Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentato a Giovanni Paolo II e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentato a Giovanni Paolo II e Italia

Attentato a Giovanni Paolo II vs. Italia

L'attentato a Giovanni Paolo II avvenne mercoledì 13 maggio 1981, per opera di Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco, che gli sparò due colpi di pistola. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Attentato a Giovanni Paolo II e Italia

Attentato a Giovanni Paolo II e Italia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Città del Vaticano, Cosa nostra, Estrema destra, Indro Montanelli, Parlamento della Repubblica Italiana, Piazza San Pietro, Roma, Unione Sovietica.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Attentato a Giovanni Paolo II e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Italia · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Attentato a Giovanni Paolo II e Cosa nostra · Cosa nostra e Italia · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Attentato a Giovanni Paolo II e Estrema destra · Estrema destra e Italia · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Attentato a Giovanni Paolo II e Indro Montanelli · Indro Montanelli e Italia · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Attentato a Giovanni Paolo II e Parlamento della Repubblica Italiana · Italia e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Attentato a Giovanni Paolo II e Piazza San Pietro · Italia e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Attentato a Giovanni Paolo II e Roma · Italia e Roma · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Attentato a Giovanni Paolo II e Unione Sovietica · Italia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentato a Giovanni Paolo II e Italia

Attentato a Giovanni Paolo II ha 94 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.42% = 8 / (94 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentato a Giovanni Paolo II e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »