Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Astrofisica e Evoluzione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astrofisica e Evoluzione stellare

Astrofisica vs. Evoluzione stellare

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste. Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.

Analogie tra Astrofisica e Evoluzione stellare

Astrofisica e Evoluzione stellare hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Buco nero, Densità, Disco di accrescimento, Elettrone, Elio, Formazione ed evoluzione galattica, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Luminosità (astronomia), Materia (fisica), Metro, Mezzo interstellare, Neutrino, Nube molecolare, Pianeta, Protone, Pulsar, Radiazione ultravioletta, Radioastronomia, Spettro visibile, Stella, Supernova, Temperatura, Via Lattea.

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Astrofisica e Buco nero · Buco nero e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Astrofisica e Densità · Densità e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Disco di accrescimento

In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.

Astrofisica e Disco di accrescimento · Disco di accrescimento e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Astrofisica e Elettrone · Elettrone e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Astrofisica e Elio · Elio e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione galattica

La formazione e l'evoluzione delle galassie è una delle aree di ricerca più attive in astrofisica; alcune teorie, a ogni modo, sono ora ampiamente accettate.

Astrofisica e Formazione ed evoluzione galattica · Evoluzione stellare e Formazione ed evoluzione galattica · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Astrofisica e Idrogeno · Evoluzione stellare e Idrogeno · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Astrofisica e Interazione gravitazionale · Evoluzione stellare e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Astrofisica e Luminosità (astronomia) · Evoluzione stellare e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Astrofisica e Materia (fisica) · Evoluzione stellare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Astrofisica e Metro · Evoluzione stellare e Metro · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Astrofisica e Mezzo interstellare · Evoluzione stellare e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.

Astrofisica e Neutrino · Evoluzione stellare e Neutrino · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Astrofisica e Nube molecolare · Evoluzione stellare e Nube molecolare · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Astrofisica e Pianeta · Evoluzione stellare e Pianeta · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Astrofisica e Protone · Evoluzione stellare e Protone · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante (dall'inglese pulsating star, sulla base dello stesso schema usato per la parola quasar), è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni.

Astrofisica e Pulsar · Evoluzione stellare e Pulsar · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Astrofisica e Radiazione ultravioletta · Evoluzione stellare e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radioastronomia

La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Astrofisica e Radioastronomia · Evoluzione stellare e Radioastronomia · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Astrofisica e Spettro visibile · Evoluzione stellare e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Astrofisica e Stella · Evoluzione stellare e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Astrofisica e Supernova · Evoluzione stellare e Supernova · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Astrofisica e Temperatura · Evoluzione stellare e Temperatura · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Astrofisica e Via Lattea · Evoluzione stellare e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astrofisica e Evoluzione stellare

Astrofisica ha 152 relazioni, mentre Evoluzione stellare ha 162. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.64% = 24 / (152 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astrofisica e Evoluzione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: