Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Attila e Teodosio II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attila e Teodosio II

Attila vs. Teodosio II

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni). Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Analogie tra Attila e Teodosio II

Attila e Teodosio II hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alarico I, Anatolio (console), Bleda, Cartagine, Console (storia romana), Conte Marcellino, Costantinopoli, Crisafio, Danubio, Edicone, Galla Placidia, Genserico, Giordane, Impero bizantino, John Bagnell Bury, Marciano (imperatore), Massimino, Mesia, Požarevac, Prisco di Panion, Ravenna, Sasanidi, Unni, Valentiniano III, Vandali, Vigilas, Visigoti.

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Attila · Alarico I e Teodosio II · Mostra di più »

Anatolio (console)

Anatolio fu magister militum per Orientem dal 433 al 446, raggiungendo il consolato nel 440, che tenne con l'imperatore d'Occidente Valentiniano III come collega.

Anatolio (console) e Attila · Anatolio (console) e Teodosio II · Mostra di più »

Bleda

Nacque intorno al 390 da Mundjuk.

Attila e Bleda · Bleda e Teodosio II · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Attila e Cartagine · Cartagine e Teodosio II · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Attila e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Teodosio II · Mostra di più »

Conte Marcellino

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli.

Attila e Conte Marcellino · Conte Marcellino e Teodosio II · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Attila e Costantinopoli · Costantinopoli e Teodosio II · Mostra di più »

Crisafio

Il suo vero nome era Taiouma,, Tumna,, Tzoumas o Ztommas.

Attila e Crisafio · Crisafio e Teodosio II · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Attila e Danubio · Danubio e Teodosio II · Mostra di più »

Edicone

Edicone o Edico o Edeco o Edecone (?-469 d.C.) fu un principe degli Sciri e generale di Attila (434) Si distinse, secondo fonti dell'epoca, per coraggio e abilità nelle battaglie di Naissus e del fiume Uthus, durante l'invasione dell'Impero Romano d'Oriente, entrando così a far parte della cerchia di consiglieri favoriti di Attila, tanto che egli lo mise a capo di una missione diplomatica a Costantinopoli, dove il tesoriere di corte, Crisafio, tentò di corromperlo affinché assassinasse il suo re.

Attila e Edicone · Edicone e Teodosio II · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Attila e Galla Placidia · Galla Placidia e Teodosio II · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Attila e Genserico · Genserico e Teodosio II · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Attila e Giordane · Giordane e Teodosio II · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Attila e Impero bizantino · Impero bizantino e Teodosio II · Mostra di più »

John Bagnell Bury

Bury è nato e cresciuto a Clontibret, nella contea di Monaghan, in Irlanda.

Attila e John Bagnell Bury · John Bagnell Bury e Teodosio II · Mostra di più »

Marciano (imperatore)

Marciano nacque in Tracia o forse in Illiria, nel 392.

Attila e Marciano (imperatore) · Marciano (imperatore) e Teodosio II · Mostra di più »

Massimino

Nessuna descrizione.

Attila e Massimino · Massimino e Teodosio II · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Attila e Mesia · Mesia e Teodosio II · Mostra di più »

Požarevac

Požarevac (in turco Pasarofça, in tedesco Passarowitz) è una città della Serbia di 74.902 abitanti.

Attila e Požarevac · Požarevac e Teodosio II · Mostra di più »

Prisco di Panion

Le fonti sulla vita di Prisco sono l'enciclopedia bizantina Suda e i frammenti della sua stessa opera storica, la Storia.

Attila e Prisco di Panion · Prisco di Panion e Teodosio II · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Attila e Ravenna · Ravenna e Teodosio II · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Attila e Sasanidi · Sasanidi e Teodosio II · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Attila e Unni · Teodosio II e Unni · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Attila e Valentiniano III · Teodosio II e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Attila e Vandali · Teodosio II e Vandali · Mostra di più »

Vigilas

Vigilas (floruit 448-450) è stato un interprete dell'Impero romano d'Oriente.

Attila e Vigilas · Teodosio II e Vigilas · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Attila e Visigoti · Teodosio II e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attila e Teodosio II

Attila ha 275 relazioni, mentre Teodosio II ha 122. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.80% = 27 / (275 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attila e Teodosio II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »