Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia osservativa e Fotografia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astronomia osservativa e Fotografia

Astronomia osservativa vs. Fotografia

L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione. Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Analogie tra Astronomia osservativa e Fotografia

Astronomia osservativa e Fotografia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Astrofotografia, CMOS, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Emulsione, Fotocamera, Geologia, Luce, Lunghezza d'onda, Meteorologia, Ottica, Pellicola fotografica, Radiazione, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Raggi X, Scienza, Telescopio, Terra, Veicolo spaziale.

Astrofotografia

L'astrofotografia, o fotografia astronomica è la fotografia usata per riprendere corpi celesti.

Astrofotografia e Astronomia osservativa · Astrofotografia e Fotografia · Mostra di più »

CMOS

Il CMOS (acronimo di complementary metal-oxide semiconductor), è un tipo di tecnologia utilizzata in elettronica digitale per la progettazione di circuiti integrati, alla cui base sta l'uso dell'invertitore a transistor MOSFET.

Astronomia osservativa e CMOS · CMOS e Fotografia · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Astronomia osservativa e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Dispositivo ad accoppiamento di carica e Fotografia · Mostra di più »

Emulsione

A sinistra: acqua, olio di oliva e lecitina di soia come emulsionante, a destra senza emulsionante L'emulsione è una dispersione, più o meno stabile, di un fluido sotto forma di minutissime goccioline o bollicine (fase dispersa) in un altro fluido non miscibile (fase continua o fase disperdente o veicolo).

Astronomia osservativa e Emulsione · Emulsione e Fotografia · Mostra di più »

Fotocamera

Una macchina da presa fotografica (per ellissi spesso chiamata semplicemente macchina fotografica, per sineddoche anche chiamata fotocamera) è uno strumento ottico utilizzato per la ripresa fotografica e per ottenere immagini di oggetti reali stampabili su supporti materiali cartacei o archiviabili oggi su supporti elettronici (ad esempio memorie removibili quali CF, SD, XD e MS e nei dischi rigidi o unità a stato solido) ed ancora su pellicola, un supporto plastico per un'emulsione foto sensibile da sviluppare e fissare affinché duri nel tempo.

Astronomia osservativa e Fotocamera · Fotocamera e Fotografia · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Astronomia osservativa e Geologia · Fotografia e Geologia · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Astronomia osservativa e Luce · Fotografia e Luce · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Astronomia osservativa e Lunghezza d'onda · Fotografia e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Astronomia osservativa e Meteorologia · Fotografia e Meteorologia · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Astronomia osservativa e Ottica · Fotografia e Ottica · Mostra di più »

Pellicola fotografica

La pellicola fotografica è il supporto, di natura chimica, utilizzato, da più di 100 anni, nelle fotocamere analogiche, per imprimere immagini.

Astronomia osservativa e Pellicola fotografica · Fotografia e Pellicola fotografica · Mostra di più »

Radiazione

In fisica, il termine radiazione è generalmente utilizzato per indicare l'insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio.

Astronomia osservativa e Radiazione · Fotografia e Radiazione · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Astronomia osservativa e Radiazione infrarossa · Fotografia e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Astronomia osservativa e Radiazione ultravioletta · Fotografia e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Astronomia osservativa e Raggi X · Fotografia e Raggi X · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Astronomia osservativa e Scienza · Fotografia e Scienza · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Astronomia osservativa e Telescopio · Fotografia e Telescopio · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Astronomia osservativa e Terra · Fotografia e Terra · Mostra di più »

Veicolo spaziale

Un veicolo spaziale è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio.

Astronomia osservativa e Veicolo spaziale · Fotografia e Veicolo spaziale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astronomia osservativa e Fotografia

Astronomia osservativa ha 159 relazioni, mentre Fotografia ha 208. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.18% = 19 / (159 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia osservativa e Fotografia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »