i pugliesi.
Armando Marchetti e Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 · Armando Marchetti e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 ·
Augusto Magli (calciatore)
Augusto Magli è nato a Molinella, un comune della provincia di Bologna, il 9 marzo 1923, secondogenito con la gemella Giulia, di Angelo e Aurora Baschieri che avevano già avuto un'altra figlia, Cesarina.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Augusto Magli (calciatore) · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Augusto Magli (calciatore) ·
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Bassano del Grappa · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Bassano del Grappa ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Bologna · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Bologna ·
Clemente Gotti
È scomparso nel 2009 all'età di 78 anni. mobile.quigenova.it.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Clemente Gotti · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Clemente Gotti ·
Corrado Viciani
Da giocatore, calcò i campi della Serie A con e, e vestì la maglia della nazionale olimpica. In seguito, come allenatore, si guadagnò i soprannomi di "Profeta" e "Maestro" per via del suo credo calcistico basato sul gioco corto, sistema tattico moderno e spettacolare che per primo contribuì a svecchiare il tradizionale gioco all'italiana.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Corrado Viciani · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Corrado Viciani ·
Dan Ekner
Raggiunge la notorietà giocando nell'IFK Göteborg, club nel quale militava anche Gunnar Gren. Ma in precedenza Ekner aveva militato nel Örgryte - squadra di Göteborg di seconda divisione nella quale militava anche Hasse Jeppson - ed era passato nel 1946 nella massima serie con il IS Halmia che si classificò settimo, prima di passare nel 1947 nella squadra maggiore della sua città.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Dan Ekner · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Dan Ekner ·
Diego De Leo
Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Diego De Leo · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Diego De Leo ·
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Differenza reti · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Differenza reti ·
Enrico Befani
Nel febbraio del 1952 l'imprenditore tessile pratese rilevò la presidenza della Fiorentina da Carlo Antonini; e con lui la squadra viola vinse uno scudetto nel 1955-1956, una Coppa Grasshoppers 1957 ed il double Coppa delle Coppe-Coppa Italia nel 1960-1961, oltre a due Coppe dell'Amicizia italo-francese ed una Coppa delle Alpi.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Enrico Befani · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Enrico Befani ·
Ermanno Silvano
Aveva preso la tessera di arbitro nel 1934. Per undici stagioni il cuneese Ermanno Silvano è stato un arbitro di Serie A, e anche un arbitro internazionale, nel primo dopoguerra, nell'annata calcistica 1945-1946 ha ottenuto il Premio Giovanni Mauro assegnato annualmente al miglior arbitro della stagione.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Ermanno Silvano · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Ermanno Silvano ·
Erminio Piemonte
Faceva parte della sezione AIA di Monfalcone, in provincia di Gorizia. Esordì in Serie B il 9 ottobre 1949, arbitrando - del 5º turno di campionato, vinta per 2-0 dai lodigiani.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Erminio Piemonte · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Erminio Piemonte ·
Ferruccio Bellè
Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Ferruccio Bellè · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Ferruccio Bellè ·
Francesco Liverani
Nato in provincia di Forlì e divenuto arbitro effettivo nel 1938 presso la locale sezione AIA, decide poi di trasferirsi a Torino per motivi di lavoro.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Francesco Liverani · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Francesco Liverani ·
Francesco Rosetta
Iniziò a giocare con i dilettanti dello Sparta di Novara, per vestire poi la maglia della prima squadra del Novara, con cui esordì in Serie B. Nel 1946 fu acquistato dal, in Serie A, con cui vinse lo scudetto del 1946 - 1947 ottenendo 13 presenze con il Grande Torino.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Francesco Rosetta · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Francesco Rosetta ·
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Gewiss Stadium · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Gewiss Stadium ·
Giampiero Boniperti
Il suo nome è indissolubilmente legato alla, cui è rimasto fedele dapprima per tutta la sua carriera agonistica, detenendo per circa mezzo secolo i primati di presenze (469) e reti (188), e poi dirigenziale, coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della squadra torinese.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Giampiero Boniperti · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Giampiero Boniperti ·
Giorgio Bernardi
Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Giorgio Bernardi · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Giorgio Bernardi ·
Giuseppe Chiappella
Giocatore corpulento e combattivo, giocava a metà strada tra il reparto difensivo e quello di centrocampo, in un ruolo che era un po' da stopper e un po' da mediano.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Giuseppe Chiappella · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Giuseppe Chiappella ·
Guido Agnolin
Aspirante arbitro dal 1930, diviene arbitro effettivo nel 1932 e la sua carriera arbitrale si sviluppa nell'immediato dopoguerra.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Guido Agnolin · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Guido Agnolin ·
Gunnar Nordahl
Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio, occupa la 46ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Gunnar Nordahl · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Gunnar Nordahl ·
Hasse Jeppson
Inizia la sua carriera nel Kungsbacka IF, per poi passare all'Örgryte IS. Con il trasferimento al Djurgårdens IF, nel 1948, arriva la consacrazione: Jeppson vince la classifica cannonieri del massimo campionato svedese (1950-1951, 17 reti) e gli si aprono le porte della Nazionale dove sostituisce Gunnar Nordahl, facendolo diventare noto con il soprannome Hasse Guldfot (Hasse piede d'oro).
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Hasse Jeppson · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Hasse Jeppson ·
John Hansen
Inizia la sua carriera agonistica nel di Copenaghen, dove nella difficile stagione 1943-1944, segnata dal secondo conflitto mondiale, conquista il titolo di campione nazionale, cui segue sul piano personale quello di capocannoniere nel campionato 1947-1948.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e John Hansen · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e John Hansen ·
José Curti
Dal 1947 al 1948 è al River Plate vincendo un campionato argentino nel 1947, pur senza mai giocare a causa della presenza, nel suo ruolo, di José Manuel Moreno.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e José Curti · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e José Curti ·
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Lecce · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Lecce ·
Leonardo Costagliola
Soprannominato gatto magico, debutta nella sua città, Taranto, ad appena diciassette anni, come portiere della Pro Italia xoomer.virgilio.it; in realtà inizia a giocare a calcio come mediano senza particolare successo, trasformandosi casualmente in portiere grazie a un infortunio dell'estremo difensore proitaliano titolare, avvenuto durante una partita dlib.coninet.it.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Leonardo Costagliola · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Leonardo Costagliola ·
Luciano Tessari
Nasce calcisticamente nel San Martino Buon Albergo (in Provincia di Verona), squadra del suo paese natale, dove debutta in prima squadra nel 1946-1947 nel campionato "Liberi"; al termine della stagione si trasferisce al Verona, dove inizia con gli "Allievi", sempre partecipante al campionato "Liberi".
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Luciano Tessari · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Luciano Tessari ·
Luigi Valsecchi (arbitro)
Nato a Milano nel 1914, faceva parte proprio della sezione AIA del capoluogo lombardo. Debuttò in Serie A nel 1947, a 32 anni, dirigendo - del 18 maggio, 31ª di campionato, sfida terminata 2-1 per i granata.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Luigi Valsecchi (arbitro) · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Luigi Valsecchi (arbitro) ·
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Mestre · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Mestre ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Milano · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Milano ·
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Monfalcone · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Monfalcone ·
Raoul Righi
Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Raoul Righi · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Raoul Righi ·
Renzo Burini
Burini nacque a Palmanova, in provincia di Udine: suo padre lavorava come guardia carceraria e gli consentì di tirare i primi calci giocando con i detenuti nella loro ora d'aria.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Renzo Burini · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Renzo Burini ·
Renzo Magli
Fratello di Augusto, anch'egli calciatore, Renzo fu il padre del calciatore Vieri Magli, che lo seguì al ed al.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Renzo Magli · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Renzo Magli ·
Renzo Venturi
Stabilitosi a Firenze a fine carriera, è scomparso nel 2014 all'età di 86 anni a seguito di un male incurabile..
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Renzo Venturi · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Renzo Venturi ·
Riccardo Carapellese
Ala agile, veloce e di gran talento, dallo scatto bruciante e dal dribbling ubriacante. Mostrava colpi di classe cristallina, ottima tecnica, un controllo di palla finissimo ed una notevole facilità di realizzazione.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Riccardo Carapellese · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Riccardo Carapellese ·
Riccardo Pieri
Arbitrò il suo primo incontro in Serie A, il pareggio a reti bianche tra ed, il 16 febbraio 1947. L'ultimo, dopo tredici stagioni e 174 incontri arbitrati, fu il pareggio per uno ad uno tra e il 2 giugno 1959.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Riccardo Pieri · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Riccardo Pieri ·
Rodolfo Beltrandi
Giovanissimo, nella parte finale della Seconda guerra mondiale collaborò con la brigata SAP Imola Pianura.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Rodolfo Beltrandi · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Rodolfo Beltrandi ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Roma · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Roma ·
Sergio Cervato
Con 466 presenze in Serie A, è venticinquesimo per numero di apparizioni nella massima serie italiana.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Sergio Cervato · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Sergio Cervato ·
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Artemio Franchi · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Artemio Franchi ·
Stadio Arturo Collana
Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Arturo Collana · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Arturo Collana ·
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Carlo Speroni · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Carlo Speroni ·
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Filadelfia · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Filadelfia ·
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Giuseppe Grezar · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Giuseppe Grezar ·
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Giuseppe Meazza · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Giuseppe Meazza ·
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Giuseppe Sinigaglia ·
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Luigi Ferraris · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Luigi Ferraris ·
Stadio Moretti
Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Moretti · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Moretti ·
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Nazionale · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Nazionale ·
Stadio Olimpico Grande Torino
Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Olimpico Grande Torino · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Olimpico Grande Torino ·
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Paolo Mazza · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Paolo Mazza ·
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Renato Dall'Ara · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Renato Dall'Ara ·
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Renzo Barbera · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Renzo Barbera ·
Stadio Silvio Piola (Novara)
Lo stadio Silvio Piola (in precedenza semplicemente "stadio comunale") è il principale stadio sportivo della città italiana di Novara. Ospita storicamente le partite della maggior società calcistica della città, il, e ha ospitato anche alcune partite della Juventus Women nella stagione 2018-2019.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Stadio Silvio Piola (Novara) · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Stadio Silvio Piola (Novara) ·
Tommaso Corallo
Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce. Ha esordito nel massimo campionato italiano dirigendo la partita Modena-Lucchese (3-0) dell'11 gennaio 1948.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Tommaso Corallo · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Tommaso Corallo ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Torino · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Torino ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Trieste · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Trieste ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Venezia · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Venezia ·
Vincenzo Orlandini
A livello nazionale, si colloca al sesto posto nella graduatoria degli arbitri italiani con più presenze in Serie A (216).
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Vincenzo Orlandini · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Vincenzo Orlandini ·
Virginio Canavesio
Nessuna descrizione.
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Virginio Canavesio · Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 e Virginio Canavesio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953
- Che cosa ha in comune Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953
- Analogie tra Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953
Confronto tra Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953
Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 ha 104 relazioni, mentre Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953 ha 110. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 29.91% = 64 / (104 + 110).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio Fiorentina 1951-1952 e Associazione Calcio Fiorentina 1952-1953. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: