Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale

Attentato di Sarajevo vs. Italia nella prima guerra mondiale

L'attentato di Sarajevo fu il gesto omicida compiuto dal giovane attentatore serbo-bosniaco Gavrilo Princip contro l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città bosniaca il 28 giugno 1914. La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Analogie tra Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale

Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Crisi di luglio, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, Franz Conrad von Hötzendorf, Gran Bretagna, Guerra di Crimea, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Luigi Albertini, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Terezín, Trieste.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Attentato di Sarajevo e Berlino · Berlino e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Crisi di luglio

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale.

Attentato di Sarajevo e Crisi di luglio · Crisi di luglio e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Attentato di Sarajevo e Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este · Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Franz Conrad von Hötzendorf

Fu il capo di Stato Maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.

Attentato di Sarajevo e Franz Conrad von Hötzendorf · Franz Conrad von Hötzendorf e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Attentato di Sarajevo e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Attentato di Sarajevo e Guerra di Crimea · Guerra di Crimea e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Attentato di Sarajevo e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Attentato di Sarajevo e Impero ottomano · Impero ottomano e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Attentato di Sarajevo e Impero russo · Impero russo e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Luigi Albertini

Fu direttore del Corriere della Sera dal 1900 al 1921, portandolo alla posizione di prestigio che il quotidiano mantiene ancora oggi.

Attentato di Sarajevo e Luigi Albertini · Italia nella prima guerra mondiale e Luigi Albertini · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Attentato di Sarajevo e Prima guerra mondiale · Italia nella prima guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Attentato di Sarajevo e Regno d'Italia (1861-1946) · Italia nella prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Terezín

Terezín (in tedesco Theresienstadt) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Litoměřice, nella regione di Ústí nad Labem, a circa a nord di Praga.

Attentato di Sarajevo e Terezín · Italia nella prima guerra mondiale e Terezín · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Attentato di Sarajevo e Trieste · Italia nella prima guerra mondiale e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale

Attentato di Sarajevo ha 146 relazioni, mentre Italia nella prima guerra mondiale ha 424. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.46% = 14 / (146 + 424).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentato di Sarajevo e Italia nella prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »