Analogie tra Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aborto, Afghanistan, Asia, Asia orientale, Barbaro, Brasile, Buddismo, Canada, Chiesa cattolica, Classe sociale, Confucianesimo, Cristianesimo, Dinastia Liu Song, Dinastia Qing, Dinastia Tang, Diritti umani, Europa, Francia, Giappone, Huang Di, Induismo, Iran, Islam, Kazakistan, Kirghizistan, Libertà religiosa, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale della sanità, Pena di morte, Portogallo, ..., Protestantesimo, Regno Unito, Religione tradizionale cinese, Russia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Tagikistan, Taoismo, Unione Sovietica. Espandi índice (9 più) »
Aborto
Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.
Aborto e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Aborto e Cina ·
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Afghanistan e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Afghanistan e Cina ·
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Asia e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Asia e Cina ·
Asia orientale
L'Asia orientale è una regione dell'Asia. In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, è una delle macroregioni in cui è divisa l'Asia e include cinque Stati riconosciuti dall'Organizzazione stessa.
Asia orientale e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Asia orientale e Cina ·
Barbaro
Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Barbaro · Barbaro e Cina ·
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Brasile · Brasile e Cina ·
Buddismo
Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Buddismo · Buddismo e Cina ·
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Canada · Canada e Cina ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Cina ·
Classe sociale
Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Classe sociale · Cina e Classe sociale ·
Confucianesimo
Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Confucianesimo · Cina e Confucianesimo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cristianesimo · Cina e Cristianesimo ·
Dinastia Liu Song
La dinastia Liu Song, anche denominata dinastia Song Anteriore o anche dinastia Song Meridionale), fu la prima delle quattro dinastie meridionali e regnò sulla Cina del sud dal 420 al 479 durante il periodo delle Dinastie del Nord e del Sud. Fu preceduta dalla prima dinastia Jin prima della frammentazione della Cina e seguita dalla dinastia Qi meridionale. Con una superficie di 5 milioni di kmq era il più vasto impero del suo tempo. Questa dinastia non dev'essere confusa con quella omonima (vedi Dinastia Song) che regnò dal 1127 al 1279, dopo che la capitale era stata trasferita da Kaifeng ad Hangzhou.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Dinastia Liu Song · Cina e Dinastia Liu Song ·
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese). La dinastia Manciù originaria cambiò il proprio nome in dinastia Jin Posteriore nel 1616, per poi dichiararsi "Qing" nel 1636, e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Dinastia Qing · Cina e Dinastia Qing ·
Dinastia Tang
La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Dinastia Tang · Cina e Dinastia Tang ·
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Diritti umani · Cina e Diritti umani ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Europa · Cina e Europa ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Francia · Cina e Francia ·
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Giappone · Cina e Giappone ·
Huang Di
Huangdi (letteralmente "Dio Giallo", "Imperatore Giallo" o "Tearca Giallo"), il cui nome nella sua incarnazione mortale fu secondo la tradizione Gongsun Xuanyuan (di cui Xuanyuan significa "Asse del Carro" o "Carro Assiale", in riferimento al Grande Carro del polo nord celeste) è un dio-antenato nella cultura e religione cinese.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Huang Di · Cina e Huang Di ·
Induismo
Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Induismo · Cina e Induismo ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Iran · Cina e Iran ·
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Islam · Cina e Islam ·
Kazakistan
Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Kazakistan · Cina e Kazakistan ·
Kirghizistan
Il Kirghizistan, Kirghisistan, in italiano anche Chirghisia, Kirghisia o Kirghizia, ufficialmente Repubblica Kirghisa, è uno Stato indipendente dell'Asia centrale, senza sbocco sul mare.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Kirghizistan · Cina e Kirghizistan ·
Libertà religiosa
La libertà religiosa è la libertà di cambiare religione o di non professarne alcuna, di manifestarla nell'insegnamento, nella pratica, nell'adorazione e nell'osservanza, conservando gli stessi diritti dei cittadini che hanno fede differente.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Libertà religiosa · Cina e Libertà religiosa ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Organizzazione delle Nazioni Unite · Cina e Organizzazione delle Nazioni Unite ·
Organizzazione mondiale della sanità
LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Organizzazione mondiale della sanità · Cina e Organizzazione mondiale della sanità ·
Pena di morte
La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Pena di morte · Cina e Pena di morte ·
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Portogallo · Cina e Portogallo ·
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Protestantesimo · Cina e Protestantesimo ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Regno Unito · Cina e Regno Unito ·
Religione tradizionale cinese
La religione tradizionale cinese, o religione popolare cinese, o semplicemente religione cinese, è la religione etnica dei Cinesi Han. Essendo una spiritualità nativa e spontanea, essa non ha nome oggettivante nella tradizione popolare, ma è stata variamente studiata nei circoli intellettuali già dai primi secoli come Shendao ("via degli dèi"), e nel XX e XXI secolo con nomi quali Universismo cinese, Shenismo e Shenxianesimo (letteralmente "vie di dèi e immortali").
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Religione tradizionale cinese · Cina e Religione tradizionale cinese ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Russia · Cina e Russia ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Stati Uniti d'America · Cina e Stati Uniti d'America ·
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Sudafrica · Cina e Sudafrica ·
Tagikistan
Il Tagikistan, ufficialmente Repubblica del Tagikistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan nell'ambito dell'URSS, è uno Stato dell'Asia centrale.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Tagikistan · Cina e Tagikistan ·
Taoismo
Il taoismo o daoismo, (道教 pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampLindsay Jones (ed.), Encyclopedia of Religion. Second Edition, vol 4, Farmington, Thomson Gale, 2005, pag. 2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Dall'influenza del taoismo sul Buddhismo Mahāyāna indiano probabilmente si sviluppò il Chan. Più precisamente nell'epoca pre-imperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani.. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine Taoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al Taoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale giudizio è andato via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo attualmente un certo distacco. Ciò avvenne chiaramente con i primi missionari del XVI secolo Friar Gaspar da Cruz O.P. oppure con il gesuita Matteo Ricci che, forti della loro cultura controriformista, pur con diverse sfumature in fatto di incontro di una nuova cultura, furono assai disturbati in particolare dalla mancanza di un "celibato" dei preti taoisti. Tale pregiudizio cominciò ad essere scardinato in particolare con gli studi di Henri Maspero e di altri studiosi (sempre del XX secolo) quali Isabelle Robinet, Michel Strickmann, Anna Seidel.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Taoismo · Cina e Taoismo ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Unione Sovietica · Cina e Unione Sovietica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina
- Che cosa ha in comune Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina
- Analogie tra Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina
Confronto tra Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità ha 515 relazioni, mentre Cina ha 858. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 2.84% = 39 / (515 + 858).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità e Cina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: