Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Asteroide e Io (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asteroide e Io (astronomia)

Asteroide vs. Io (astronomia)

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi. Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Analogie tra Asteroide e Io (astronomia)

Asteroide e Io (astronomia) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Agenzia Spaziale Europea, Albedo, Eccentricità orbitale, Ferro, Ghiaccio, Giove (astronomia), Impatto astronomico, Magnesio, Mantello (esogeologia), Marte (astronomia), Meteorite, Mitologia greca, NASA, Orbita, Pianeta terrestre, Plutone (astronomia), Programma Voyager, Risonanza orbitale, Satellite naturale, Sistema solare, Sistema solare esterno, Sonda Galileo, Terra, Unione Astronomica Internazionale.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Asteroide · Acqua e Io (astronomia) · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia Spaziale Europea e Asteroide · Agenzia Spaziale Europea e Io (astronomia) · Mostra di più »

Albedo

L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione incidente che è riflessa in tutte le direzioni.

Albedo e Asteroide · Albedo e Io (astronomia) · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Asteroide e Eccentricità orbitale · Eccentricità orbitale e Io (astronomia) · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Asteroide e Ferro · Ferro e Io (astronomia) · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Asteroide e Ghiaccio · Ghiaccio e Io (astronomia) · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Asteroide e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Io (astronomia) · Mostra di più »

Impatto astronomico

Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.

Asteroide e Impatto astronomico · Impatto astronomico e Io (astronomia) · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Asteroide e Magnesio · Io (astronomia) e Magnesio · Mostra di più »

Mantello (esogeologia)

Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo.

Asteroide e Mantello (esogeologia) · Io (astronomia) e Mantello (esogeologia) · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Asteroide e Marte (astronomia) · Io (astronomia) e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Asteroide e Meteorite · Io (astronomia) e Meteorite · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Asteroide e Mitologia greca · Io (astronomia) e Mitologia greca · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Asteroide e NASA · Io (astronomia) e NASA · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Asteroide e Orbita · Io (astronomia) e Orbita · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Asteroide e Pianeta terrestre · Io (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Asteroide e Plutone (astronomia) · Io (astronomia) e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Programma Voyager

Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.

Asteroide e Programma Voyager · Io (astronomia) e Programma Voyager · Mostra di più »

Risonanza orbitale

Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.

Asteroide e Risonanza orbitale · Io (astronomia) e Risonanza orbitale · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Asteroide e Satellite naturale · Io (astronomia) e Satellite naturale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Asteroide e Sistema solare · Io (astronomia) e Sistema solare · Mostra di più »

Sistema solare esterno

Il sistema solare esterno è la parte del sistema solare compresa tra la fascia principale degli asteroidi e la nube di Oort.

Asteroide e Sistema solare esterno · Io (astronomia) e Sistema solare esterno · Mostra di più »

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti.

Asteroide e Sonda Galileo · Io (astronomia) e Sonda Galileo · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Asteroide e Terra · Io (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Asteroide e Unione Astronomica Internazionale · Io (astronomia) e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asteroide e Io (astronomia)

Asteroide ha 156 relazioni, mentre Io (astronomia) ha 186. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.31% = 25 / (156 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asteroide e Io (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »