Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentati suicidi palestinesi e Strage della discoteca Dolphinarium

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentati suicidi palestinesi e Strage della discoteca Dolphinarium

Attentati suicidi palestinesi vs. Strage della discoteca Dolphinarium

Uno studio del 2007 relativo agli attentati suicidi portati a compimento da elementi palestinesi nel corso della Seconda Intifada (Settembre 2000 - Agosto 2005) ha riscontrato che il 39,9 % degli attacchi suicidi era stato realizzato da Hamas, il 25,7 % dal Movimento per il Jihad Islamico in Palestina (MJIP), il 26,4 % da al-Fath, il 5,4 % dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP) e il 2,7 % rimanente da altre organizzazioni di guerriglia. La strage della discoteca Dolphinarium fu un attentato terroristico avvenuto a Tel Aviv, in Israele, il 1º giugno 2001, messo a segno da un terrorista affiliato all'organizzazione palestinese Hamas.

Analogie tra Attentati suicidi palestinesi e Strage della discoteca Dolphinarium

Attentati suicidi palestinesi e Strage della discoteca Dolphinarium hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Attentato, Hamas, Seconda intifada, Tel Aviv.

Attentato

Un attentato è un atto brutale, diretto contro un avversario chiaramente individuato, con cui si mira a eliminare il nemico o la sua rete di relazioni e interessi; in molti casi ciò avviene secondo una precisa strategia, di cui l'attentato è il momento culminante.

Attentati suicidi palestinesi e Attentato · Attentato e Strage della discoteca Dolphinarium · Mostra di più »

Hamas

, acronimo di (Movimento Islamico di Resistenza, ovvero حماس, «entusiasmo, zelo, spirito combattente») è un'organizzazione palestinese di carattere politico e paramilitare considerata un'organizzazione terrorista da alcune nazioni nel mondo (Unione europea, Stati Uniti, Israele, Canada, Egitto e Giappone), ma non da altre (Iran, Russia, Cina, Norvegia, Svizzera, Brasile, Turchia e Qatar).

Attentati suicidi palestinesi e Hamas · Hamas e Strage della discoteca Dolphinarium · Mostra di più »

Seconda intifada

La Seconda intifada (all'epoca denominata dal governo palestinese Intifada di al-Aqṣā) è stata la rivolta palestinese esplosa a Gerusalemme il 28 settembre del 2000, in seguito estesa a tutta la Palestina.

Attentati suicidi palestinesi e Seconda intifada · Seconda intifada e Strage della discoteca Dolphinarium · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Attentati suicidi palestinesi e Tel Aviv · Strage della discoteca Dolphinarium e Tel Aviv · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentati suicidi palestinesi e Strage della discoteca Dolphinarium

Attentati suicidi palestinesi ha 65 relazioni, mentre Strage della discoteca Dolphinarium ha 12. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 5.19% = 4 / (65 + 12).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentati suicidi palestinesi e Strage della discoteca Dolphinarium. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »