Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu

Associazione Scorpius-Centaurus vs. Gigante blu

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole. Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Analogie tra Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu

Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Associazione OB, Classificazione stellare, Evoluzione stellare, Gigante rossa, Idrogeno, Massa (fisica), Massa solare, Nana rossa, Sequenza principale, Stella subgigante, Supergigante rossa.

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Associazione Scorpius-Centaurus · Ammasso aperto e Gigante blu · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Associazione Scorpius-Centaurus · Associazione OB e Gigante blu · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Gigante blu · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Associazione Scorpius-Centaurus e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Gigante blu · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante rossa · Gigante blu e Gigante rossa · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Associazione Scorpius-Centaurus e Idrogeno · Gigante blu e Idrogeno · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa (fisica) · Gigante blu e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa solare · Gigante blu e Massa solare · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nana rossa · Gigante blu e Nana rossa · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sequenza principale · Gigante blu e Sequenza principale · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella subgigante · Gigante blu e Stella subgigante · Mostra di più »

Supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).

Associazione Scorpius-Centaurus e Supergigante rossa · Gigante blu e Supergigante rossa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu

Associazione Scorpius-Centaurus ha 121 relazioni, mentre Gigante blu ha 45. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.23% = 12 / (121 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »