Analogie tra Astronomia e Nebulosa planetaria
Astronomia e Nebulosa planetaria hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anno luce, Campo magnetico, Catalogo di Messier, Disco galattico, Effetto Doppler, Elio, Evoluzione stellare, Formazione ed evoluzione galattica, Fotone, Fusione nucleare, Galassia di Andromeda, Gigante rossa, Idrogeno, Kelvin, Metallicità, Mezzo interstellare, Nana bianca, Nanometro, Occhio nudo, Parallasse, Pianeta, Popolazioni stellari, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Resto di supernova, Scala delle distanze cosmiche, Sequenza principale, Sole, ..., Spettro visibile, Spettroscopia, Stella, Stella binaria, Supernova, Telescopio spaziale, Universo, Via Lattea. Espandi índice (8 più) »
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Ammasso aperto e Astronomia · Ammasso aperto e Nebulosa planetaria ·
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Ammasso globulare e Astronomia · Ammasso globulare e Nebulosa planetaria ·
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Anno luce e Astronomia · Anno luce e Nebulosa planetaria ·
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Astronomia e Campo magnetico · Campo magnetico e Nebulosa planetaria ·
Catalogo di Messier
Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle stelle. Fu compilato dall'astronomo francese Charles Messier, con il nome originale Catalogue des Nébuleuses et des Amas d'Étoiles, e pubblicato nel 1774.
Astronomia e Catalogo di Messier · Catalogo di Messier e Nebulosa planetaria ·
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Astronomia e Disco galattico · Disco galattico e Nebulosa planetaria ·
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Astronomia e Effetto Doppler · Effetto Doppler e Nebulosa planetaria ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Astronomia e Elio · Elio e Nebulosa planetaria ·
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Astronomia e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Nebulosa planetaria ·
Formazione ed evoluzione galattica
La formazione e l'evoluzione delle galassie è una delle aree di ricerca più attive in astrofisica; alcune teorie, a ogni modo, sono ora ampiamente accettate.
Astronomia e Formazione ed evoluzione galattica · Formazione ed evoluzione galattica e Nebulosa planetaria ·
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Astronomia e Fotone · Fotone e Nebulosa planetaria ·
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Astronomia e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Nebulosa planetaria ·
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Astronomia e Galassia di Andromeda · Galassia di Andromeda e Nebulosa planetaria ·
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Astronomia e Gigante rossa · Gigante rossa e Nebulosa planetaria ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Astronomia e Idrogeno · Idrogeno e Nebulosa planetaria ·
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Astronomia e Kelvin · Kelvin e Nebulosa planetaria ·
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Astronomia e Metallicità · Metallicità e Nebulosa planetaria ·
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Astronomia e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Nebulosa planetaria ·
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Astronomia e Nana bianca · Nana bianca e Nebulosa planetaria ·
Nanometro
Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.
Astronomia e Nanometro · Nanometro e Nebulosa planetaria ·
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Astronomia e Occhio nudo · Nebulosa planetaria e Occhio nudo ·
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Astronomia e Parallasse · Nebulosa planetaria e Parallasse ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Astronomia e Pianeta · Nebulosa planetaria e Pianeta ·
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Astronomia e Popolazioni stellari · Nebulosa planetaria e Popolazioni stellari ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Astronomia e Radiazione infrarossa · Nebulosa planetaria e Radiazione infrarossa ·
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Astronomia e Radiazione ultravioletta · Nebulosa planetaria e Radiazione ultravioletta ·
Resto di supernova
In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.
Astronomia e Resto di supernova · Nebulosa planetaria e Resto di supernova ·
Scala delle distanze cosmiche
In astronomia, la scala delle distanze cosmiche è l'insieme dei metodi che gli astronomi usano per determinare le distanze degli oggetti. Poiché tali distanze sono enormi, e le osservazioni danno in genere solo dati indiziari, la scala è composta da gradini successivi: ogni gradino è usato per determinare le distanze in quello successivo, e più si risale la scala, più le incertezze si sommano e le distanze affette da errori.
Astronomia e Scala delle distanze cosmiche · Nebulosa planetaria e Scala delle distanze cosmiche ·
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Astronomia e Sequenza principale · Nebulosa planetaria e Sequenza principale ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Astronomia e Sole · Nebulosa planetaria e Sole ·
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Astronomia e Spettro visibile · Nebulosa planetaria e Spettro visibile ·
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Astronomia e Spettroscopia · Nebulosa planetaria e Spettroscopia ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Astronomia e Stella · Nebulosa planetaria e Stella ·
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Astronomia e Stella binaria · Nebulosa planetaria e Stella binaria ·
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Astronomia e Supernova · Nebulosa planetaria e Supernova ·
Telescopio spaziale
Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.
Astronomia e Telescopio spaziale · Nebulosa planetaria e Telescopio spaziale ·
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Astronomia e Universo · Nebulosa planetaria e Universo ·
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Astronomia e Via Lattea · Nebulosa planetaria e Via Lattea ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Astronomia e Nebulosa planetaria
- Che cosa ha in comune Astronomia e Nebulosa planetaria
- Analogie tra Astronomia e Nebulosa planetaria
Confronto tra Astronomia e Nebulosa planetaria
Astronomia ha 348 relazioni, mentre Nebulosa planetaria ha 77. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 8.94% = 38 / (348 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia e Nebulosa planetaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: