Analogie tra Atelocynus microtis e Cerdocyon thous
Atelocynus microtis e Cerdocyon thous hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Albero filogenetico, America meridionale, Animalia, Areale, Bolivia, Brasile, Canidae, Carnivora, Cerdocyonina, Chordata, Chrysocyon brachyurus, Cimurro, Colombia, DNA mitocondriale, Ecuador, Eukaryota, Istmo di Panama, Leopardus pardalis, Lycalopex, Mammalia, Panthera onca, Puma concolor, Rabbia, Rio delle Amazzoni, Speothos venaticus, Unione internazionale per la conservazione della natura, Venezuela.
Albero filogenetico
Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi. La rappresentazione delle relazioni in questa forma (di derivazione dall'uso precedente nell'albero genealogico) è tipica della visione evoluzionistica espressa secondo i suoi concetti iniziali, secondo la quale lo sviluppo delle forme di vita è avvenuto a partire da un progenitore comune (il tronco o la base dell'albero, altrimenti detta radice), il quale ha dato origine per speciazione a diverse linee di discendenza, fino ad arrivare alle specie attualmente esistenti (le cime dell'albero, altrimenti dette ramificazioni terminali).
Albero filogenetico e Atelocynus microtis · Albero filogenetico e Cerdocyon thous ·
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
America meridionale e Atelocynus microtis · America meridionale e Cerdocyon thous ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Atelocynus microtis · Animalia e Cerdocyon thous ·
Areale
L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".
Areale e Atelocynus microtis · Areale e Cerdocyon thous ·
Bolivia
La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.
Atelocynus microtis e Bolivia · Bolivia e Cerdocyon thous ·
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Atelocynus microtis e Brasile · Brasile e Cerdocyon thous ·
Canidae
I canidi (Canidae) sono una famiglia di caniformi che si distinguono dai loro musi allungati, la loro postura digitigrada, gli artigli non protrattili e bolle timpaniche molto gonfie.
Atelocynus microtis e Canidae · Canidae e Cerdocyon thous ·
Carnivora
I carnivori (Carnivora) sono un ordine di mammiferi euteri. Si dividono in due sottordini: i caniformi (canidi, orsi, mustelidi, foche ecc.) e i feliformi (felidi, iene, manguste ecc.), che si distinguono soprattutto per differenze nella struttura interna delle bolle timpaniche.
Atelocynus microtis e Carnivora · Carnivora e Cerdocyon thous ·
Cerdocyonina
I cerdocionini (Cerdocyonina) sono una sottotribù di canini comprendenti specie indigene del Sudamerica. La monofilia di questa sottofamiglia è stata confermata attraverso studi morfologici e genetici.
Atelocynus microtis e Cerdocyonina · Cerdocyon thous e Cerdocyonina ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Atelocynus microtis e Chordata · Cerdocyon thous e Chordata ·
Chrysocyon brachyurus
Il crisocione o lupo dalla criniera (Chrysocyon brachyurus) è un canide cerdocionino del Sudamerica. È l'unica specie del genere Chrysocyon.
Atelocynus microtis e Chrysocyon brachyurus · Cerdocyon thous e Chrysocyon brachyurus ·
Cimurro
Il cimurro (Morva Canina) è una malattia infettiva contagiosa da virus filtrabile (Morbillivirus; Fam: Paramyxoviridae) e spesso letale che colpisce i giovani cani e canidi (volpe, lupo, coyote, ecc.), il furetto e alcuni felidi (anche se mai il gatto domestico), caratterizzata da turbe del sistema nervoso convulsivanti e paralizzanti, oltre al catarro nasale.
Atelocynus microtis e Cimurro · Cerdocyon thous e Cimurro ·
Colombia
La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).
Atelocynus microtis e Colombia · Cerdocyon thous e Colombia ·
DNA mitocondriale
Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.
Atelocynus microtis e DNA mitocondriale · Cerdocyon thous e DNA mitocondriale ·
Ecuador
LEcuador (pronuncia in spagnolo:, in italiano: o;; in shuar Ekuatur), ufficialmente Repubblica dell'Ecuador (in shuar Ekuatur Nunka), in passato in italiano chiamato anche Equador o Equatore,Il nome spagnolo significa equatore, e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'esonimo è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.
Atelocynus microtis e Ecuador · Cerdocyon thous e Ecuador ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Atelocynus microtis e Eukaryota · Cerdocyon thous e Eukaryota ·
Istmo di Panama
L'istmo di Panama è la parte più sottile della regione degli istmi che unisce l'America settentrionale all'America meridionale (in America centrale).
Atelocynus microtis e Istmo di Panama · Cerdocyon thous e Istmo di Panama ·
Leopardus pardalis
Locelotto oppure ocellotto, ocelot o ozelot (Leopardus pardalis), noto anche come gattopardo americano è un felino selvatico molto comune presente in Sudamerica, Centroamerica e Messico.
Atelocynus microtis e Leopardus pardalis · Cerdocyon thous e Leopardus pardalis ·
Lycalopex
Le licalopecie (Lycalopex), dette anche pseudovolpi o volpi lupo, sono un genere di canidi cerdocionini originari del Sudamerica. L'IUCN usa tuttora il nome Pseudalopex, ma considera Lycalopex un sinonimo legittimo.
Atelocynus microtis e Lycalopex · Cerdocyon thous e Lycalopex ·
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Atelocynus microtis e Mammalia · Cerdocyon thous e Mammalia ·
Panthera onca
Il giaguaro (Panthera onca) è una grossa specie di Felidae, unico rappresentante vivente del genere Panthera originario delle Americhe. Con una lunghezza (coda esclusa) che può raggiungere i 185 cm e un peso che può toccare i 158 kg, è il più grande felino del continente americano e il terzo in assoluto per dimensioni, dopo la tigre e il leone.
Atelocynus microtis e Panthera onca · Cerdocyon thous e Panthera onca ·
Puma concolor
Il puma (Puma concolor, chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale. Pur essendo un animale di grande taglia, nella famiglia dei felidi è filogeneticamente più vicino ai felini veri e propri che non al gruppo dei panterini.
Atelocynus microtis e Puma concolor · Cerdocyon thous e Puma concolor ·
Rabbia
La rabbia è una malattia virale causata da alcuni virus del genere Lyssavirus. È una zoonosi, diffusa ed endemica in alcune famiglie di mammiferi, tra cui spiccano canidi e pipistrelli, la cui trasmissione avviene per introduzione nell'ospite di liquido salivare tramite ferite da morsi di animali, e che può essere trasmessa anche all'uomo.
Atelocynus microtis e Rabbia · Cerdocyon thous e Rabbia ·
Rio delle Amazzoni
Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America meridionale, che nasce nel Nevado Mismi a 5.600 metri sul livello del mare nel dipartimento di Arequipa, in Perù, attraversa il Perù, la Colombia e il Brasile e sfocia, con un gigantesco estuario largo più di 200 km, nell'oceano Atlantico dopo aver attraversato da ovest a est una vasta area geografica definita bacino dell'Amazzonia, comprendente la foresta amazzonica.
Atelocynus microtis e Rio delle Amazzoni · Cerdocyon thous e Rio delle Amazzoni ·
Speothos venaticus
Lo speoto (Speothos venaticus), noto anche come itticione, è un canide cerdocionino diffuso in America centrale e meridionale. Nonostante sia presente in un areale molto esteso, è molto raro nella maggior parte delle aree in cui si trova, fatta eccezione per il Suriname, la Guyana e il Perù; venne identificato per la prima volta da Peter Wilhelm Lund a partire da resti fossili rinvenuti all'interno di caverne brasiliane e ritenuto estinto.
Atelocynus microtis e Speothos venaticus · Cerdocyon thous e Speothos venaticus ·
Unione internazionale per la conservazione della natura
L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.
Atelocynus microtis e Unione internazionale per la conservazione della natura · Cerdocyon thous e Unione internazionale per la conservazione della natura ·
Venezuela
Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.
Atelocynus microtis e Venezuela · Cerdocyon thous e Venezuela ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Atelocynus microtis e Cerdocyon thous
- Che cosa ha in comune Atelocynus microtis e Cerdocyon thous
- Analogie tra Atelocynus microtis e Cerdocyon thous
Confronto tra Atelocynus microtis e Cerdocyon thous
Atelocynus microtis ha 72 relazioni, mentre Cerdocyon thous ha 77. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 18.12% = 27 / (72 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Atelocynus microtis e Cerdocyon thous. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: