Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia e Definizione di pianeta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astronomia e Definizione di pianeta

Astronomia vs. Definizione di pianeta

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti. Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Analogie tra Astronomia e Definizione di pianeta

Astronomia e Definizione di pianeta hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso stellare, Antica Grecia, Asteroide, Astrologia, California Institute of Technology, Claudio Tolomeo, Collasso gravitazionale, Cometa, Cosmologia (astronomia), Costellazione, Disco protoplanetario, Elio, Europa, Fascia di Kuiper, Fusione nucleare, Galileo Galilei, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Idrogeno, Interazione gravitazionale, Lingua greca, Luna, Marte (astronomia), Meccanica celeste, Medioevo, Mercurio (astronomia), Metallicità, Nana bianca, NASA, Nettuno (astronomia), ..., Niccolò Copernico, Parallasse, Pianeta, Pianeta extrasolare, Pianeta nano, Protopianeta, Radioattività, Rinascimento, Satellite naturale, Saturno (astronomia), Sfera celeste, Sistema eliocentrico, Sistema solare, Sole, Sonda spaziale, Stella binaria, Telescopio, Urano (astronomia), Venere (astronomia), William Herschel, XIV secolo, XX secolo. Espandi índice (22 più) »

Ammasso stellare

In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso.

Ammasso stellare e Astronomia · Ammasso stellare e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Astronomia · Antica Grecia e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Asteroide e Astronomia · Asteroide e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Astrologia e Astronomia · Astrologia e Definizione di pianeta · Mostra di più »

California Institute of Technology

Il California Institute of Technology o Caltech è un'università privata statunitense che ha sede nella città di Pasadena (California).

Astronomia e California Institute of Technology · California Institute of Technology e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Astronomia e Claudio Tolomeo · Claudio Tolomeo e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Astronomia e Collasso gravitazionale · Collasso gravitazionale e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Astronomia e Cometa · Cometa e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Astronomia e Cosmologia (astronomia) · Cosmologia (astronomia) e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Astronomia e Costellazione · Costellazione e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Astronomia e Disco protoplanetario · Definizione di pianeta e Disco protoplanetario · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Astronomia e Elio · Definizione di pianeta e Elio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Astronomia e Europa · Definizione di pianeta e Europa · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Astronomia e Fascia di Kuiper · Definizione di pianeta e Fascia di Kuiper · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Astronomia e Fusione nucleare · Definizione di pianeta e Fusione nucleare · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Astronomia e Galileo Galilei · Definizione di pianeta e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Astronomia e Gigante gassoso · Definizione di pianeta e Gigante gassoso · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Astronomia e Giove (astronomia) · Definizione di pianeta e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Astronomia e Idrogeno · Definizione di pianeta e Idrogeno · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Astronomia e Interazione gravitazionale · Definizione di pianeta e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Astronomia e Lingua greca · Definizione di pianeta e Lingua greca · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Astronomia e Luna · Definizione di pianeta e Luna · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Astronomia e Marte (astronomia) · Definizione di pianeta e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il moto dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Astronomia e Meccanica celeste · Definizione di pianeta e Meccanica celeste · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Astronomia e Medioevo · Definizione di pianeta e Medioevo · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Astronomia e Mercurio (astronomia) · Definizione di pianeta e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Astronomia e Metallicità · Definizione di pianeta e Metallicità · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Astronomia e Nana bianca · Definizione di pianeta e Nana bianca · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Astronomia e NASA · Definizione di pianeta e NASA · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Astronomia e Nettuno (astronomia) · Definizione di pianeta e Nettuno (astronomia) · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Astronomia e Niccolò Copernico · Definizione di pianeta e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Astronomia e Parallasse · Definizione di pianeta e Parallasse · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Astronomia e Pianeta · Definizione di pianeta e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Astronomia e Pianeta extrasolare · Definizione di pianeta e Pianeta extrasolare · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Astronomia e Pianeta nano · Definizione di pianeta e Pianeta nano · Mostra di più »

Protopianeta

Immagine ipotetica di un sistema planetario in formazione In cosmogonia, un protopianeta è un pianeta in formazione che orbita nel disco protoplanetario di una nebulosa solare.

Astronomia e Protopianeta · Definizione di pianeta e Protopianeta · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Astronomia e Radioattività · Definizione di pianeta e Radioattività · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Astronomia e Rinascimento · Definizione di pianeta e Rinascimento · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Astronomia e Satellite naturale · Definizione di pianeta e Satellite naturale · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Astronomia e Saturno (astronomia) · Definizione di pianeta e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Astronomia e Sfera celeste · Definizione di pianeta e Sfera celeste · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Astronomia e Sistema eliocentrico · Definizione di pianeta e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Astronomia e Sistema solare · Definizione di pianeta e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Astronomia e Sole · Definizione di pianeta e Sole · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Astronomia e Sonda spaziale · Definizione di pianeta e Sonda spaziale · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Astronomia e Stella binaria · Definizione di pianeta e Stella binaria · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Astronomia e Telescopio · Definizione di pianeta e Telescopio · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Astronomia e Urano (astronomia) · Definizione di pianeta e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Astronomia e Venere (astronomia) · Definizione di pianeta e Venere (astronomia) · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Astronomia e William Herschel · Definizione di pianeta e William Herschel · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Astronomia e XIV secolo · Definizione di pianeta e XIV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Astronomia e XX secolo · Definizione di pianeta e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astronomia e Definizione di pianeta

Astronomia ha 327 relazioni, mentre Definizione di pianeta ha 227. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 9.39% = 52 / (327 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia e Definizione di pianeta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »