Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal

Attacco di Pearl Harbor vs. Campagna di Guadalcanal

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. La campagna di Guadalcanal, nota anche come battaglia di Guadalcanal, ebbe luogo tra il 7 agosto 1942 e il 9 febbraio 1943 nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale tra gli Alleati sbarcati sull'isola di Guadalcanal, nelle Salomone meridionali, e l'Impero giapponese che all'inizio del luglio 1942 aveva cominciato a costruirvi sulla costa nord una pista aerea.

Analogie tra Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal

Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Ammiraglio, Asia, Battaglia del Mar dei Coralli, Battaglia delle Midway, Birmania, Bombardamento in picchiata, Chūichi Nagumo, Chester Nimitz, Douglas MacArthur, Douglas SBD Dauntless, Filippine, Franklin Delano Roosevelt, Grumman F4F Wildcat, Guerra del Pacifico (1941-1945), Gun'ichi Mikawa, Hajime Sugiyama, Hawaii, Hiroaki Abe, Impero giapponese, Indie orientali olandesi, Isola di Wake, Isoroku Yamamoto, Marina imperiale giapponese, Osami Nagano, Paesi Bassi, Pearl Harbor, Portaerei, Radar, Seconda guerra mondiale, Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale, ..., Shōwa (imperatore del Giappone), Singapore, Stati Uniti d'America, United States Marine Corps, United States Navy, William Halsey, 25th Infantry Division (United States Army). Espandi índice (7 più) »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Attacco di Pearl Harbor · Ammiraglio e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Attacco di Pearl Harbor · Asia e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

Battaglia del Mar dei Coralli

La battaglia del Mar dei Coralli, combattuta dalla marina statunitense e da quella giapponese tra il 4 e l'8 maggio 1942, fu il primo grosso scontro tra portaerei della seconda guerra mondiale e una della mezza dozzina di battaglie più importanti della guerra del Pacifico.

Attacco di Pearl Harbor e Battaglia del Mar dei Coralli · Battaglia del Mar dei Coralli e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

Battaglia delle Midway

La battaglia delle Midway (in inglese The Battle of Midway; in giapponese) fu combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942, durante la seconda guerra mondiale: la Marina degli Stati Uniti respinse l'attacco della Marina imperiale giapponese nei pressi delle isole Midway.

Attacco di Pearl Harbor e Battaglia delle Midway · Battaglia delle Midway e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Attacco di Pearl Harbor e Birmania · Birmania e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

Bombardamento in picchiata

Per bombardamento in picchiata o a tuffo (in inglese dive bombing) si intende una tecnica di bombardamento in cui l'aereo si avvicina al bersaglio in volo orizzontale ad alta quota e poi si tuffa in picchiata: le bombe vengono sganciate durante la picchiata in modo da seguire una traiettoria ad arco di parabola quanto più possibile prossima a un segmento di retta.

Attacco di Pearl Harbor e Bombardamento in picchiata · Bombardamento in picchiata e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

Chūichi Nagumo

Entrato nella Marina imperiale giapponese nel 1908, si specializzò in guerra silurante e, fattosi notare per la sua abilità, poté accedere al prestigioso Collegio navale di Tokyo, presso il quale si diplomò nel dicembre 1920.

Attacco di Pearl Harbor e Chūichi Nagumo · Campagna di Guadalcanal e Chūichi Nagumo · Mostra di più »

Chester Nimitz

Fu comandante in capo delle forze del Pacifico degli USA e delle forze Alleate navali ed aeree durante la seconda guerra mondiale.

Attacco di Pearl Harbor e Chester Nimitz · Campagna di Guadalcanal e Chester Nimitz · Mostra di più »

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Attacco di Pearl Harbor e Douglas MacArthur · Campagna di Guadalcanal e Douglas MacArthur · Mostra di più »

Douglas SBD Dauntless

Il Douglas SBD Dauntless ("impavido" in inglese) era un bombardiere in picchiata imbarcato prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni quaranta ed utilizzato dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale.

Attacco di Pearl Harbor e Douglas SBD Dauntless · Campagna di Guadalcanal e Douglas SBD Dauntless · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Attacco di Pearl Harbor e Filippine · Campagna di Guadalcanal e Filippine · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Attacco di Pearl Harbor e Franklin Delano Roosevelt · Campagna di Guadalcanal e Franklin Delano Roosevelt · Mostra di più »

Grumman F4F Wildcat

Il Grumman F4F Wildcat era un monomotore da caccia imbarcato ad ala media sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation nei tardi anni trenta. Prodotto tra la fine del decennio ai primi anni quaranta, fu il successore, nonché discendente, dell'F3F, l'ultimo biplano da caccia dell'U.S. Navy e dell'intera aeronautica degli Stati Uniti d'America. Avrebbe dovuto essere a sua volta un biplano, ma fu modificato sacrificando parte della maneggevolezza per ottenere quella velocità che un biplano non poteva garantire e di cui un intercettore aveva bisogno. Fu il principale caccia imbarcato sulle portaerei della United States Navy durante il 1941 e il 1942, ovvero nei primi due anni di partecipazione alla seconda guerra mondiale. Alcune versioni potenziate, tra cui l'FM Wildcat costruito dalla General Motors, rimasero operative fino al termine del conflitto soprattutto per missioni di scorta, quando non erano disponibili apparecchi più grandi ed avanzati.

Attacco di Pearl Harbor e Grumman F4F Wildcat · Campagna di Guadalcanal e Grumman F4F Wildcat · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Attacco di Pearl Harbor e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Campagna di Guadalcanal e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Gun'ichi Mikawa

Si arruolò nella marina imperiale giapponese nel 1910 e prestò servizio incrociatori e corazzate negli anni dieci, partecipando marginalmente alla prima guerra mondiale e presenziando alla conferenza di pace tenutasi a Parigi nel 1919-1920.

Attacco di Pearl Harbor e Gun'ichi Mikawa · Campagna di Guadalcanal e Gun'ichi Mikawa · Mostra di più »

Hajime Sugiyama

Rivestì numerose cariche all'interno degli uffici e dei dipartimenti del Ministero della Guerra nipponico, arrivando alla carica di Ministro dello stesso nel 1936.

Attacco di Pearl Harbor e Hajime Sugiyama · Campagna di Guadalcanal e Hajime Sugiyama · Mostra di più »

Hawaii

Le isole Hawaii (o; Hawaiʻi) sono un arcipelago situato nell'oceano Pacifico e possiede sette isole principali, tra le quali l'isola di Hawaii propriamente detta, e molte isole minori, scogli e secche.

Attacco di Pearl Harbor e Hawaii · Campagna di Guadalcanal e Hawaii · Mostra di più »

Hiroaki Abe

Arruolatosi nel luglio 1911 nella Marina imperiale giapponese, dopo i corsi base sull'artiglieria navale e l'uso del siluro divenne tenente di vascello e frequentò il Corso B del Collegio navale; si specializzò quindi in naviglio silurante e servì su alcuni cacciatorpediniere tra la fine degli anni dieci e l'inizio dei venti.

Attacco di Pearl Harbor e Hiroaki Abe · Campagna di Guadalcanal e Hiroaki Abe · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Attacco di Pearl Harbor e Impero giapponese · Campagna di Guadalcanal e Impero giapponese · Mostra di più »

Indie orientali olandesi

Le Indie orientali olandesi erano i possedimenti coloniali dei Paesi Bassi in Asia, più precisamente l'area delle Indie Orientali Olandesi corrispondeva in toto all'area dell'attuale Indonesia, nome che infatti assunse lo stato indonesiano all'indomani dell'indipendenza avvenuta nel 1949.

Attacco di Pearl Harbor e Indie orientali olandesi · Campagna di Guadalcanal e Indie orientali olandesi · Mostra di più »

Isola di Wake

L'isola di Wake, anche conosciuta come atollo di Wake, è un atollo corallino situato nell'oceano Pacifico del nord.

Attacco di Pearl Harbor e Isola di Wake · Campagna di Guadalcanal e Isola di Wake · Mostra di più »

Isoroku Yamamoto

Servì nella marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale e fu comandante della flotta combinata giapponese durante la Battaglia delle Midway.

Attacco di Pearl Harbor e Isoroku Yamamoto · Campagna di Guadalcanal e Isoroku Yamamoto · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Attacco di Pearl Harbor e Marina imperiale giapponese · Campagna di Guadalcanal e Marina imperiale giapponese · Mostra di più »

Osami Nagano

Entrato nella marina imperiale giapponese nel 1900, Nagano fu investito per lo più di incarichi burocratici invece di comandi operativi e non combatté durante la prima guerra mondiale; nominato attaché navale negli Stati Uniti, prese parte alle varie conferenze navali degli anni venti e trenta.

Attacco di Pearl Harbor e Osami Nagano · Campagna di Guadalcanal e Osami Nagano · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Attacco di Pearl Harbor e Paesi Bassi · Campagna di Guadalcanal e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pearl Harbor

Pearl Harbor (in hawaiano Wai Momi "acqua di perla" o Puʻuloa "collina lunga") è un porto militare che si trova nell'isola hawaiiana di Oahu, più precisamente nella Contea di Honolulu.

Attacco di Pearl Harbor e Pearl Harbor · Campagna di Guadalcanal e Pearl Harbor · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Attacco di Pearl Harbor e Portaerei · Campagna di Guadalcanal e Portaerei · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Attacco di Pearl Harbor e Radar · Campagna di Guadalcanal e Radar · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Attacco di Pearl Harbor e Seconda guerra mondiale · Campagna di Guadalcanal e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale

La Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale fu un ambizioso progetto dell'impero giapponese di creare, durante gli anni quaranta del XX secolo, un'unione economica e politica con tutti i paesi compresi nell'area dell'oceano Pacifico, dell'Asia centrale e dell'oceano Indiano.

Attacco di Pearl Harbor e Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale · Campagna di Guadalcanal e Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Attacco di Pearl Harbor e Shōwa (imperatore del Giappone) · Campagna di Guadalcanal e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Attacco di Pearl Harbor e Singapore · Campagna di Guadalcanal e Singapore · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Attacco di Pearl Harbor e Stati Uniti d'America · Campagna di Guadalcanal e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (in sigla USMC, anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marines" o semplicemente "Marines" o "Fanteria anfibia di Marina") è una delle Forze Armate degli Stati Uniti dʼAmerica.

Attacco di Pearl Harbor e United States Marine Corps · Campagna di Guadalcanal e United States Marine Corps · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Attacco di Pearl Harbor e United States Navy · Campagna di Guadalcanal e United States Navy · Mostra di più »

William Halsey

Durante la seconda guerra mondiale, comandò la terza flotta statunitense per buona parte della guerra contro il Giappone.

Attacco di Pearl Harbor e William Halsey · Campagna di Guadalcanal e William Halsey · Mostra di più »

25th Infantry Division (United States Army)

La 25ª Divisione di Fanteria è una divisione dell'Esercito degli Stati Uniti.

25th Infantry Division (United States Army) e Attacco di Pearl Harbor · 25th Infantry Division (United States Army) e Campagna di Guadalcanal · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal

Attacco di Pearl Harbor ha 201 relazioni, mentre Campagna di Guadalcanal ha 171. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 9.95% = 37 / (201 + 171).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attacco di Pearl Harbor e Campagna di Guadalcanal. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »