Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Atomismo e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atomismo e Filosofia greca

Atomismo vs. Filosofia greca

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Atomismo e Filosofia greca

Atomismo e Filosofia greca hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Anassagora, Atomo, Cristianesimo, Democrito, Epicureismo, Epicuro, Essere, Filosofia, Giovanni Reale, Immanenza, India, Leucippo, Materia (fisica), Materialismo, Medioevo, Ontologia, Parmenide, Persia, Platone, Roma, Senofane, Sostanza (filosofia), Trascendenza.

Anassagora

Anassagora è un filosofo presocratico, annoverato tra i fisici pluralisti insieme con Empedocle e Democrito.

Anassagora e Atomismo · Anassagora e Filosofia greca · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomismo e Atomo · Atomo e Filosofia greca · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Atomismo e Cristianesimo · Cristianesimo e Filosofia greca · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Atomismo e Democrito · Democrito e Filosofia greca · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Atomismo e Epicureismo · Epicureismo e Filosofia greca · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Atomismo e Epicuro · Epicuro e Filosofia greca · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Atomismo e Essere · Essere e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Atomismo e Filosofia · Filosofia e Filosofia greca · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Atomismo e Giovanni Reale · Filosofia greca e Giovanni Reale · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Atomismo e Immanenza · Filosofia greca e Immanenza · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Atomismo e India · Filosofia greca e India · Mostra di più »

Leucippo

Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare in relazione all'estrema scarsezza di notizie attendibili sulla sua figura.

Atomismo e Leucippo · Filosofia greca e Leucippo · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Atomismo e Materia (fisica) · Filosofia greca e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Atomismo e Materialismo · Filosofia greca e Materialismo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Atomismo e Medioevo · Filosofia greca e Medioevo · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Atomismo e Ontologia · Filosofia greca e Ontologia · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Atomismo e Parmenide · Filosofia greca e Parmenide · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Atomismo e Persia · Filosofia greca e Persia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Atomismo e Platone · Filosofia greca e Platone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Atomismo e Roma · Filosofia greca e Roma · Mostra di più »

Senofane

Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: "Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno...

Atomismo e Senofane · Filosofia greca e Senofane · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Atomismo e Sostanza (filosofia) · Filosofia greca e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Atomismo e Trascendenza · Filosofia greca e Trascendenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atomismo e Filosofia greca

Atomismo ha 94 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.10% = 23 / (94 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atomismo e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »