Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 vs. Resistenza tedesca

L'attentato del 20 luglio 1944 (noto con il nome in codice di Operazione Valchiria) fu il tentativo organizzato da alcuni politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, di assassinare Adolf Hitler: esso ebbe luogo all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale. Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista.

Analogie tra Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Abwehr, Adolf Hitler, Aktion T4, Anschluss, Berlino, Cancelliere del Reich, Carl Friedrich Goerdeler, Claus Schenk von Stauffenberg, Clemens August von Galen, Colpo di Stato, Erich Fellgiebel, Erich von Manstein, Erwin von Witzleben, Fabian von Schlabrendorff, Führer, Fedor von Bock, Feldmaresciallo, Franz Halder, Friedrich Olbricht, Fritz Thiele, Günther von Kluge, Germania nazista, Gestapo, Hans Oster, Heinz Guderian, Hellmuth Stieff, Helmuth James Graf von Moltke, Henning von Tresckow, Kętrzyn, Lingua tedesca, ..., Lipsia, Ludwig Beck, Operazione Barbarossa, Orchestra Rossa, Pena di morte, Rosa Bianca, Schutzstaffel, Sindaco, Stato maggiore, Theophil Wurm, Unione Sovietica, Vescovo, Walther von Brauchitsch, Wehrmacht, Wessel Freytag von Loringhoven, Wilhelm Canaris. Espandi índice (16 più) »

Abwehr

L'Abwehr è stato il servizio dintelligence militare tedesco dal 1921 al 1944.

Abwehr e Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 · Abwehr e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 · Adolf Hitler e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Aktion T4

L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui viene designato il Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".

Aktion T4 e Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 · Aktion T4 e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 · Anschluss e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Berlino · Berlino e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Cancelliere del Reich

Cancelliere del Reich (in ted. Reichskanzler) è il termine utilizzato per definire il capo del governo tedesco durante l'Impero tedesco (1871-1918), la Repubblica di Weimar (1919-1933) e il Terzo Reich nazista (1933-1945).

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Cancelliere del Reich · Cancelliere del Reich e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Carl Friedrich Goerdeler

Goerdeler nacque da una famiglia di militari prussiani a Schneidemühl in Posnania (oggi Piła in Polonia).

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Carl Friedrich Goerdeler · Carl Friedrich Goerdeler e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Claus Schenk von Stauffenberg

Claus Schenk von Stauffenberg nacque nel 1907, a Jettingen-Scheppach, in Baviera, proveniente da un'aristocratica famiglia cattolica.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Claus Schenk von Stauffenberg · Claus Schenk von Stauffenberg e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Clemens August von Galen

Clemens August von Galen nacque nel castello familiare di Dinklage, nella regione di Oldenburg, presso Münster, il 16 marzo 1878, figlio del conte Ferdinand Heribert Ludwig von Galen e della contessa imperiale Elisabeth Friederica Sophie von Spee.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Clemens August von Galen · Clemens August von Galen e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Colpo di Stato · Colpo di Stato e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Erich Fellgiebel

La caserma della Bundeswehr, nel Pöcking-Maxhof, è chiamata General-Fellgiebel-Kaserne, in suo onore.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Erich Fellgiebel · Erich Fellgiebel e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Erich von Manstein

Feldmaresciallo dal 1942, è ritenuto uno dei più abili strateghi della seconda guerra mondiale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Erich von Manstein · Erich von Manstein e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Erwin von Witzleben

Nominato feldmaresciallo nel 1940 dopo la vittoriosa campagna di Francia, fu giustiziato a seguito del fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1944.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Erwin von Witzleben · Erwin von Witzleben e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Fabian von Schlabrendorff

Apparteneva alla nobiltà feudale dell'Assia, e studiò all'Università di Colonia legge e filosofia laureandosi con il massimo dei voti.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Fabian von Schlabrendorff · Fabian von Schlabrendorff e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Führer · Führer e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Fedor von Bock

Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari, era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello Stato Maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Fedor von Bock · Fedor von Bock e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Franz Halder

Halder nacque a Würzburg, in Baviera, figlio del generale Max Halder.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Franz Halder · Franz Halder e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Friedrich Olbricht

Friedrich Olbricht nacque a Leisnig, in Sassonia.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Friedrich Olbricht · Friedrich Olbricht e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Fritz Thiele

Thiele nacque a Berlino e entrò a far parte dell'esercito imperiale nel 1914, cominciando a lavorare a stretto contatto con il Capo di Stato Maggiore, il General der Nachrichtentruppe Erich Fellgiebel, farà parte del tentativo di attentato a Hitler del 20 luglio 1944.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Fritz Thiele · Fritz Thiele e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Günther von Kluge

Proviente da una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, dopo aver partecipato come ufficiale inferiore alla prima guerra mondiale, continuò la carriera militare nella Wehrmacht prestando servizio durante la seconda guerra mondiale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Günther von Kluge · Günther von Kluge e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Germania nazista · Germania nazista e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Gestapo · Gestapo e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Hans Oster

Maggior generale dell'Esercito tedesco, fu una figura di spicco dell'opposizione al regime nazista di Adolf Hitler.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Hans Oster · Hans Oster e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Heinz Guderian · Heinz Guderian e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Hellmuth Stieff

Stieff è nato a Iława, nella Prussia occidentale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Hellmuth Stieff · Hellmuth Stieff e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Helmuth James Graf von Moltke

Nato a Kreisau, in Slesia, sua madre era la figlia di Sir James Rose-Innes ed entrambi membri della Scienza cristiana.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Helmuth James Graf von Moltke · Helmuth James Graf von Moltke e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Henning von Tresckow

Henning von Tresckow nacque a Magdeburgo da una famiglia appartenente all'antica nobiltà prussiana e con alle spalle una lunga tradizione militare: suo padre, un generale di cavalleria, era presente a Versailles nel 1871 durante la proclamazione di Guglielmo I come imperatore del nuovo impero tedesco, mentre suo nonno materno, il conte Robert Zedlitz-Trützschler, fu ministro dell'istruzione di Prussia.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Henning von Tresckow · Henning von Tresckow e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Kętrzyn

Kętrzyn (Rastenburg fino al 1945, Rastembork fino al 1946) è una città polacca del distretto di Kętrzyn nel voivodato della Varmia-Masuria.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Kętrzyn · Kętrzyn e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Lipsia · Lipsia e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Ludwig Beck

Fu capo di Stato Maggiore della Wehrmacht e cervello della fallita congiura del 20 luglio 1944 contro Hitler.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Ludwig Beck · Ludwig Beck e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Orchestra Rossa

L'Orchestra Rossa (die Rote Kapelle) è il nome dato dalla Gestapo a reti di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica che operavano durante la seconda guerra mondiale nell'Europa occupata dai nazisti o in Svizzera, o a gruppi di resistenza antinazista in Germania che non svolgevano necessariamente attività di spionaggio.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Orchestra Rossa · Orchestra Rossa e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Pena di morte · Pena di morte e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Rosa Bianca

La Rosa Bianca (in lingua tedesca: Weiße Rose) è stato un gruppo di studenti cristiani che si oppose in modo non violento al regime della Germania nazista.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Rosa Bianca · Resistenza tedesca e Rosa Bianca · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Schutzstaffel · Resistenza tedesca e Schutzstaffel · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Sindaco · Resistenza tedesca e Sindaco · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Stato maggiore · Resistenza tedesca e Stato maggiore · Mostra di più »

Theophil Wurm

Wurm, figlio di un pastore, fu molto attivo in politica; fu membro del Partito sociale cristiano prima della prima guerra mondiale e, successivamente, del Partito dei cittadini.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Theophil Wurm · Resistenza tedesca e Theophil Wurm · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Unione Sovietica · Resistenza tedesca e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Vescovo · Resistenza tedesca e Vescovo · Mostra di più »

Walther von Brauchitsch

Figlio di un generale prussiano di cavalleria, quindi proveniente da una famiglia di importanti tradizioni militari, von Brauchitsch pareva già destinato dalla nascita ad una brillante carriera militare.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Walther von Brauchitsch · Resistenza tedesca e Walther von Brauchitsch · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Wehrmacht · Resistenza tedesca e Wehrmacht · Mostra di più »

Wessel Freytag von Loringhoven

Loringhoven apparteneva ad una famiglia aristocratica tedesca del Baltico, residente in Curlandia.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Wessel Freytag von Loringhoven · Resistenza tedesca e Wessel Freytag von Loringhoven · Mostra di più »

Wilhelm Canaris

Nato nel 1887 ad Aplerbeck, vicino a Dortmund, da una famiglia di lontane origini italiane, come emerse da una ricerca da lui effettuata nel 1938, dove veniva messa in luce la sua discendenza da una famiglia di nome "Canarisi", originaria di Torno e Sala Comacina sul Lago di Como, i cui discendenti si stabilirono in parte in Germania nel XVI secolo Nel 1905 si arruola come cadetto nella Marina Imperiale Tedesca, e fra i suoi primi incarichi da ufficiale ha il compito di fare da interprete ai tedeschi che rimpatriano dal porto di Veracruz, a causa della Rivoluzione messicana.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Wilhelm Canaris · Resistenza tedesca e Wilhelm Canaris · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 ha 172 relazioni, mentre Resistenza tedesca ha 180. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 13.07% = 46 / (172 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »