Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Sportiva Roma 1942-1943

Indice Associazione Sportiva Roma 1942-1943

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Indice

  1. 109 relazioni: Achille Pizziolo, Adriano Gè, Alberto Citterio, Aldo Donati (calciatore), Alfréd Schaffer, Amedeo Amadei, Amedeo Biavati, Arena Civica, Aristide Coscia, Associazione Sportiva Roma 1941-1942, Associazione Sportiva Roma 1943-1944, Bologna, Bruno Quaresima, Camillo Fabbri, Carlo Reguzzoni, Casa Savoia, Cesare Benedetti (calciatore 1920-1990), Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002), Claudio Matteini, Coppa Italia 1941-1942, Coppa Italia 1942-1943, Danilo Michelini, Dante Di Benedetti, Dante Nardi, Differenza reti, Dolo (Italia), Edgardo Bazzini, Edmondo Fabbri, Edmondo Mornese, Engelbert Koenig, Enzo Cozzolini, Ermes Borsetti, Ernani D'Alconzo, Fascio littorio, Federico Zanolla, Firenze, Fosco Risorti, Francesco Cergoli, Francesco Mattea, Franco Ossola, Frane Matošić, Géza Kertész, Gewiss Stadium, Giacomo Bertolio, Giacomo Blason, Gino Cappello, Giorgio Bernardi, Giovanni Alberti (calciatore), Giovanni Gaddoni, Giovanni Galeati, ... Espandi índice (59 più) »

Achille Pizziolo

Abruzzese di Castellammare Adriatico (oggi Pescara), prese la tessera nel 1928. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A quale aderente al "Gruppo Fiorentino Arbitri".

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Achille Pizziolo

Adriano Gè

Giocava nel ruolo di ala.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Adriano Gè

Alberto Citterio

Cresce nelle file dell'Ambrosiana, ed esordisce in Serie C con Gallaratese e Lecco. Dopo due buone stagioni con i blucelesti sale di categoria passando al Fanfulla, in Serie B, venendo poi acquistato dall'Atalanta.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Alberto Citterio

Aldo Donati (calciatore)

Vinse i Mondiali 1938 con la Nazionale italiana, anche se non disputò mai una partita ufficiale con la maglia dell'Italia, né ai Mondiali né in altre occasioni.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Aldo Donati (calciatore)

Alfréd Schaffer

Dopo una brillante carriera calcistica da centravanti in varie squadre mitteleuropee (nel biennio 1917/1919 è il miglior realizzatore europeo segnando rispettivamente 46 e 41 reti per l'MTK Budapest), divenne allenatore di pari valore, e, dopo aver allenato anche la Nazionale magiara nel 1938, passò ad allenare la Roma, con cui vinse lo scudetto nel 1941-1942, il primo per la società giallorossa.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Alfréd Schaffer

Amedeo Amadei

Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Amedeo Amadei

Amedeo Biavati

Ala destra celeberrima per il suo doppio passo, era veloce ed elegante, un gran dribblatore nonostante il problema dei piedi piatti.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Amedeo Biavati

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Arena Civica

Aristide Coscia

Crebbe nel folto vivaio dell'Alessandria come uno dei più «classici e pacati prodotti» della locale scuola calcistica, con doti di regia e spunti offensivi.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Aristide Coscia

Associazione Sportiva Roma 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Associazione Sportiva Roma 1941-1942

Associazione Sportiva Roma 1943-1944

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1943-1944.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Associazione Sportiva Roma 1943-1944

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Bologna

Bruno Quaresima

Legò per quasi tutta la carriera da calciatore alla maglia biancorossa del provenendo dalla Palladio, società del vivaio del Vicenza.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Bruno Quaresima

Camillo Fabbri

Fratello di Edmondo Fabbri.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Camillo Fabbri

Carlo Reguzzoni

Era cugino di Alfredo Monza, anche lui calciatore e allenatore di calcio. La città di Busto Arsizio gli ha intitolato l'impianto sportivo di via Valle Olona, dove debuttò con la maglia della Pro Patria.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Carlo Reguzzoni

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Casa Savoia

Cesare Benedetti (calciatore 1920-1990)

Viene spesso confuso con il suo omonimo Cesare Benedetti (II), noto anche come artista con il nome di Benè, con il quale condivide sia l'anno di nascita che la militanza nella in anni ravvicinati.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Cesare Benedetti (calciatore 1920-1990)

Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002)

Viene spesso confuso con il suo omonimo Cesare Benedetti (I) con il quale condivide sia l'anno di nascita che la militanza nella Roma in anni ravvicinati.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002)

Claudio Matteini

Iniziò la carriera in Serie C con l'Alba Motor, club romano. Nel 1942 fu acquistato dalla Roma esordendo in Serie A il 18 febbraio 1943 in Liguria-Roma 3-0.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Claudio Matteini

Coppa Italia 1941-1942

La Coppa Italia 1941-1942 fu la 9ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 5 ottobre 1941 e si concluse il 28 giugno 1942. La manifestazione fu vinta dalla, che nella doppia finale batté un il quale cominciava a dare i primi segni di risveglio dal suo più che ventennale torpore.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Coppa Italia 1941-1942

Coppa Italia 1942-1943

La Coppa Italia 1942-1943 fu la 10ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 13 settembre 1942 e si concluse il 30 maggio 1943. A causa della guerra, come la precedente edizione, fu disputata dai soli club di Serie A e Serie B. La competizione fu vinta dal Torino che surclassò in finale il sorprendente e, accoppiando il trofeo con la vittoria in campionato, realizzò il primo double nella storia del calcio italiano.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Coppa Italia 1942-1943

Danilo Michelini

Cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, la Lucchese Libertas, si affaccia in prima squadra a partire dal 1934.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Danilo Michelini

Dante Di Benedetti

Cresciuto nelle giovanili della Roma, esordì in Serie A il 9 febbraio 1936 in Napoli-Roma (1-2), firmando uno dei due gol del club capitolino.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Dante Di Benedetti

Dante Nardi

Di ruolo mezzala, cresciuto nel vivaio del, nel 1937 e nel 1938 con i felsinei vince per due volte il "Trofeo Walter Bensemann" a Strasburgo, importante manifestazione giovanile d'Europa.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Dante Nardi

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Differenza reti

Dolo (Italia)

Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Dolo (Italia)

Edgardo Bazzini

Figlio di Luigi e Cocconcelli Cesira,. Bazzini fu, durante il Ventennio fascista un importante funzionario dell'Agip e, sembra, amico personale di Ettore Muti.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Edgardo Bazzini

Edmondo Fabbri

Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino. I fratelli erano Raimondo (1908), Amedeo (1910), Everardo (1912) ciclista, e Camillo (IV) che ha militato in serie A con il Bari.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Edmondo Fabbri

Edmondo Mornese

Dopo una lunga militanza nelle file del Novara, con cui ha disputato 8 campionati di Serie B e 4 di Serie A, ottenendo due promozioni in massima serie nelle stagioni 1935-1936 e 1937-1938, nel 1941, dopo la retrocessione dei piemontesi, passa alla Roma, con cui disputa i due campionati prima della sosta bellica, contribuendo nella prima stagione, con 29 incontri disputati su 30 e una rete nel pareggio esterno contro l'Atalanta, alla conquista del primo scudetto della storia dei giallorossi.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Edmondo Mornese

Engelbert Koenig

Suo padre e omonimo, Engelbert König, fu allenatore del tra il 1928 e il 1931, mentre suo nonno, Eduard König, fu il fondatore dello SV Schwechat, club di calcio austriaco.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Engelbert Koenig

Enzo Cozzolini

Nasce come interno di centrocampo, preferibilmente sinistro. Dotato di buona tecnica individuale, è stato occasionalmente impiegato anche come ala sinistra.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Enzo Cozzolini

Ermes Borsetti

Ala, esordisce in serie A con la Pro Vercelli in cui milita per due stagioni per poi passare ai viola, sempre in serie A.Passa poi alla Roma (con la parentesi di una stagione al Torino) con cui giocò anche la finale di Coppa Italia della stagione 1940-1941, persa contro il.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Ermes Borsetti

Ernani D'Alconzo

In gioventù aveva militato nel e nell', con quest'ultima che lo aveva prestato, nel 1939-1940, all'Omegna, squadra militante in Serie C. Dopo altri due anni in C nuovamente al Taranto, ritorna in Serie A grazie alla Sampierdarenese, all'epoca denominata Liguria; D'Alconzo non soffre il doppio salto di categoria e realizza 9 reti, fra cui quella del provvisorio 2-2 nell'incontro interno col Grande Torino (poi deciso da Gabetto) in una stagione che vede la sua squadra retrocedere.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Ernani D'Alconzo

Fascio littorio

Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Fascio littorio

Federico Zanolla

Ala, crebbe calcisticamente nel Monfalcone, in Serie C. Nel 1942 approdò in Serie A, acquistato dalla. Nel 1944 gioca con gli alabardati due gare valide per Campionato Venezia Giulia V Zona, il torneo,giunto alle finali regionali non fu mai completato per la guerra di liberazione scoppiata in Italia.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Federico Zanolla

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Firenze

Fosco Risorti

La sua carriera inizia nel Fucecchio, dove si forma nella stagione 1937-1938. Nel 1938 si trasferisce in Campania, al, dove ha la possibilità di giocare più regolarmente.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Fosco Risorti

Francesco Cergoli

Cresce tra le file del Monfalcone, con cui debutta in Serie C a 17 anni. Passa quindi alla Triestina con cui debutta in Serie A, dove resta dal 1940 al 1946, diventandone un punto fermo.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Francesco Cergoli

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Francesco Mattea

Franco Ossola

Perse la vita a Superga il 4 maggio 1949 quando il Fiat G.212 di ritorno dalla trasferta di Lisbona si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Franco Ossola

Frane Matošić

Con la squadra spalatina detiene sia il record assoluto di presenze (739) che di reti (729) nella storia del club.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Frane Matošić

Géza Kertész

In patria giocò nella massima serie come mediano-interno per il e il, e fu anche convocato in nazionale con cui disputò un'amichevole. Si trasferì poi in Italia, dove intraprese una lunga carriera da allenatore nelle serie minori, culminata in un biennio in Serie A con e. Ottenne quattro promozioni dalla terza alla seconda serie.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Géza Kertész

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Gewiss Stadium

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giacomo Bertolio

Giacomo Blason

Inizialmente centromediano convertitosi in seguito come portiere, esordì in Serie A nel 1932 nelle file della Triestina, in occasione di una partita contro il Genoa e due mesi dopo (il 22 ottobre 1932) fu convocato nella Nazionale B per una partita contro la nazionale ungherese.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giacomo Blason

Gino Cappello

Era noto anche come Cappello IV.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Gino Cappello

Giorgio Bernardi

Il fischietto bolognese è stato uno dei più importanti direttori di gara italiani a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giorgio Bernardi

Giovanni Alberti (calciatore)

Ala destra, giunge in Italia nel 1936, proveniente dalla formazione uruguaiana del Bella Vista, per militare nel. In Sicilia Alberti disputa due campionati di Serie B, di cui il primo da titolare.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giovanni Alberti (calciatore)

Giovanni Gaddoni

Gaddoni era un centravanti dotato di buona tecnica, fisico possente e fiuto del gol, capace di "fare reparto" praticamente da solo Storiapiacenza1919.it.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giovanni Gaddoni

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giovanni Galeati

Gisleno Santunione

Ha esordito in Serie A il 29 novembre 1942 in Roma-Bologna (1-1); è stata la sua unica presenza stagionale in massima serie; in seguito ha giocato 4 partite nel Campionato Alta Italia.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Gisleno Santunione

Giuliano Tagliasacchi

Ha disputato quattro campionati di Serie A con le maglie di Fiorentina e, per complessive 98 presenze e 20 reti in massima serie.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giuliano Tagliasacchi

Giuseppe Bonomi (calciatore)

Era soprannominato PicaiaE. Corbani e P. Serina, op. cit., pg. 296.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giuseppe Bonomi (calciatore)

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giuseppe Meazza

Giuseppe Scarpi

Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giuseppe Scarpi

Giuseppe Zelocchi

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Giuseppe Zelocchi

Guglielmo Gabetto

Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Guglielmo Gabetto

Guglielmo Trevisan

Triestino, esordisce nella squadra della sua città il 31 marzo 1935 nella sconfitta interna per 3-1 contro il.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Guglielmo Trevisan

Guido Masetti

Iniziò la sua carriera nel Verona, squadra della sua città natale, inizialmente come centrocampista e poi come portiere.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Guido Masetti

Ippolito Ippoliti

Ha disputato 16 incontri in Serie A difendendo la porta della Roma nelle stagioni 1940-1941 e 1942-1943. Alla ripresa dell'attività dopo la pausa bellica giocò con formazioni laziali delle serie minori.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Ippolito Ippoliti

Luciano Peretti

Attaccante dotato di senso opportunistico, che gli permetteva di sopperire al fisico basso e poco mobile, milita in squadre liguri esordendo in serie A con la Sampierdarenese, con cui disputa cinque stagioni nel massimo campionato (le ultime tre con il mutato nome di Liguria).

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Luciano Peretti

Luigi Brunella

Cresce nelle giovanili della Giovani Calciatori Vigevanesi, e con la compagine della Lomellina disputa tre campionati di Serie B dal 1932 al 1935 prima di trasferirsi al Torino.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Luigi Brunella

Luigi Di Pasquale

Interno e mezzala cresciuto nell', passato alla Roma collezionò 2 gol in 8 presenze nella stagione del primo scudetto della stagione 1941-1942.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Luigi Di Pasquale

Luigi Nobile

Cresce nella squadra della Roma iniziando dal settore giovanile fino ad arrivare in prima squadra nella stagione 1940-41. Debutta in Serie A a Napoli il 22 dicembre 1940 in Napoli-Roma 2-1 tursitani.it, totalizzando complessivamente 3 presenze nel ruolo di terzino sinistro.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Luigi Nobile

Luigi Rosellini

Cresciuto nelle giovanili della Lucchese Libertas, esordì in Serie A il 12 settembre 1937 nel match interno contro l'Ambrosiana-Inter (3-3).

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Luigi Rosellini

Mario Acerbi

È cresciuto nella a Lodi con il La Serenissima e Fanfulla. Coi bianconeri esordisce in prima squadra disputando il campionato di Prima Divisione 1934-1935.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Mario Acerbi

Mario Scotto

Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Mario Scotto

Mario Tosolini

Interno di centrocampo, dopo gli esordi nell' in Serie C, nel 1936 si trasferisce alla, con cui debutta in massima serie il 19 settembre 1937 nella sconfitta esterna col.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Mario Tosolini

Miguel Ángel Pantó

Dopo tre anni nel campionato argentino al, nel 1939 passa al club italiano della.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Miguel Ángel Pantó

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Milano

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Modena

Naim Krieziu

Ala destra scattante, veloce e potente, correva i cento metri in undici secondi netti. Dotato di un forte tiro, era bravo a giocare con entrambi i piedi, aveva una discreta propensione per il gol ed era abile anche negli assist.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Naim Krieziu

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Novara

Paolo Jacobini

Dopo aver disputato il campionato di Prima Divisione 1937-1938 con il passa alla, con la quale disputerà, fino al 1948, 132 partite in serie A. Successivamente vestì anche le maglie di, e Chinotto Neri.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Paolo Jacobini

Piero Suppi

Nel 1938 iniziò la sua carriera da professionista nel Vicenza, ottenendo con essa la promozione in Serie B. Nella stagione 1941-42 passò alla Fiorentina, dove esordì in massima serie il 25 ottobre 1941 in Fiorentina - Juventus, finita 1-1.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Piero Suppi

Pietro Degano

Nacque a Lissa, in Dalmazia, dove il padre Vittorio si era trasferito per motivi di lavoro. Rientrato a Udine, nel 1944 sposò Onorina Cosattini, da cui avrebbe avuto tre figli: Enzo, Anna e Claudio.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Pietro Degano

Pietro Ferraris

Era noto come Ferraris II per distinguerlo da Mario (Ferraris I).

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Pietro Ferraris

Pietro Magni (calciatore)

È ricordato come un «super jolly» in quanto rimane tuttora l'unico giocatore al mondo ad avere ricoperto ogni ruolo del calcio, avendo indossato almeno una volta — in un'epoca ancora priva della numerazione fissa — tutti gli undici numeri di maglia della squadra nel corso di partite ufficiali.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Pietro Magni (calciatore)

Pietro Sotgiu

Ha giocato 100 partite in Serie A con le maglie di ed. Inizia la carriera nella genovese, venendo ingaggiato nel 1941 dal. Con i genovani esordisce in campionato nella vittoria casalinga del 25 gennaio 1942 per 6-0 contro il.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Pietro Sotgiu

Raffaele Scorzoni

Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Raffaele Scorzoni

Renato Cappellini (calciatore 1914)

Durante l'attività agonistica spese tutto ciò che guadagnò e a fine carriera si ritrovò senza soldi. Frequentava il mondo del cinema e più di una volta gli viene proposto di intraprendere la carriera di attore.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Renato Cappellini (calciatore 1914)

Rinaldo Barlassina

Era il fratello minore di Primo Barlassina, la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Rinaldo Barlassina

Romeo Menti

Era noto anche come Menti III poiché nel avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Romeo Menti

Salvador Gualtieri

Nasce calcisticamente nella formazione argentina del San Lorenzo. Nel 1940 si trasferisce in Italia, venendo ingaggiato, su segnalazione del direttore sportivo Alfredo Di Franco, dalla Lazio, dove rimane per ben 8 stagioni.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Salvador Gualtieri

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Savona

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Seconda guerra mondiale

Sergio Andreoli

Morì il 18 maggio 2002 nella sua abitazione di Viterbo.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Sergio Andreoli

Serie A 1941-1942

La Serie A 1941-1942 è stata la 42ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 13ª a girone unico), disputata tra il 26 ottobre 1941 e il 14 giugno 1942 e conclusa con la vittoria della, al suo primo titolo.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Serie A 1941-1942

Serie A 1942-1943

La Serie A 1942-1943 è stata la 43ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 14ª a girone unico), disputata tra il 4 ottobre 1942 e il 6 giugno 1943 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Serie A 1942-1943

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Silvio Piola

Sistema (calcio)

Il sistema (un 3-4-3, ma più precisamente 3-2-2-3) è un modulo di gioco del calcio detto anche WM in quanto la disposizione in campo dei giocatori ripete idealmente la forma di queste due lettere.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Sistema (calcio)

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Artemio Franchi

Stadio del Littorio

Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio del Littorio

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Stadio Romeo Menti

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Torino

Ugo Conti

Ha interpretato sia ruoli comici sia drammatici. Da sempre "spalla" in ambito lavorativo e anche grande amico nella vita privata di Diego Abatantuono, nella quasi totalità delle pellicole di quest'ultimo Ugo Conti ha un ruolo, in particolare nei film di Gabriele Salvatores.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Ugo Conti

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Valentino Mazzola

Vittorio Dagianti

Mediano, crebbe nelle giovanili della, con la quale esordì in Serie A il 5 febbraio 1939 in -Lazio (2-1). In seguito giocò in massima serie con la maglia della, con la quale sarà protagonista di un episodio controverso.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Vittorio Dagianti

Volturno Diotallevi

Giocò in Serie A per due stagioni con Liguria e, per complessive 45 presenze e 6 reti. Militò poi nella nel campionato di Divisione Nazionale 1945-1946.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Volturno Diotallevi

Walter Del Medico

Attaccante utilizzato come ala, cresce tra le file del Pordenone, con cui esordisce in Serie C, facendosi notare dall'Udinese che lo acquista, facendolo giocare per due stagioni in Serie B. Con i friulani si mette in vista tanto da passare al Milan, con cui esordisce in Serie A e disputa il torneo di guerra.

Vedere Associazione Sportiva Roma 1942-1943 e Walter Del Medico

, Gisleno Santunione, Giuliano Tagliasacchi, Giuseppe Bonomi (calciatore), Giuseppe Meazza, Giuseppe Scarpi, Giuseppe Zelocchi, Guglielmo Gabetto, Guglielmo Trevisan, Guido Masetti, Ippolito Ippoliti, Luciano Peretti, Luigi Brunella, Luigi Di Pasquale, Luigi Nobile, Luigi Rosellini, Mario Acerbi, Mario Scotto, Mario Tosolini, Miguel Ángel Pantó, Milano, Modena, Naim Krieziu, Novara, Paolo Jacobini, Piero Suppi, Pietro Degano, Pietro Ferraris, Pietro Magni (calciatore), Pietro Sotgiu, Raffaele Scorzoni, Renato Cappellini (calciatore 1914), Rinaldo Barlassina, Romeo Menti, Salvador Gualtieri, Savona, Seconda guerra mondiale, Sergio Andreoli, Serie A 1941-1942, Serie A 1942-1943, Silvio Piola, Sistema (calcio), Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi, Stadio del Littorio, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Torino, Ugo Conti, Valentino Mazzola, Vittorio Dagianti, Volturno Diotallevi, Walter Del Medico.