Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori vs. Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue

L'Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori (brevemente detta ANCC) è il centro di direzione strategica e programmatica del sistema Coop ed è nata nel 1955. La Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, talora abbreviata in Lega delle Cooperative o Legacoop è l'associazione di tutela e rappresentanza delle cooperative ad essa aderenti, riconosciuta come persona giuridica dalla normativa vigente A termini statutari possono aderirvi le cooperative, le mutue, i loro consorzi e le società costituite per il conseguimento dei loro scopi.

Analogie tra Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Associazione (diritto), Coop Italia, Cooperazione, Società cooperativa.

Associazione (diritto)

Nel diritto, un'associazione è un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Associazione (diritto) e Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori · Associazione (diritto) e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue · Mostra di più »

Coop Italia

Coop Italia è un marchio che contraddistingue un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di superettes, supermercati ed ipermercati.

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Coop Italia · Coop Italia e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue · Mostra di più »

Cooperazione

Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste si è considerata -soprattutto in italia- la cooperazione così come segue: Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo. La definizione attuale nel mondo anglosassone appare invece più corretta: La cooperazione è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio.

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Cooperazione · Cooperazione e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue · Mostra di più »

Società cooperativa

Per il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Società cooperativa · Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e Società cooperativa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue

Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori ha 10 relazioni, mentre Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue ha 24. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 11.76% = 4 / (10 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori e Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »