Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone

Attacco di Pearl Harbor vs. Relazioni internazionali del Giappone

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii. Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Analogie tra Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone

Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Campagna della Malesia, Filippine, Giappone, Imperatore del Giappone, Isole Curili, Malaysia, Marina imperiale giapponese, Potenze dell'Asse, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shōwa (imperatore del Giappone), Singapore, Stati Uniti d'America, Thailandia, Unione Sovietica.

Campagna della Malesia

La campagna della Malesia si svolse tra l'8 dicembre 1941 ed il 31 gennaio 1942 in Malesia, allora dominio britannico, tra le truppe dell'Impero giapponese e quelle dell'Impero britannico, nell'ambito della seconda guerra mondiale nell'oceano Pacifico.

Attacco di Pearl Harbor e Campagna della Malesia · Campagna della Malesia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Attacco di Pearl Harbor e Filippine · Filippine e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Attacco di Pearl Harbor e Giappone · Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Attacco di Pearl Harbor e Imperatore del Giappone · Imperatore del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Isole Curili

Le isole Curili (in russo: Кури́льские острова́, Kuril'skie ostrova; in giapponese: 千島列島, Chishima rettō), costituiscono un arcipelago di 60 isole che si trova tra l'estremità nordorientale dell'isola giapponese di Hokkaidō e la penisola russa della Kamčatka.

Attacco di Pearl Harbor e Isole Curili · Isole Curili e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Attacco di Pearl Harbor e Malaysia · Malaysia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Attacco di Pearl Harbor e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Attacco di Pearl Harbor e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Attacco di Pearl Harbor e Seconda guerra mondiale · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Attacco di Pearl Harbor e Seconda guerra sino-giapponese · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Attacco di Pearl Harbor e Shōwa (imperatore del Giappone) · Relazioni internazionali del Giappone e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Attacco di Pearl Harbor e Singapore · Relazioni internazionali del Giappone e Singapore · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Attacco di Pearl Harbor e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Attacco di Pearl Harbor e Thailandia · Relazioni internazionali del Giappone e Thailandia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Attacco di Pearl Harbor e Unione Sovietica · Relazioni internazionali del Giappone e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone

Attacco di Pearl Harbor ha 201 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.36% = 15 / (201 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attacco di Pearl Harbor e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »