Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Atene e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atene e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene vs. Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica. Il torneo di calcio della XXVIII Olimpiade fu il ventitreesimo torneo olimpico. Si svolse dall'11 al 28 agosto 2004 in cinque città (Atene, Candia, Patrasso, Salonicco e Volos).

Analogie tra Atene e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Calcio (sport), Giochi della XXVIII Olimpiade, Il Pireo, Salonicco, Stadio Geōrgios Karaiskakīs, Stadio olimpico Spyros Louīs.

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).

Atene e Calcio (sport) · Calcio (sport) e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXVIII Olimpiade

I Giochi della XXVIII Olimpiade (Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche come Atene 2004, si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004.

Atene e Giochi della XXVIII Olimpiade · Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Atene e Il Pireo · Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Il Pireo · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Atene e Salonicco · Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Salonicco · Mostra di più »

Stadio Geōrgios Karaiskakīs

Lo stadio Geōrgios Karaiskakīs (in greco: Στάδιο Γεώργιος Καραϊσκάκης) è uno stadio di calcio situato al Pireo, nei pressi di Atene. Situato nella zona Faliro, un quartiere del Pireo, prende il nome da Geōrgios Karaiskakīs, eroe nazionale della guerra d'indipendenza greca e ospita le partite casalinghe dell'.

Atene e Stadio Geōrgios Karaiskakīs · Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Stadio Geōrgios Karaiskakīs · Mostra di più »

Stadio olimpico Spyros Louīs

Lo stadio olimpico Spyros Louīs (Olympiako Stadio Spyros Louīs) è un impianto sportivo greco di Amarousio (Atene), e fa parte del complesso sportivo olimpico.

Atene e Stadio olimpico Spyros Louīs · Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Stadio olimpico Spyros Louīs · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atene e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene ha 304 relazioni, mentre Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade ha 29. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.80% = 6 / (304 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atene e Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: