Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attacco di Pearl Harbor e Battaglia di Port Arthur

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attacco di Pearl Harbor e Battaglia di Port Arthur

Attacco di Pearl Harbor vs. Battaglia di Port Arthur

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. La, dell'8-9 febbraio 1904 fu la battaglia iniziale della guerra russo-giapponese.

Analogie tra Attacco di Pearl Harbor e Battaglia di Port Arthur

Attacco di Pearl Harbor e Battaglia di Port Arthur hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Cacciatorpediniere, Guerra russo-giapponese, Incrociatore, Marina imperiale giapponese, Nave da battaglia, Siluro, Tōgō Heihachirō.

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Attacco di Pearl Harbor · Ammiraglio e Battaglia di Port Arthur · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Attacco di Pearl Harbor e Cacciatorpediniere · Battaglia di Port Arthur e Cacciatorpediniere · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Attacco di Pearl Harbor e Guerra russo-giapponese · Battaglia di Port Arthur e Guerra russo-giapponese · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Attacco di Pearl Harbor e Incrociatore · Battaglia di Port Arthur e Incrociatore · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Attacco di Pearl Harbor e Marina imperiale giapponese · Battaglia di Port Arthur e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Attacco di Pearl Harbor e Nave da battaglia · Battaglia di Port Arthur e Nave da battaglia · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Attacco di Pearl Harbor e Siluro · Battaglia di Port Arthur e Siluro · Mostra di più »

Tōgō Heihachirō

Si arruolò nella marina da guerra del feudo Satsuma nel 1866 e partecipò alla guerra Boshin dalla parte dei sostenitori dell'imperatore Meiji.

Attacco di Pearl Harbor e Tōgō Heihachirō · Battaglia di Port Arthur e Tōgō Heihachirō · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attacco di Pearl Harbor e Battaglia di Port Arthur

Attacco di Pearl Harbor ha 201 relazioni, mentre Battaglia di Port Arthur ha 32. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.43% = 8 / (201 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attacco di Pearl Harbor e Battaglia di Port Arthur. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »