Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attila e Merovingi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attila e Merovingi

Attila vs. Merovingi

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni). La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Analogie tra Attila e Merovingi

Attila e Merovingi hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia dei Campi Catalaunici, Burgundi, Colonia (Germania), Console (storia romana), Costantinopoli, Flavio Ezio, Francia, Gallia, Gepidi, Germania, Gregorio di Tours, Meroveo, Metz, Orléans, Ostrogoti, Parigi, Sovrani franchi, Tolosa, Turingi, Unni, V secolo, Visigoti.

Battaglia dei Campi Catalaunici

La battaglia dei Campi Catalaunici (o Catalauni, o anche Maurici), detta anche battaglia di Chalons, si svolse il 20 giugno 451 in una pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne.

Attila e Battaglia dei Campi Catalaunici · Battaglia dei Campi Catalaunici e Merovingi · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Attila e Burgundi · Burgundi e Merovingi · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Attila e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Merovingi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Attila e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Merovingi · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Attila e Costantinopoli · Costantinopoli e Merovingi · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Aezio, come è chiamato dalla storiografia contemporanea, è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Attila e Flavio Ezio · Flavio Ezio e Merovingi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Attila e Francia · Francia e Merovingi · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Attila e Gallia · Gallia e Merovingi · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Attila e Gepidi · Gepidi e Merovingi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Attila e Germania · Germania e Merovingi · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Attila e Gregorio di Tours · Gregorio di Tours e Merovingi · Mostra di più »

Meroveo

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodione e di una delle sue mogli.

Attila e Meroveo · Meroveo e Merovingi · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Attila e Metz · Merovingi e Metz · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Attila e Orléans · Merovingi e Orléans · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Attila e Ostrogoti · Merovingi e Ostrogoti · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Attila e Parigi · Merovingi e Parigi · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Attila e Sovrani franchi · Merovingi e Sovrani franchi · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Attila e Tolosa · Merovingi e Tolosa · Mostra di più »

Turingi

I Turingi erano una tribù germanica che, al seguito degli Unni di Attila, nel corso del V secolo si attestò nella parte centrale dell'attuale Germania, dove formò un regno fra Meno ed Elba.

Attila e Turingi · Merovingi e Turingi · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Attila e Unni · Merovingi e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Attila e V secolo · Merovingi e V secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Attila e Visigoti · Merovingi e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attila e Merovingi

Attila ha 275 relazioni, mentre Merovingi ha 389. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.31% = 22 / (275 + 389).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attila e Merovingi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »