Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astrofotografia e Astronomia osservativa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astrofotografia e Astronomia osservativa

Astrofotografia vs. Astronomia osservativa

L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti. L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Analogie tra Astrofotografia e Astronomia osservativa

Astrofotografia e Astronomia osservativa hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso stellare, Asteroide, Cielo, Cile, Cometa, Costellazione, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Fotocamera, Fotografia, Galassia, Inquinamento luminoso, Luna, Montatura equatoriale, Pellicola fotografica, Seeing, Sole, Supernova, Telescopio, Webcam.

Ammasso stellare

In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso.

Ammasso stellare e Astrofotografia · Ammasso stellare e Astronomia osservativa · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Astrofotografia · Asteroide e Astronomia osservativa · Mostra di più »

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie.

Astrofotografia e Cielo · Astronomia osservativa e Cielo · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Astrofotografia e Cile · Astronomia osservativa e Cile · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Astrofotografia e Cometa · Astronomia osservativa e Cometa · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Astrofotografia e Costellazione · Astronomia osservativa e Costellazione · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Astrofotografia e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Astronomia osservativa e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Fotocamera

Una macchina da presa fotografica (per ellissi spesso chiamata semplicemente macchina fotografica, per sineddoche anche chiamata fotocamera) è uno strumento ottico utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali stampabili su supporti materiali cartacei o archiviabili oggi su supporti elettronici (ad esempio memorie removibili quali CF, SD, XD e MS e nei dischi rigidi o unità a stato solido) ed ancora su pellicola, un supporto plastico per un'emulsione foto sensibile da sviluppare e fissare affinché duri nel tempo.

Astrofotografia e Fotocamera · Astronomia osservativa e Fotocamera · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Astrofotografia e Fotografia · Astronomia osservativa e Fotografia · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Astrofotografia e Galassia · Astronomia osservativa e Galassia · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Astrofotografia e Inquinamento luminoso · Astronomia osservativa e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Astrofotografia e Luna · Astronomia osservativa e Luna · Mostra di più »

Montatura equatoriale

Una montatura equatoriale è una montatura o sostegno di un telescopio che consente con un unico movimento, manuale o motorizzato, di "inseguire" il moto apparente di un astro nel cielo, in realtà ruotando in sincrono col moto di rotazione terrestre.

Astrofotografia e Montatura equatoriale · Astronomia osservativa e Montatura equatoriale · Mostra di più »

Pellicola fotografica

La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini.

Astrofotografia e Pellicola fotografica · Astronomia osservativa e Pellicola fotografica · Mostra di più »

Seeing

Image:Eps_aql_movie_not_2000.gif|Effetti del seeing sulle immagini di Epsilon Aquilae riprese con un telescopio.

Astrofotografia e Seeing · Astronomia osservativa e Seeing · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astrofotografia e Sole · Astronomia osservativa e Sole · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Astrofotografia e Supernova · Astronomia osservativa e Supernova · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Astrofotografia e Telescopio · Astronomia osservativa e Telescopio · Mostra di più »

Webcam

Una webcam è una piccola telecamera utilizzabile solo (o principalmente) come dispositivo di input per un eleboratore.

Astrofotografia e Webcam · Astronomia osservativa e Webcam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astrofotografia e Astronomia osservativa

Astrofotografia ha 64 relazioni, mentre Astronomia osservativa ha 159. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.52% = 19 / (64 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astrofotografia e Astronomia osservativa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »