Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia osservativa e Fotometria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Astronomia osservativa e Fotometria

Astronomia osservativa vs. Fotometria

L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione. La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Analogie tra Astronomia osservativa e Fotometria

Astronomia osservativa e Fotometria hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Astrometria, Astronomia, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Filtro (ottica), Luce, Lunghezza d'onda, Magnitudine apparente, Spettro elettromagnetico, Stella variabile, Supernova, Telescopio.

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Astrometria e Astronomia osservativa · Astrometria e Fotometria · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Astronomia osservativa · Astronomia e Fotometria · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Astronomia osservativa e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Dispositivo ad accoppiamento di carica e Fotometria · Mostra di più »

Filtro (ottica)

Un filtro ottico è uno strumento che trasmette, ovvero lascia passare selettivamente la luce con particolari proprietà come una o più lunghezza d'onda, una gamma di colore, una polarizzazione, o ne attenua l'intensità.

Astronomia osservativa e Filtro (ottica) · Filtro (ottica) e Fotometria · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Astronomia osservativa e Luce · Fotometria e Luce · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Astronomia osservativa e Lunghezza d'onda · Fotometria e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Astronomia osservativa e Magnitudine apparente · Fotometria e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Astronomia osservativa e Spettro elettromagnetico · Fotometria e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Astronomia osservativa e Stella variabile · Fotometria e Stella variabile · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Astronomia osservativa e Supernova · Fotometria e Supernova · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Astronomia osservativa e Telescopio · Fotometria e Telescopio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Astronomia osservativa e Fotometria

Astronomia osservativa ha 159 relazioni, mentre Fotometria ha 21. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.11% = 11 / (159 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Astronomia osservativa e Fotometria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »