Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcistica Perugia Calcio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcistica Perugia Calcio

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 vs. Associazione Calcistica Perugia Calcio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978. L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Analogie tra Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcistica Perugia Calcio

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcistica Perugia Calcio hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Ceccarini, Associazione Calcio Perugia 1976-1977, Associazione Calcio Perugia 1978-1979, Bianco, Colletto (abbigliamento), Coppa Italia 1977-1978, Coppa Mitropa 1977-1978, Coppa Piano Karl Rappan, Coppe calcistiche europee, Cuore, Difensore, Franco D'Attoma, Franco Vannini, Grifone (araldica), Ilario Castagner, Koninklijke Sportvereniging Waregem, Michele Nappi, Nîmes Olympique, Pierluigi Frosio, Renato Curi, Rosso, Salvatore Bagni, Serie A, Serie A 1977-1978, Serie B, Serie C, Serie D, Stadio Renato Curi, Turn- und Sportverein München von 1860, UEFA Europa League, ..., Umbria, Walter Novellino. Espandi índice (2 più) »

Antonio Ceccarini

Diede i primi calci al pallone nelle file della, squadra della natìa Sant'Angelo in Vado.

Antonio Ceccarini e Associazione Calcio Perugia 1977-1978 · Antonio Ceccarini e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Associazione Calcio Perugia 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Associazione Calcio Perugia 1976-1977 e Associazione Calcio Perugia 1977-1978 · Associazione Calcio Perugia 1976-1977 e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Associazione Calcio Perugia 1978-1979

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcio Perugia 1978-1979 · Associazione Calcio Perugia 1978-1979 e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Bianco · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Bianco · Mostra di più »

Colletto (abbigliamento)

Il colletto è la parte di una camicia, vestito, cappotto, in quest'ultimo caso detto anche bavero, o altri capi d'abbigliamento, che avvolge o incornicia il collo.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Colletto (abbigliamento) · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Colletto (abbigliamento) · Mostra di più »

Coppa Italia 1977-1978

La Coppa Italia 1977-1978 è stata la trentunesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Coppa Italia 1977-1978 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Coppa Italia 1977-1978 · Mostra di più »

Coppa Mitropa 1977-1978

La Coppa Mitropa 1977-1978 fu la trentottesima edizione del torneo e venne vinta dagli jugoslavi del Partizan Beograd, alla prima vittoria nella competizione.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Coppa Mitropa 1977-1978 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Coppa Mitropa 1977-1978 · Mostra di più »

Coppa Piano Karl Rappan

La Coppa Piano Karl Rappan, nota anche come Coppa Internazionale di Calcio o, colloquialmente, Coppa d'Estate, è stata una competizione calcistica, progenitrice della Coppa Intertoto, nata nel 1961 per iniziativa dell'austriaco Karl Rappan e dello svizzero Ernst Thommen.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Coppa Piano Karl Rappan · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Coppa Piano Karl Rappan · Mostra di più »

Coppe calcistiche europee

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Coppe calcistiche europee · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Coppe calcistiche europee · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Cuore · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Cuore · Mostra di più »

Difensore

Il difensore, in alcuni sport di squadra, è il giocatore che viene chiamato a difendere la propria squadra dall'azione degli attaccanti della squadra avversaria.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Difensore · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Difensore · Mostra di più »

Franco D'Attoma

Nacque in Puglia da una famiglia benestante che esportava prodotti agricoli negli Stati Uniti.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Franco D'Attoma · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Franco D'Attoma · Mostra di più »

Franco Vannini

Centrocampista dalle spiccate doti offensive, si espresse al meglio nel ruolo di mezzala.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Franco Vannini · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Franco Vannini · Mostra di più »

Grifone (araldica)

In araldica, il grifone o grifo è una figura immaginaria ispirata dalla sua raffigurazione mitologica (il Grifone).

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Grifone (araldica) · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Grifone (araldica) · Mostra di più »

Ilario Castagner

Ha legato la sua carriera al, dapprima come calciatore e in seguito ancor più come tecnico, guidando i biancorossi a più riprese ma rimanendo nella memoria principalmente per la cosiddetta squadra dei miracoli di fine anni 1970 — con cui Castagner è diventato il primo allenatore nella storia del calcio italiano a terminare imbattuto un campionato di Serie A, nella stagione 1978-1979 —; ha inoltre guidato blasonati club come, e, riportando quest'ultimo in massima serie nella stagione 1982-1983.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Ilario Castagner · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Ilario Castagner · Mostra di più »

Koninklijke Sportvereniging Waregem

Il Koninklijke Sportvereniging Waregem, meglio noto come K.S.V. Waregem, fu una squadra di calcio di Waregem, in Belgio.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Koninklijke Sportvereniging Waregem · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Koninklijke Sportvereniging Waregem · Mostra di più »

Michele Nappi

Terzino di fascia destra, ha passato la maggior parte della sua carriera giocando nel.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Michele Nappi · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Michele Nappi · Mostra di più »

Nîmes Olympique

Il Nîmes Olympique è una società calcistica francese con sede nella città di Nîmes.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Nîmes Olympique · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Nîmes Olympique · Mostra di più »

Pierluigi Frosio

Dopo una prima parte della carriera trascorsa nelle serie minori, nell'estate 1972 passa al in Serie B, partecipando alla prima stagione fra i bianconeri alla storica prima promozione in massima serie dei romagnoli.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Pierluigi Frosio · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Pierluigi Frosio · Mostra di più »

Renato Curi

È ricordato per via della morte avvenuta durante la gara -. La gara venne disputata allo stadio Comunale di Pian di Massiano, che oggi porta il suo nome.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Renato Curi · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Renato Curi · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Rosso · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Rosso · Mostra di più »

Salvatore Bagni

È sposato con Letizia Turchi, nata nel 1952, con la quale ha avuto tre figli: Elisabetta, Gianluca e Raffaele, quest'ultimo morto nel 1992 a 3 anni in un incidente stradale.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Salvatore Bagni · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Salvatore Bagni · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Serie A · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie A · Mostra di più »

Serie A 1977-1978

La Serie A 1977-1978 fu il massimo livello della settantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima disputata con la formula del girone unico.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Serie A 1977-1978 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Serie B · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie B · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Serie C · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie C · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Serie D · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie D · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Stadio Renato Curi · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Turn- und Sportverein München von 1860

Il Turn- und Sportverein München von 1860 e.V., abbreviato in TSV 1860 München, noto in Italia come Monaco 1860, è una società polisportiva tedesca con sede nella città di Monaco di Baviera.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Turn- und Sportverein München von 1860 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Turn- und Sportverein München von 1860 · Mostra di più »

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione sportiva organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e UEFA Europa League · Associazione Calcistica Perugia Calcio e UEFA Europa League · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Umbria · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Umbria · Mostra di più »

Walter Novellino

Già calciatore di buon livello nel panorama italiano a cavallo degli anni 1970 e 1980, è stati tra i protagonisti dello «scudetto della stella» del nella stagione 1978-1979.

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Walter Novellino · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Walter Novellino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcistica Perugia Calcio

Associazione Calcio Perugia 1977-1978 ha 65 relazioni, mentre Associazione Calcistica Perugia Calcio ha 628. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.62% = 32 / (65 + 628).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio Perugia 1977-1978 e Associazione Calcistica Perugia Calcio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »