Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Astrobiologia e Ossigeno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astrobiologia e Ossigeno

Astrobiologia vs. Ossigeno

Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra. L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Analogie tra Astrobiologia e Ossigeno

Astrobiologia e Ossigeno hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Acidi carbossilici, Acidi nucleici, Aldeidi, Anaerobiosi, Anidride carbonica, Atmosfera, Atomo, Azoto, Biosfera, Catastrofe dell'ossigeno, Composto organico, Elemento chimico, Elio, Ferro, Fotosintesi clorofilliana, Fusione nucleare, Idrogeno, Legame covalente, Lipidi, Marte (astronomia), NASA, Neon, Ozonosfera, Pianeta, Programma Mariner, Programma Viking, Radiazione ultravioletta, Relatività ristretta, Silicio, Space Shuttle.

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Acidi carbossilici e Astrobiologia · Acidi carbossilici e Ossigeno · Mostra di più »

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Acidi nucleici e Astrobiologia · Acidi nucleici e Ossigeno · Mostra di più »

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.

Aldeidi e Astrobiologia · Aldeidi e Ossigeno · Mostra di più »

Anaerobiosi

L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.

Anaerobiosi e Astrobiologia · Anaerobiosi e Ossigeno · Mostra di più »

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Anidride carbonica e Astrobiologia · Anidride carbonica e Ossigeno · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Astrobiologia e Atmosfera · Atmosfera e Ossigeno · Mostra di più »

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Astrobiologia e Atomo · Atomo e Ossigeno · Mostra di più »

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a». Dal francese passò all'italiano come nitrogeno, termine ormai obsoleto. È il primo elemento del gruppo 15 del sistema periodico, facente parte del blocco p, ed è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico (DNA, proteine, alcune vitamine), oltre che di composti inorganici estremamente diffusi come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare, detto anche azoto biatomico o azoto diatomico o diazoto o semplicemente azoto (formula molecolare N2), è un composto formato da due atomi di azoto. Costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre (in frazione di volume che è anche approssimativamente la frazione molare) e allo stato puro si presenta sotto forma di gas incolore, inodore, insapore e inerte.

Astrobiologia e Azoto · Azoto e Ossigeno · Mostra di più »

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.

Astrobiologia e Biosfera · Biosfera e Ossigeno · Mostra di più »

Catastrofe dell'ossigeno

Accumulo dell'ossigeno nell'atmosfera terrestre. 1) (3.850-2.450 milioni di anni fa (Ma)): nessun accumulo di ossigeno nell'atmosfera. 2) (2.450-1.850 Ma): l'ossigeno viene assorbito dalla superficie terrestre e dai fondali marini. 3) (1.850-850 Ma): l'eccesso di ossigeno non reagito va a formare lo strato di ozono. 4) (850-540 Ma) e 5) (da 540 Ma a oggi): l'ossigeno si accumula nell'atmosfera. Le due curve, verde e rossa, rappresentano il limite inferiore e superiore di concentrazione.H.D. Holland (2006), https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2006.1838 The oxygenation of the atmosphere and oceans, ''Philosophical Transactions of The Royal Society B'', Vol. 361, No. 1470, pp. 903-915, DOI 10.1098/rstb.2006.1838. La catastrofe dell'ossigeno (anche crisi dell'ossigeno, grande ossidazione o grande evento ossidativo) è stata l'estinzione di massa delle primitive forme di vita anaerobica della Terra causata dall'accumulo di ossigeno nell'atmosfera terrestre.

Astrobiologia e Catastrofe dell'ossigeno · Catastrofe dell'ossigeno e Ossigeno · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Astrobiologia e Composto organico · Composto organico e Ossigeno · Mostra di più »

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Astrobiologia e Elemento chimico · Elemento chimico e Ossigeno · Mostra di più »

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Astrobiologia e Elio · Elio e Ossigeno · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.

Astrobiologia e Ferro · Ferro e Ossigeno · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Astrobiologia e Fotosintesi clorofilliana · Fotosintesi clorofilliana e Ossigeno · Mostra di più »

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Astrobiologia e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Ossigeno · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Astrobiologia e Idrogeno · Idrogeno e Ossigeno · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).

Astrobiologia e Legame covalente · Legame covalente e Ossigeno · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Astrobiologia e Lipidi · Lipidi e Ossigeno · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Astrobiologia e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Ossigeno · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Astrobiologia e NASA · NASA e Ossigeno · Mostra di più »

Neon

Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.

Astrobiologia e Neon · Neon e Ossigeno · Mostra di più »

Ozonosfera

L'ozonosfera è lo strato dell'atmosfera in cui si concentra la maggior parte dell'ozono, un gas serra "particolare": l'ozono trattiene e assorbe parte dell'energia proveniente direttamente dal Sole, in particolare le radiazioni a bassa lunghezza d'onda (o alta frequenza) nocive per la vita.

Astrobiologia e Ozonosfera · Ossigeno e Ozonosfera · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Astrobiologia e Pianeta · Ossigeno e Pianeta · Mostra di più »

Programma Mariner

Il programma Mariner fu un programma di esplorazione spaziale condotto dalla NASA. Esso consistette nel lancio di una serie di sonde spaziali interplanetarie tra il 1963 ed il 1973 destinate all'esplorazione di Marte, Venere e Mercurio.

Astrobiologia e Programma Mariner · Ossigeno e Programma Mariner · Mostra di più »

Programma Viking

La missione Viking era costituita da due sonde, la Viking 1 e la Viking 2, ognuna delle quali costituita da un modulo orbitante (orbiter) e un modulo di atterraggio (lander).

Astrobiologia e Programma Viking · Ossigeno e Programma Viking · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Astrobiologia e Radiazione ultravioletta · Ossigeno e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.

Astrobiologia e Relatività ristretta · Ossigeno e Relatività ristretta · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Astrobiologia e Silicio · Ossigeno e Silicio · Mostra di più »

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Astrobiologia e Space Shuttle · Ossigeno e Space Shuttle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astrobiologia e Ossigeno

Astrobiologia ha 358 relazioni, mentre Ossigeno ha 176. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.62% = 30 / (358 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astrobiologia e Ossigeno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: