Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Atti dei martiri e Santo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atti dei martiri e Santo

Atti dei martiri vs. Santo

Gli Atti dei martiri (lat., Acta martyrum) sono, in senso stretto, i resoconti ufficiali dei processi dei primi martiri cristiani redatti dai notai della corte. Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Analogie tra Atti dei martiri e Santo

Atti dei martiri e Santo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agiografia, Agostino d'Ippona, Bibbia, Bollandisti, Culto, Lingua latina, Martire, Medioevo, Morte, Padri della Chiesa, Papa Damaso I, Pellegrinaggio, Secondo libro dei Maccabei, XX secolo.

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Agiografia e Atti dei martiri · Agiografia e Santo · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Atti dei martiri · Agostino d'Ippona e Santo · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Atti dei martiri e Bibbia · Bibbia e Santo · Mostra di più »

Bollandisti

Bollandisti è il termine con il quale viene indicato un gruppo di eruditi, detto anche Società dei bollandisti, che ha lavorato nella compilazione degli Acta Sanctorum, una raccolta critica di fonti documentarie sui santi distribuite secondo i giorni dell'anno.

Atti dei martiri e Bollandisti · Bollandisti e Santo · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Atti dei martiri e Culto · Culto e Santo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Atti dei martiri e Lingua latina · Lingua latina e Santo · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Atti dei martiri e Martire · Martire e Santo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Atti dei martiri e Medioevo · Medioevo e Santo · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Atti dei martiri e Morte · Morte e Santo · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Atti dei martiri e Padri della Chiesa · Padri della Chiesa e Santo · Mostra di più »

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Atti dei martiri e Papa Damaso I · Papa Damaso I e Santo · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Atti dei martiri e Pellegrinaggio · Pellegrinaggio e Santo · Mostra di più »

Secondo libro dei Maccabei

Il Secondo libro dei Maccabei (greco B' Μακκαβαίων, 2 makkabáion; latino 2 Machabaeorum) è un testo oggi contenuto nella Bibbia cristiana (derivato dalla precedente Settanta e accolto nella Vulgata).

Atti dei martiri e Secondo libro dei Maccabei · Santo e Secondo libro dei Maccabei · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Atti dei martiri e XX secolo · Santo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atti dei martiri e Santo

Atti dei martiri ha 111 relazioni, mentre Santo ha 200. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.50% = 14 / (111 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atti dei martiri e Santo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »