Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946

Associazione Calcio Torino 1945-1946 vs. Divisione Nazionale 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946. La Divisione Nazionale 1945-1946, denominazione con cui si raggruppano la Serie A Alta Italia 1945-1946, la Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale di Serie A, è stato l'insieme dei tornei che costituirono la 44ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 essa non si tenne a girone unico.

Analogie tra Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946 hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Ballarin, Amedeo Amadei, Aredio Gimona, Arena Civica, Bologna, Cosimo Muci, Enrico Candiani, Eusebio Castigliano, Ezio Loik, Franco Ossola, Gewiss Stadium, Giuseppe Grezar, Guglielmo Gabetto, Héctor Puricelli, Luigi Ferrero, Mario Rigamonti, Milano, Modena, Pietro Ferraris, Roma, Silvio Piola, Stadio Alberto Braglia, Stadio Armando Picchi, Stadio Arturo Collana, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Pier Luigi Penzo, ..., Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadium (Brescia), Valentino Mazzola, Valerio Bacigalupo, Venezia, Virgilio Maroso. Espandi índice (7 più) »

Aldo Ballarin

Terzino destro in grado di svolgere al meglio sia la fase offensiva, sia quella difensiva, si adeguò al "sistema" dopo aver giocato per anni con il "metodo".

Aldo Ballarin e Associazione Calcio Torino 1945-1946 · Aldo Ballarin e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Amedeo Amadei

Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.

Amedeo Amadei e Associazione Calcio Torino 1945-1946 · Amedeo Amadei e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Aredio Gimona

Era un buon palleggiatore, in grado di giocare sia sull'ala sia centrale, preferendo la prima delle due posizioni che gli permetteva di fornire svariati assist.

Aredio Gimona e Associazione Calcio Torino 1945-1946 · Aredio Gimona e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Arena Civica e Associazione Calcio Torino 1945-1946 · Arena Civica e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Bologna · Bologna e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Cosimo Muci

Dopo un inizio di carriera in Serie B con il Novara, passò nel dopoguerra all'Inter; qui si distinse per aver segnato la rete del definitivo 6-2 con cui la sua squadra batté il Grande Torino il 14 luglio 1946 in una gara di campionato che i piemontesi avrebbero poi vinto, e per le prestazioni nella stagione 1946-1947, quando si piazzò all'ottavo posto nella classifica dei cannonieri.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Cosimo Muci · Cosimo Muci e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Enrico Candiani

Giocava come mezzala sinistra o ala sinistra. Essendo mancino, utilizzava raramente il piede destro.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Enrico Candiani · Divisione Nazionale 1945-1946 e Enrico Candiani · Mostra di più »

Eusebio Castigliano

Morì insieme ai suoi compagni nella Tragedia di Superga il 4 maggio 1949. È sepolto presso la tomba di famiglia al Cimitero di Carmagnola (benché la lapide sia ancora al Cimitero Monumentale di Torino, dove era precedentemente inumato, insieme ad una parte delle vittime della sciagura aerea).

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Eusebio Castigliano · Divisione Nazionale 1945-1946 e Eusebio Castigliano · Mostra di più »

Ezio Loik

Ezio Loik era nato in una famiglia proletaria. Il padre Roberto era operaio nell'industria bellica, in cui si occupava di assemblare siluri al Silurificio Whitehead di Fiume.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Ezio Loik · Divisione Nazionale 1945-1946 e Ezio Loik · Mostra di più »

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Franco Ossola · Divisione Nazionale 1945-1946 e Franco Ossola · Mostra di più »

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Gewiss Stadium · Divisione Nazionale 1945-1946 e Gewiss Stadium · Mostra di più »

Giuseppe Grezar

Centrocampista, era dotato di una notevole abilità tecnica; inoltre, era ambidestro. Il suo ruolo era quello di mediano destro.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Giuseppe Grezar · Divisione Nazionale 1945-1946 e Giuseppe Grezar · Mostra di più »

Guglielmo Gabetto

Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Guglielmo Gabetto · Divisione Nazionale 1945-1946 e Guglielmo Gabetto · Mostra di più »

Héctor Puricelli

Arrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato "testina d'oro" per le sue doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei gli scudetti del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Héctor Puricelli · Divisione Nazionale 1945-1946 e Héctor Puricelli · Mostra di più »

Luigi Ferrero

Già nelle giovanili della Juventus, esordisce in campionato con la maglia bianconera a Livorno il 19 marzo 1922 contro i labronici.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Luigi Ferrero · Divisione Nazionale 1945-1946 e Luigi Ferrero · Mostra di più »

Mario Rigamonti

Suo fratello era il lottatore greco-romano e chirurgo Luigi Rigamonti, che partecipò ai Giochi olimpici di. Anche lui in gioventù praticò la lotta ed ottenne successi a livello regionale.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Mario Rigamonti · Divisione Nazionale 1945-1946 e Mario Rigamonti · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Milano · Divisione Nazionale 1945-1946 e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Modena · Divisione Nazionale 1945-1946 e Modena · Mostra di più »

Pietro Ferraris

Era noto come Ferraris II per distinguerlo da Mario (Ferraris I).

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Pietro Ferraris · Divisione Nazionale 1945-1946 e Pietro Ferraris · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Roma · Divisione Nazionale 1945-1946 e Roma · Mostra di più »

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Silvio Piola · Divisione Nazionale 1945-1946 e Silvio Piola · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Alberto Braglia · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Armando Picchi · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Armando Picchi · Mostra di più »

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Arturo Collana · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Arturo Collana · Mostra di più »

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio della Vittoria (Bari) · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio della Vittoria (Bari) · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Filadelfia · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Giuseppe Grezar · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Giuseppe Grezar · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Luigi Ferraris · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Nazionale · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Nazionale · Mostra di più »

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Pier Luigi Penzo · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Pier Luigi Penzo · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Renato Dall'Ara · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadio Romeo Menti · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Stadium (Brescia) · Divisione Nazionale 1945-1946 e Stadium (Brescia) · Mostra di più »

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Valentino Mazzola · Divisione Nazionale 1945-1946 e Valentino Mazzola · Mostra di più »

Valerio Bacigalupo

Deceduto nella tragedia di Superga, a lui sono intitolati lo stadio di Savona e quello di Taormina.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Valerio Bacigalupo · Divisione Nazionale 1945-1946 e Valerio Bacigalupo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Venezia · Divisione Nazionale 1945-1946 e Venezia · Mostra di più »

Virgilio Maroso

Considerato uno dei più grandi terzini della storia del calcio italiano,. è stato tra i migliori difensori europei della propria epoca.Tratto da una cartolina postale del 1950 a firma di Bruno Slawitz.

Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Virgilio Maroso · Divisione Nazionale 1945-1946 e Virgilio Maroso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946

Associazione Calcio Torino 1945-1946 ha 100 relazioni, mentre Divisione Nazionale 1945-1946 ha 202. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 12.25% = 37 / (100 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Calcio Torino 1945-1946 e Divisione Nazionale 1945-1946. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: