Analogie tra Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio)
Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Andromeda (mitologia), Apollonio Rodio, Augusto, De rerum natura, Decimo Giunio Giovenale, Editio princeps, Eneide, Epicureismo, Esametro dattilico, Esiodo, Leucippo, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Medusa (mitologia), Mercurio (divinità), Omero, Perseo, Pitagora, Platone, Poesia didascalica, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Quattro elementi, Scuola pitagorica, Tito Lucrezio Caro.
Andromeda (mitologia)
Andromeda (o) è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.
Andromeda (mitologia) e Astronomica (Manilio) · Andromeda (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Apollonio Rodio
Figlio di Silleo (o Illeo) e di Rode, compì i suoi studi ad Alessandria, dove fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene, divenendo, all'età di circa 30 anni, bibliotecario della Biblioteca di Alessandria dal re Tolomeo II Filadelfo, succedendo a Zenodoto; contemporaneamente ebbe l'incarico dell'educazione del figlio di Tolomeo II Filadelfo, il futuro Tolomeo III Evergéte.
Apollonio Rodio e Astronomica (Manilio) · Apollonio Rodio e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Astronomica (Manilio) e Augusto · Augusto e Le metamorfosi (Ovidio) ·
De rerum natura
De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.
Astronomica (Manilio) e De rerum natura · De rerum natura e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Astronomica (Manilio) e Decimo Giunio Giovenale · Decimo Giunio Giovenale e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Astronomica (Manilio) e Editio princeps · Editio princeps e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Astronomica (Manilio) e Eneide · Eneide e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Epicureismo
L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.
Astronomica (Manilio) e Epicureismo · Epicureismo e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Astronomica (Manilio) e Esametro dattilico · Esametro dattilico e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Esiodo
Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.
Astronomica (Manilio) e Esiodo · Esiodo e Le metamorfosi (Ovidio) ·
Leucippo
Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare, considerata l'estrema scarsità di notizie attendibili sulla sua figura.
Astronomica (Manilio) e Leucippo · Le metamorfosi (Ovidio) e Leucippo ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Astronomica (Manilio) e Lingua latina · Le metamorfosi (Ovidio) e Lingua latina ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Astronomica (Manilio) e Marco Tullio Cicerone · Le metamorfosi (Ovidio) e Marco Tullio Cicerone ·
Medusa (mitologia)
Medusa (Médūsa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca. Insieme a Steno ed Euriale è una delle tre Gorgoni, figlie delle divinità marine Forco e Ceto.
Astronomica (Manilio) e Medusa (mitologia) · Le metamorfosi (Ovidio) e Medusa (mitologia) ·
Mercurio (divinità)
Mercurio è un dio della mitologia romana dalle molteplici caratteristiche: era considerato il protettore del commercio, dei viaggiatori, dei ladri, dell'eloquenza, dell'atletica, delle trasformazioni di ogni tipo, della velocità, della destrezza, della farmacia.
Astronomica (Manilio) e Mercurio (divinità) · Le metamorfosi (Ovidio) e Mercurio (divinità) ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Astronomica (Manilio) e Omero · Le metamorfosi (Ovidio) e Omero ·
Perseo
Perseo (Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli dei Zeus e di Danae e nipote del re di Argo Acrisio. Perseo viene ricordato soprattutto per l'uccisione della gorgone Medusa, per aver salvato Andromeda, poi diventata sua sposa, da un mostro marino e per essere stato re di Tirinto, dopo aver rinunciato al trono di Argo a favore di Megapente, e di Micene, città che fondò lui stesso.
Astronomica (Manilio) e Perseo · Le metamorfosi (Ovidio) e Perseo ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Astronomica (Manilio) e Pitagora · Le metamorfosi (Ovidio) e Pitagora ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Astronomica (Manilio) e Platone · Le metamorfosi (Ovidio) e Platone ·
Poesia didascalica
La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).
Astronomica (Manilio) e Poesia didascalica · Le metamorfosi (Ovidio) e Poesia didascalica ·
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Astronomica (Manilio) e Publio Ovidio Nasone · Le metamorfosi (Ovidio) e Publio Ovidio Nasone ·
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Astronomica (Manilio) e Publio Virgilio Marone · Le metamorfosi (Ovidio) e Publio Virgilio Marone ·
Quattro elementi
Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.
Astronomica (Manilio) e Quattro elementi · Le metamorfosi (Ovidio) e Quattro elementi ·
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Astronomica (Manilio) e Scuola pitagorica · Le metamorfosi (Ovidio) e Scuola pitagorica ·
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Astronomica (Manilio) e Tito Lucrezio Caro · Le metamorfosi (Ovidio) e Tito Lucrezio Caro ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio)
- Che cosa ha in comune Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio)
- Analogie tra Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio)
Confronto tra Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio)
Astronomica (Manilio) ha 172 relazioni, mentre Le metamorfosi (Ovidio) ha 402. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.36% = 25 / (172 + 402).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Astronomica (Manilio) e Le metamorfosi (Ovidio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: