Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Asti e Rione San Secondo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Asti e Rione San Secondo

Asti vs. Rione San Secondo

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano. Il rione San Secondo è uno dei rioni che partecipa al palio di Asti.

Analogie tra Asti e Rione San Secondo

Asti e Rione San Secondo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Alfieri, Borgo Santa Maria Nuova, Borgo Tanaro Trincere Torrazzo, Casane astigiane, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti), Collegiata di San Secondo, Ducato di Asti, Palazzo del Podestà (Asti), Palazzo di Città (Asti), Palio di Asti, Rione San Silvestro, Secondo di Asti, Sinagoga e museo ebraico di Asti, Torre Troyana, XIII secolo, XIV secolo, XX secolo.

Benedetto Alfieri

Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.

Asti e Benedetto Alfieri · Benedetto Alfieri e Rione San Secondo · Mostra di più »

Borgo Santa Maria Nuova

Il Borgo di Santa Maria Nuova è uno dei 14 quartieri della città di Asti che si contende ogni anno, la terza domenica di settembre, con sette comuni della provincia, l'antica corsa del Palio di Asti.

Asti e Borgo Santa Maria Nuova · Borgo Santa Maria Nuova e Rione San Secondo · Mostra di più »

Borgo Tanaro Trincere Torrazzo

Il Borgo Tanaro Trincere Torrazzo è uno dei 21 Rioni, Borghi, Comuni, partecipanti al Palio di Asti la terza domenica di settembre.

Asti e Borgo Tanaro Trincere Torrazzo · Borgo Tanaro Trincere Torrazzo e Rione San Secondo · Mostra di più »

Casane astigiane

Q.Matsys - Il banchiere e sua moglie (1514) - Museo del Louvre Le casane astigiane erano banchi che svolgevano ad Asti, in epoca medioevale, attività di cambia-valuta e di prestito su pegno.

Asti e Casane astigiane · Casane astigiane e Rione San Secondo · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo è il principale luogo di culto cattolico di Asti, cattedrale dell'omonima diocesi.

Asti e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) · Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti) e Rione San Secondo · Mostra di più »

Collegiata di San Secondo

La Collegiata di San Secondo è una chiesa gotica tra le più antiche di Asti.

Asti e Collegiata di San Secondo · Collegiata di San Secondo e Rione San Secondo · Mostra di più »

Ducato di Asti

Il Ducato di Asti fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Asti e Ducato di Asti · Ducato di Asti e Rione San Secondo · Mostra di più »

Palazzo del Podestà (Asti)

Il palazzo del Podestà o dei notai, è uno degli edifici medievali astigiani più belli della città.

Asti e Palazzo del Podestà (Asti) · Palazzo del Podestà (Asti) e Rione San Secondo · Mostra di più »

Palazzo di Città (Asti)

Il palazzo di Città di Asti o Palazzo Civico è un edificio barocco sede del consiglio comunale della città di Asti e degli uffici del sindaco, è anche la sede del Consiglio del Palio di Asti.

Asti e Palazzo di Città (Asti) · Palazzo di Città (Asti) e Rione San Secondo · Mostra di più »

Palio di Asti

Il Palio di Asti o Palio Astese (nella sua nomenclatura più arcaica), è una festa tradizionale astigiana che ha radici medievali nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.

Asti e Palio di Asti · Palio di Asti e Rione San Secondo · Mostra di più »

Rione San Silvestro

Il rione San Silvestro è uno dei 21 rioni, borghi, comuni che partecipano la terza domenica di settembre al palio di Asti.

Asti e Rione San Silvestro · Rione San Secondo e Rione San Silvestro · Mostra di più »

Secondo di Asti

Nel Martirologio romano è ricordato il 30 marzo, il Ferrari invece lo inserisce il 6 aprile.

Asti e Secondo di Asti · Rione San Secondo e Secondo di Asti · Mostra di più »

Sinagoga e museo ebraico di Asti

La sinagoga di Asti, con annesso Museo ebraico, è un edificio del XVIII secolo situato in via Ottolenghi, già contrada di San Bernardino.

Asti e Sinagoga e museo ebraico di Asti · Rione San Secondo e Sinagoga e museo ebraico di Asti · Mostra di più »

Torre Troyana

La Torre Troyana o Torre dell'orologio, è uno dei simboli architettonici della città di Asti.

Asti e Torre Troyana · Rione San Secondo e Torre Troyana · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Asti e XIII secolo · Rione San Secondo e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Asti e XIV secolo · Rione San Secondo e XIV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Asti e XX secolo · Rione San Secondo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Asti e Rione San Secondo

Asti ha 403 relazioni, mentre Rione San Secondo ha 73. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.57% = 17 / (403 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Asti e Rione San Secondo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »