Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attentato di via Rasella e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attentato di via Rasella e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo

Attentato di via Rasella vs. Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo

L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà piemontese, originaria di Mondovì, e di tradizioni militari.

Analogie tra Attentato di via Rasella e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo

Attentato di via Rasella e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Albert Kesselring, Bandiera Rossa (movimento), Città aperta, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri, Fronte militare clandestino, Fuga di Vittorio Emanuele III, Giorgio Amendola, Gruppi di Azione Patriottica, Guerra civile spagnola, Pietro Badoglio, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Sbarco di Anzio.

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Albert Kesselring e Attentato di via Rasella · Albert Kesselring e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Bandiera Rossa (movimento)

Il Movimento Comunista d'Italia, meglio noto come Bandiera Rossa dal nome del suo organo di stampa clandestino, fu un gruppo d'ispirazione marxista che operò nella Resistenza romana.

Attentato di via Rasella e Bandiera Rossa (movimento) · Bandiera Rossa (movimento) e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Città aperta

L'espressione città aperta si riferisce a una città ceduta, per accordo esplicito o tacito tra le parti belligeranti, alle forze nemiche senza combattimenti con lo scopo di evitarne la distruzione.

Attentato di via Rasella e Città aperta · Città aperta e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Eccidio delle Fosse Ardeatine

L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.

Attentato di via Rasella e Eccidio delle Fosse Ardeatine · Eccidio delle Fosse Ardeatine e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri

Il Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri (FCRC) è stata una formazione militare clandestina italiana, nota anche come Organizzazione Caruso o Banda Caruso, attiva in Italia durante la seconda guerra mondiale poco prima dell'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, nell'ambito della resistenza romana.

Attentato di via Rasella e Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri · Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Fronte militare clandestino

Il fronte militare clandestino fu un'organizzazione militare clandestina della resistenza romana in Italia, durante la seconda guerra mondiale.

Attentato di via Rasella e Fronte militare clandestino · Fronte militare clandestino e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Fuga di Vittorio Emanuele III

La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi), consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.

Attentato di via Rasella e Fuga di Vittorio Emanuele III · Fuga di Vittorio Emanuele III e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Attentato di via Rasella e Giorgio Amendola · Giorgio Amendola e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine del settembre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Attentato di via Rasella e Gruppi di Azione Patriottica · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Gruppi di Azione Patriottica · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Attentato di via Rasella e Guerra civile spagnola · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Attentato di via Rasella e Pietro Badoglio · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Attentato di via Rasella e Repubblica Sociale Italiana · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Attentato di via Rasella e Roma · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Roma · Mostra di più »

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco anfibio, condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno, durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Attentato di via Rasella e Sbarco di Anzio · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e Sbarco di Anzio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attentato di via Rasella e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo

Attentato di via Rasella ha 300 relazioni, mentre Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo ha 54. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.95% = 14 / (300 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attentato di via Rasella e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »