Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile vs. Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Il Salto in alto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. Ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona 1992 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Analogie tra Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Artur Partyka, Atletica leggera, Barcellona, Giochi della XXV Olimpiade, Hollis Conway, Javier Sotomayor, Patrik Sjöberg, Salto in alto, Tim Forsyth.

Artur Partyka

In aggiunta alle 10 medaglie conquistate in carriera in manifestazioni internazionali, con 2,38 m detiene la 10ª prestazione mondiale di ogni epoca.

Artur Partyka e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile · Artur Partyka e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Atletica leggera e Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile · Atletica leggera e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Barcellona · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Barcellona · Mostra di più »

Giochi della XXV Olimpiade

I Giochi della XXV Olimpiade (in catalano Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo Juegos de la XXV Olimpiada) si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Giochi della XXV Olimpiade · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Hollis Conway

Oltre ale medaglie internazionali, detiene con 2,39 m, l'8ª prestazione mondiale di ogni epoca all'aperto e, con 2,40 m, la 4ª al coperto.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Hollis Conway · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Hollis Conway · Mostra di più »

Javier Sotomayor

È considerato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Javier Sotomayor · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Javier Sotomayor · Mostra di più »

Patrik Sjöberg

Patrik Sjöberg nacque a poche centinaia di metri dallo stadio Ullevi di Göteborg.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Patrik Sjöberg · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Patrik Sjöberg · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Salto in alto · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Salto in alto · Mostra di più »

Tim Forsyth

Talento precoce, mai del tutto espresso, diciannovenne nel 1992, vinse il bronzo olimpico ancora da juniores, partecipò alle due Olimpiadi successive senza egual fortuna.

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Tim Forsyth · Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade e Tim Forsyth · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade

Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile ha 16 relazioni, mentre Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade ha 124. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.43% = 9 / (16 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in alto maschile e Atletica leggera maschile ai Giochi della XXV Olimpiade. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »