Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Atene e Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atene e Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene vs. Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica. Il Ciad partecipò ai Giochi della XXVIII Olimpiade, svoltisi ad Atene, Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004, con una delegazione di 2 atleti impegnati in una disciplina.

Analogie tra Atene e Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene e Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Giochi della XXVIII Olimpiade, Grecia.

Giochi della XXVIII Olimpiade

I Giochi della XXVIII Olimpiade (in greco, Αγώνες της XXVIIΙ Ολυμπιάδας) si svolsero ad Atene in Grecia dal 13 al 29 agosto 2004.

Atene e Giochi della XXVIII Olimpiade · Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Atene e Grecia · Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade e Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atene e Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Atene ha 314 relazioni, mentre Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade ha 5. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.63% = 2 / (314 + 5).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atene e Ciad ai Giochi della XXVIII Olimpiade. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »