Analogie tra Atomo e Meccanica quantistica
Atomo e Meccanica quantistica hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Arnold Sommerfeld, Corpo nero, Elettrone, Elettronvolt, Energia, Equazione di Schrödinger, Ernest Rutherford, Fisica classica, Fisica delle particelle, Funzione d'onda, Idrogeno, Interazione forte, Interazione gravitazionale, John Dalton, Lunghezza d'onda, Materia (fisica), Max Planck, Meccanica ondulatoria, Modello atomico di Bohr, Molecola, Neutrone, Niels Bohr, Nucleo atomico, Orbitale atomico, Particella subatomica, Pianeta, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Protone, Quantità di moto, ..., Quark (particella), Radiazione elettromagnetica, Radioattività, Regola dell'ottetto, Relatività ristretta, Sole, Tavola periodica degli elementi, Velocità della luce, Werner Karl Heisenberg, XIX secolo. Espandi índice (10 più) »
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Albert Einstein e Atomo · Albert Einstein e Meccanica quantistica ·
Arnold Sommerfeld
Fu attivo nella fisica teorica, in particolare atomica e quantistica. È noto per i contributi al modello atomico di Bohr, per la formula di Wilson-Sommerfeld, per l'introduzione della costante di struttura fine in meccanica quantistica e del numero quantico orbitale.
Arnold Sommerfeld e Atomo · Arnold Sommerfeld e Meccanica quantistica ·
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Atomo e Corpo nero · Corpo nero e Meccanica quantistica ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Atomo e Elettrone · Elettrone e Meccanica quantistica ·
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Atomo e Elettronvolt · Elettronvolt e Meccanica quantistica ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Atomo e Energia · Energia e Meccanica quantistica ·
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Atomo e Equazione di Schrödinger · Equazione di Schrödinger e Meccanica quantistica ·
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Atomo e Ernest Rutherford · Ernest Rutherford e Meccanica quantistica ·
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Atomo e Fisica classica · Fisica classica e Meccanica quantistica ·
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Atomo e Fisica delle particelle · Fisica delle particelle e Meccanica quantistica ·
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Atomo e Funzione d'onda · Funzione d'onda e Meccanica quantistica ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Atomo e Idrogeno · Idrogeno e Meccanica quantistica ·
Interazione forte
In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).
Atomo e Interazione forte · Interazione forte e Meccanica quantistica ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Atomo e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Meccanica quantistica ·
John Dalton
John Dalton nasce a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland. Fu allievo di suo padre (che faceva il tessitore) e di John Fletcher, un quacchero che gestiva una scuola privata in un villaggio vicino.
Atomo e John Dalton · John Dalton e Meccanica quantistica ·
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Atomo e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Meccanica quantistica ·
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Atomo e Materia (fisica) · Materia (fisica) e Meccanica quantistica ·
Max Planck
Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.
Atomo e Max Planck · Max Planck e Meccanica quantistica ·
Meccanica ondulatoria
La meccanica ondulatoria è, con la meccanica delle matrici, una delle due prime e fondamentali formalizzazioni della meccanica quantistica.
Atomo e Meccanica ondulatoria · Meccanica ondulatoria e Meccanica quantistica ·
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Atomo e Modello atomico di Bohr · Meccanica quantistica e Modello atomico di Bohr ·
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Atomo e Molecola · Meccanica quantistica e Molecola ·
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Atomo e Neutrone · Meccanica quantistica e Neutrone ·
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922.
Atomo e Niels Bohr · Meccanica quantistica e Niels Bohr ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Atomo e Nucleo atomico · Meccanica quantistica e Nucleo atomico ·
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Atomo e Orbitale atomico · Meccanica quantistica e Orbitale atomico ·
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Atomo e Particella subatomica · Meccanica quantistica e Particella subatomica ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Atomo e Pianeta · Meccanica quantistica e Pianeta ·
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Atomo e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Meccanica quantistica e Principio di indeterminazione di Heisenberg ·
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Atomo e Protone · Meccanica quantistica e Protone ·
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Atomo e Quantità di moto · Meccanica quantistica e Quantità di moto ·
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Atomo e Quark (particella) · Meccanica quantistica e Quark (particella) ·
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Atomo e Radiazione elettromagnetica · Meccanica quantistica e Radiazione elettromagnetica ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Atomo e Radioattività · Meccanica quantistica e Radioattività ·
Regola dell'ottetto
La regola dell'ottetto è una regola empirica formulata nel 1917 da Gilbert Newton Lewis per spiegare in modo approssimato la formazione di legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana) della tavola periodica.
Atomo e Regola dell'ottetto · Meccanica quantistica e Regola dell'ottetto ·
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Atomo e Relatività ristretta · Meccanica quantistica e Relatività ristretta ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Atomo e Sole · Meccanica quantistica e Sole ·
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Atomo e Tavola periodica degli elementi · Meccanica quantistica e Tavola periodica degli elementi ·
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Atomo e Velocità della luce · Meccanica quantistica e Velocità della luce ·
Werner Karl Heisenberg
Fu uno dei principali artefici della meccanica quantistica, in particolare ispiratore e autore della formulazione nota come meccanica delle matrici e scopritore del principio di indeterminazione.
Atomo e Werner Karl Heisenberg · Meccanica quantistica e Werner Karl Heisenberg ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Atomo e Meccanica quantistica
- Che cosa ha in comune Atomo e Meccanica quantistica
- Analogie tra Atomo e Meccanica quantistica
Confronto tra Atomo e Meccanica quantistica
Atomo ha 153 relazioni, mentre Meccanica quantistica ha 205. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 11.17% = 40 / (153 + 205).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Atomo e Meccanica quantistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: