Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Associazione Calcio Milan 1955-1956

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Associazione Calcio Milan 1955-1956

Associazione Calcio Milan 1954-1955 vs. Associazione Calcio Milan 1955-1956

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955. Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.

Analogie tra Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Associazione Calcio Milan 1955-1956

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Associazione Calcio Milan 1955-1956 hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Albano Vicariotto, Alessandro Vitali (1934), Alfio Fontana, Amleto Frignani, Andrea Rizzoli, Arturo Silvestri, Bologna, Capitano (calcio), Cesare Jonni, Cesare Maldini, Coppa dei Campioni 1955-1956, Differenza reti, Eduardo Ricagni, Eros Beraldo, Francesco Liverani, Francesco Zagatti, Franco Pedroni, Giancarlo Magnavacca, Giorgio Bernardi, Giorgio Dal Monte, Gunnar Nordahl, Héctor Puricelli, Iginio Rigato, Italia, Jørgen Sørensen, Juan Alberto Schiaffino, Lorenzo Buffon, Macerata, Mario Bergamaschi, Mario Maurelli, ..., Mestre, Monfalcone, Naturalizzazione, Nils Liedholm, Omero Tognon, Pietro Bonetto, Riccardo Toros, Roma, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Carlo Speroni, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Paolo Mazza, Stadio Renato Dall'Ara, Storia dell'Associazione Calcio Milan, Torino, Valentino Valli, Vincenzo Orlandini. Espandi índice (24 più) »

Albano Vicariotto

Ha esordito in Serie A con la maglia del Vicenza a 17 anni in trasferta a San Siro contro l'.

Albano Vicariotto e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Albano Vicariotto e Associazione Calcio Milan 1955-1956 · Mostra di più »

Alessandro Vitali (1934)

Cresciuto nel, dove debuttò il 6 febbraio 1955 in -Milan (4-3), unica sua gara di campionato nella stagione che vedrà alla fine i lombardi vincere il quinto scudetto, fu ceduto all'Alessandria in comproprietà; la seconda metà del suo cartellino fu ceduto sempre all'Alessandria per riscattare l'intera proprietà del cartellino di Gianni Rivera; nella sua prima militanza con i piemontesi, di cui diventò una bandiera, ottenne una promozione in Serie A e di seguito il dodicesimo posto in classifica.

Alessandro Vitali (1934) e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Alessandro Vitali (1934) e Associazione Calcio Milan 1955-1956 · Mostra di più »

Alfio Fontana

Cresciuto nel Milan, giocò negli anni cinquanta, conquistando con la squadra milanese tre scudetti.

Alfio Fontana e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Alfio Fontana e Associazione Calcio Milan 1955-1956 · Mostra di più »

Amleto Frignani

È scomparso in California il 2 marzo 1997, il giorno successivo al suo sessantacinquesimo compleanno.

Amleto Frignani e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Amleto Frignani e Associazione Calcio Milan 1955-1956 · Mostra di più »

Andrea Rizzoli

Figlio del fondatore della Rizzoli Editore, Angelo Rizzoli, iniziò presto a collaborare nella casa editrice.

Andrea Rizzoli e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Andrea Rizzoli e Associazione Calcio Milan 1955-1956 · Mostra di più »

Arturo Silvestri

Soprannominato Sandokan, da calciatore militò per cinque stagioni nel, con cui vinse due scudetti.

Arturo Silvestri e Associazione Calcio Milan 1954-1955 · Arturo Silvestri e Associazione Calcio Milan 1955-1956 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Bologna · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Bologna · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Capitano (calcio) · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Cesare Jonni

È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Cesare Jonni · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Cesare Jonni · Mostra di più »

Cesare Maldini

Padre di Paolo Maldini, da giocatore fu una bandiera del, vestendo la fascia di capitano sia dei rossoneri sia della nazionale.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Cesare Maldini · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Cesare Maldini · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1955-1956

La Coppa dei Campioni 1955-1956 fu la prima edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 16 squadre liberamente designate dalle federazioni calcistiche nazionali.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Coppa dei Campioni 1955-1956 · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Coppa dei Campioni 1955-1956 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Differenza reti · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Differenza reti · Mostra di più »

Eduardo Ricagni

Calciatore non molto dotato fisicamente nonché poco avvezzo alla spettacolarità, sopperiva a ciò con un grande fiuto sottorete (da cui il soprannome di Hombre-gol), che lo portò a siglare molte marcature da opportunista.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Eduardo Ricagni · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Eduardo Ricagni · Mostra di più »

Eros Beraldo

Morì a Verona, all'età di 75 anni, dopo un intervento chirurgico.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Eros Beraldo · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Eros Beraldo · Mostra di più »

Francesco Liverani

Nato in provincia di Forlì e divenuto arbitro effettivo nel 1938 presso la locale sezione AIA, decide poi di trasferirsi a Torino per motivi di lavoro.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Francesco Liverani · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Francesco Liverani · Mostra di più »

Francesco Zagatti

Zagatti iniziò a giocare, non ancora quindicenne, nelle giovanili del Milan, con la cui formazione Primavera vinse per due volte il Torneo di Viareggio.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Francesco Zagatti · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Francesco Zagatti · Mostra di più »

Franco Pedroni

Ebbe i primi contatti col calcio presso il collegio De Filippi di Arona, frequentato anche da Giampiero BonipertiLuigi La Rocca, Segnalò Gianni Rivera e nacque il grande Milan, da Forza Milan, aprile 2001, pp.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Franco Pedroni · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Franco Pedroni · Mostra di più »

Giancarlo Magnavacca

Cresce calcisticamente nella Pirelli, con cui esordisce in prima squadra, venendo poi acquistato dalla Pro Sesto nella stagione 1952-1953 dove rimane due anni prima di essere ceduto al.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Giancarlo Magnavacca · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Giancarlo Magnavacca · Mostra di più »

Giorgio Bernardi

Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Giorgio Bernardi · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Giorgio Bernardi · Mostra di più »

Giorgio Dal Monte

È scomparso nel 1992 all'età di 61 anni.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Giorgio Dal Monte · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Giorgio Dal Monte · Mostra di più »

Gunnar Nordahl

Considerato uno dei più forti centravanti di sempre, è il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A dietro Silvio Piola e Francesco Totti, con 225 reti.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Gunnar Nordahl · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Gunnar Nordahl · Mostra di più »

Héctor Puricelli

Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue ottime doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei lo scudetto del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Héctor Puricelli · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Héctor Puricelli · Mostra di più »

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Iginio Rigato · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Iginio Rigato · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Italia · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Italia · Mostra di più »

Jørgen Sørensen

Era soprannominato Pastore.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Jørgen Sørensen · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Jørgen Sørensen · Mostra di più »

Juan Alberto Schiaffino

È considerato uno dei più grandi calciatori nella storia del calcio.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Juan Alberto Schiaffino · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Juan Alberto Schiaffino · Mostra di più »

Lorenzo Buffon

Vincitore di cinque campionati di Serie A, è considerato uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Lorenzo Buffon · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Lorenzo Buffon · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Macerata · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Macerata · Mostra di più »

Mario Bergamaschi

Marcatore centrale del negli anni cinquanta vincitore di due scudetti e finalista in Coppa dei Campioni con il, successivamente si trasferisce alla di cui diverrà un titolare.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Mario Bergamaschi · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Mario Bergamaschi · Mostra di più »

Mario Maurelli

Tra il 1946 e il 1958 ha diretto 94 incontri del campionato di Serie A ed è stato anche arbitro internazionale arbitrando 2 partite della Coppa dei Campioni.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Mario Maurelli · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Mario Maurelli · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Mestre · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Mestre · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Monfalcone · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Monfalcone · Mostra di più »

Naturalizzazione

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti (tra i quali, ad esempio, la residenza per un dato periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine, a seguito di matrimonio o per meriti particolari).

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Naturalizzazione · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Naturalizzazione · Mostra di più »

Nils Liedholm

Cresciuto nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik, dal 1942 al 1949 giocò nel campionato di calcio svedese con IK Sleipner e IFK Norrköping.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Nils Liedholm · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Nils Liedholm · Mostra di più »

Omero Tognon

Centromediano, ha giocato tutta la carriera (con esclusione degli ultimi due anni col Pordenone, in quarta serie), nel a cavallo tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta, arrivando ad esserne il capitano, conquistando gli scudetti del 1950-51 e 1954-55 (anche se in questa occasione senza mai scendere in campo, per via di un grave infortunio) In carriera ha totalizzato 293 presenze nella Serie A a girone unico, realizzando soltanto due reti, l'ultima delle quali valse il pareggio nel derby del 4 novembre 1951.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Omero Tognon · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Omero Tognon · Mostra di più »

Pietro Bonetto

.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Pietro Bonetto · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Pietro Bonetto · Mostra di più »

Riccardo Toros

Esordisce nella Pro Gorizia in Serie C nel 1947, a 16 anni.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Riccardo Toros · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Riccardo Toros · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Roma · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Roma · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Artemio Franchi · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Arturo Collana · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Arturo Collana · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Carlo Speroni · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Carlo Speroni · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Filadelfia · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Giuseppe Grezar · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Giuseppe Grezar · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Giuseppe Meazza · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Luigi Ferraris · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Olimpico (Roma) · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Olimpico Grande Torino · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Paolo Mazza · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Stadio Renato Dall'Ara · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio Milan

Questa voce tratta la storia dell'Associazione Calcio Milan dal 1899 al terzo millennio.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Storia dell'Associazione Calcio Milan · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Storia dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Torino · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Torino · Mostra di più »

Valentino Valli

Attaccante dotato di buone capacità a livello tecnico ma con poca propensione all'agonismo, cresce nell'Edera Ravenna, con cui debutta in serie C. Passa quindi alla SPAL, in Serie B, e poi al, con cui esordisce in Serie A (9 presenze ed una rete nella stagione 1949-50).

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Valentino Valli · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Valentino Valli · Mostra di più »

Vincenzo Orlandini

Superò il corso di abilitazione nel 1937.

Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Vincenzo Orlandini · Associazione Calcio Milan 1955-1956 e Vincenzo Orlandini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Associazione Calcio Milan 1955-1956

Associazione Calcio Milan 1954-1955 ha 117 relazioni, mentre Associazione Calcio Milan 1955-1956 ha 85. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 26.73% = 54 / (117 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio Milan 1954-1955 e Associazione Calcio Milan 1955-1956. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »