Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia greca e Fedone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astronomia greca e Fedone

Astronomia greca vs. Fedone

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica. Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Analogie tra Astronomia greca e Fedone

Astronomia greca e Fedone hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Diogene Laerzio, Etere (elemento classico), Filolao, Omero, Platone, Tartaro (mitologia), Terra, Universo.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Astronomia greca · Aristotele e Fedone · Mostra di più »

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Astronomia greca e Diogene Laerzio · Diogene Laerzio e Fedone · Mostra di più »

Etere (elemento classico)

L'etere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta variazione del greco pémpton stoichêion, quinto elemento), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Astronomia greca e Etere (elemento classico) · Etere (elemento classico) e Fedone · Mostra di più »

Filolao

Secondo Diogene Laerzio, nacque a CrotoneDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 84.

Astronomia greca e Filolao · Fedone e Filolao · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Astronomia greca e Omero · Fedone e Omero · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Astronomia greca e Platone · Fedone e Platone · Mostra di più »

Tartaro (mitologia)

Tartaro (Tártaros) indica, nella Teogonia di Esiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea (katachthònia), e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Chaos e Gaia.

Astronomia greca e Tartaro (mitologia) · Fedone e Tartaro (mitologia) · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Astronomia greca e Terra · Fedone e Terra · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Astronomia greca e Universo · Fedone e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astronomia greca e Fedone

Astronomia greca ha 115 relazioni, mentre Fedone ha 98. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.23% = 9 / (115 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia greca e Fedone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »