Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II

Associazione Scorpius-Centaurus vs. Regione H II

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole. Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Analogie tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Anno luce, Associazione OB, Braccio di Orione, Carena (costellazione), Classificazione stellare, Costellazione, Disco protoplanetario, Evoluzione stellare, Formazione stellare, Idrogeno, Massa solare, Nebulosa oscura, Nube molecolare gigante, Onda d'urto (fluidodinamica), Regione H I, Sole, Stella, Stella binaria, Supernova, Terra, Via Lattea.

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Associazione Scorpius-Centaurus · Ammasso aperto e Regione H II · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Associazione Scorpius-Centaurus · Anno luce e Regione H II · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Associazione Scorpius-Centaurus · Associazione OB e Regione H II · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Associazione Scorpius-Centaurus e Braccio di Orione · Braccio di Orione e Regione H II · Mostra di più »

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Associazione Scorpius-Centaurus e Carena (costellazione) · Carena (costellazione) e Regione H II · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Regione H II · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Associazione Scorpius-Centaurus e Costellazione · Costellazione e Regione H II · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Disco protoplanetario · Disco protoplanetario e Regione H II · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Associazione Scorpius-Centaurus e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Regione H II · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Formazione stellare · Formazione stellare e Regione H II · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Associazione Scorpius-Centaurus e Idrogeno · Idrogeno e Regione H II · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa solare · Massa solare e Regione H II · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa oscura · Nebulosa oscura e Regione H II · Mostra di più »

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Associazione Scorpius-Centaurus e Nube molecolare gigante · Nube molecolare gigante e Regione H II · Mostra di più »

Onda d'urto (fluidodinamica)

In fluidodinamica ed aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Associazione Scorpius-Centaurus e Onda d'urto (fluidodinamica) · Onda d'urto (fluidodinamica) e Regione H II · Mostra di più »

Regione H I

La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).

Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H I · Regione H I e Regione H II · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sole · Regione H II e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella · Regione H II e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Associazione Scorpius-Centaurus e Stella binaria · Regione H II e Stella binaria · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Associazione Scorpius-Centaurus e Supernova · Regione H II e Supernova · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Terra · Regione H II e Terra · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Associazione Scorpius-Centaurus e Via Lattea · Regione H II e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II

Associazione Scorpius-Centaurus ha 121 relazioni, mentre Regione H II ha 135. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.59% = 22 / (121 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »