Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla

Associazione Scorpius-Centaurus vs. Superbolla

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole. Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.

Analogie tra Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla

Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Associazione OB, Bolla di vento stellare, Bolla Locale, Chilometro orario, Classificazione stellare, Disco galattico, Estinzione (astronomia), Idrogeno, Interazione gravitazionale, Massa (fisica), Massa solare, Moto proprio, Onda d'urto (fluidodinamica), Raggi X, Resto di supernova, Sistema solare, Supernova, Vento stellare.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Associazione Scorpius-Centaurus · Anno luce e Superbolla · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Associazione OB e Associazione Scorpius-Centaurus · Associazione OB e Superbolla · Mostra di più »

Bolla di vento stellare

Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.

Associazione Scorpius-Centaurus e Bolla di vento stellare · Bolla di vento stellare e Superbolla · Mostra di più »

Bolla Locale

La Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione, uno dei bracci galattici della Via Lattea.

Associazione Scorpius-Centaurus e Bolla Locale · Bolla Locale e Superbolla · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Associazione Scorpius-Centaurus e Chilometro orario · Chilometro orario e Superbolla · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Superbolla · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Associazione Scorpius-Centaurus e Disco galattico · Disco galattico e Superbolla · Mostra di più »

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Associazione Scorpius-Centaurus e Estinzione (astronomia) · Estinzione (astronomia) e Superbolla · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Associazione Scorpius-Centaurus e Idrogeno · Idrogeno e Superbolla · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Associazione Scorpius-Centaurus e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Superbolla · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Superbolla · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Associazione Scorpius-Centaurus e Massa solare · Massa solare e Superbolla · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Associazione Scorpius-Centaurus e Moto proprio · Moto proprio e Superbolla · Mostra di più »

Onda d'urto (fluidodinamica)

In fluidodinamica ed aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Associazione Scorpius-Centaurus e Onda d'urto (fluidodinamica) · Onda d'urto (fluidodinamica) e Superbolla · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Associazione Scorpius-Centaurus e Raggi X · Raggi X e Superbolla · Mostra di più »

Resto di supernova

N49, resto di supernova diffuso visibile nella Grande Nube di Magellano. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Associazione Scorpius-Centaurus e Resto di supernova · Resto di supernova e Superbolla · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema solare · Sistema solare e Superbolla · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Associazione Scorpius-Centaurus e Supernova · Superbolla e Supernova · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Associazione Scorpius-Centaurus e Vento stellare · Superbolla e Vento stellare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla

Associazione Scorpius-Centaurus ha 121 relazioni, mentre Superbolla ha 46. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 11.38% = 19 / (121 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »