Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attilio Regolo (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Attilio Regolo (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940)

Attilio Regolo (incrociatore) vs. Roma (nave da battaglia 1940)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani. La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Attilio Regolo (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940)

Attilio Regolo (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) hanno 81 punti in comune (in Unionpedia): Adone Del Cima, Alberto Da Zara, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Ardimentoso (torpediniera), Armistizio di Cassibile, Arsenale militare marittimo della Spezia, Asinara, Bocche di Bonifacio, Bomba aeronautica, Breda 37/54, Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Capitano di vascello, Carabiniere (D 551), Carlo Bergamini, Corsica, Dornier Do 217, EC3/ter "Gufo", Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Generale, Genova, Germania nazista, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Gran pavese, Grecale (D 552), ..., Impetuoso (torpediniera), Incrociatore, Isole Baleari, Istres, La Maddalena (isola), La Spezia, Legionario (cacciatorpediniere), Libra (F 552), Littorio (nave da battaglia), Luftwaffe (Wehrmacht), Luigi Biancheri, Luigi Cadorna (incrociatore), Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Mahón, Maiorca, Malta, Mar Mediterraneo, Marsiglia, Miglio (unità di misura), Mina navale, Minorca, Mitragliere (cacciatorpediniere), Nafta, Nave ammiraglia, Nordafrica, Orione (F 559), Orsa (F 558), Pegaso (torpediniera 1938), Pollença, Pompeo Magno (incrociatore), Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Radar, Raffaele de Courten, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Romeo Oliva, Ruhrstahl SD 1400, Sardegna, Seconda guerra mondiale, Siluro, Spagna, Supermarina, Taranto, Tolone, Tonnellata, Torpediniera, Turbina a vapore, Velite (cacciatorpediniere), Vittorio Ambrosio, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (51 più) »

Adone Del Cima

Nacque a Torre del Lago il 7 giugno 1898, figlio di Pellegro e Paolina Ghilarducci, e si diplomò presso l'Istituto Nautico di Livorno.

Adone Del Cima e Attilio Regolo (incrociatore) · Adone Del Cima e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Alberto Da Zara

È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina.

Alberto Da Zara e Attilio Regolo (incrociatore) · Alberto Da Zara e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Attilio Regolo (incrociatore) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Attilio Regolo (incrociatore) · Algeria e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Attilio Regolo (incrociatore) · Alleati della seconda guerra mondiale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Attilio Regolo (incrociatore) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Ardimentoso (torpediniera)

L’Ardimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Attilio Regolo (incrociatore) · Ardimentoso (torpediniera) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Attilio Regolo (incrociatore) · Armistizio di Cassibile e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo della Spezia

L'arsenale militare marittimo della Spezia è, con gli arsenali di Augusta e di Taranto, uno dei tre della Marina Militare.

Arsenale militare marittimo della Spezia e Attilio Regolo (incrociatore) · Arsenale militare marittimo della Spezia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Asinara

L'Asinara è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Asinara e Attilio Regolo (incrociatore) · Asinara e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Bocche di Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio (in latino Fretum gallicum, in francese Bouches de Bonifacio, in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.

Attilio Regolo (incrociatore) e Bocche di Bonifacio · Bocche di Bonifacio e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Bomba aeronautica

Una bomba aerea è un'arma esplodente ideata per viaggiare attraverso l'atmosfera terrestre secondo una traiettoria pianificata, in genere partendo da un aeromobile.

Attilio Regolo (incrociatore) e Bomba aeronautica · Bomba aeronautica e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Attilio Regolo (incrociatore) e Breda 37/54 · Breda 37/54 e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Attilio Regolo (incrociatore) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Attilio Regolo (incrociatore) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Attilio Regolo (incrociatore) e Capitano di vascello · Capitano di vascello e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Attilio Regolo (incrociatore) e Carabiniere (D 551) · Carabiniere (D 551) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Carlo Bergamini · Carlo Bergamini e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Attilio Regolo (incrociatore) e Corsica · Corsica e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Dornier Do 217 · Dornier Do 217 e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

EC3/ter "Gufo"

Il radar EC3/ter "Gufo" fu il primo radar di fabbricazione italiana a trovare un impiego operativo.

Attilio Regolo (incrociatore) e EC3/ter "Gufo" · EC3/ter "Gufo" e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Attilio Regolo (incrociatore) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Attilio Regolo (incrociatore) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Attilio Regolo (incrociatore) e Generale · Generale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Attilio Regolo (incrociatore) e Genova · Genova e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Attilio Regolo (incrociatore) e Germania nazista · Germania nazista e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Gran pavese

Il gran pavese (per alcuni semplicemente pavese, più tecnicamente Gran Gala di Bandiere) è una serie di bandiere che le navi innalzano in caso di particolari solennità.

Attilio Regolo (incrociatore) e Gran pavese · Gran pavese e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Grecale (D 552) · Grecale (D 552) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Impetuoso (torpediniera)

L'Impetuoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Impetuoso (torpediniera) · Impetuoso (torpediniera) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Attilio Regolo (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Attilio Regolo (incrociatore) e Isole Baleari · Isole Baleari e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Istres

Istres (denominazione provenzale: Istre) è un comune francese di 43.591 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Attilio Regolo (incrociatore) e Istres · Istres e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

La Maddalena (isola)

L'isola di La Maddalena (o isola Maddalena o isola della Maddalena; in corso e gallurese: Madalena) è l'isola principale dell'arcipelago omonimo.

Attilio Regolo (incrociatore) e La Maddalena (isola) · La Maddalena (isola) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Attilio Regolo (incrociatore) e La Spezia · La Spezia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Legionario (cacciatorpediniere)

Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Legionario (cacciatorpediniere) · Legionario (cacciatorpediniere) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Libra (F 552)

La Libra è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Libra (F 552) · Libra (F 552) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Attilio Regolo (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Luigi Biancheri

Entrato nella Reale Accademia Navale di Livorno nel 1907, divenne guardiamarina dal 1º aprile 1911.

Attilio Regolo (incrociatore) e Luigi Biancheri · Luigi Biancheri e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Luigi Cadorna (incrociatore)

La Luigi Cadorna fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Luigi Cadorna.

Attilio Regolo (incrociatore) e Luigi Cadorna (incrociatore) · Luigi Cadorna (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Attilio Regolo (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Mahón

Maó (in spagnolo: Mahón) è un comune spagnolo di 29.125 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, sull'isola di Minorca.

Attilio Regolo (incrociatore) e Mahón · Mahón e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

Attilio Regolo (incrociatore) e Maiorca · Maiorca e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Attilio Regolo (incrociatore) e Malta · Malta e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Attilio Regolo (incrociatore) e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Attilio Regolo (incrociatore) e Marsiglia · Marsiglia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Attilio Regolo (incrociatore) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Attilio Regolo (incrociatore) e Mina navale · Mina navale e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Minorca

Minorca (in castigliano e catalano Menorca) è un'isola della Spagna con superficie di ed una popolazione di abitanti.

Attilio Regolo (incrociatore) e Minorca · Minorca e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Mitragliere (cacciatorpediniere)

Il Mitragliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Mitragliere (cacciatorpediniere) · Mitragliere (cacciatorpediniere) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Nafta

Le nafte sono miscele di idrocarburi caratterizzate da bassa volatilità.

Attilio Regolo (incrociatore) e Nafta · Nafta e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Attilio Regolo (incrociatore) e Nave ammiraglia · Nave ammiraglia e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Attilio Regolo (incrociatore) e Nordafrica · Nordafrica e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Orione (F 559) · Orione (F 559) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pegaso (torpediniera 1938) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Pollença

Pollença, in italiano e spagnolo Pollensa, è un comune spagnolo di 16.200 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, nella parte nord-orientale dell'isola di Mallorca (Maiorca).

Attilio Regolo (incrociatore) e Pollença · Pollença e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Pompeo Magno (incrociatore)

Il Pompeo Magno è stato un incrociatore leggero della Regia Marina che faceva parte dei Capitani romani, una classe di incrociatori composta da dodici unità costruite nel corso della seconda guerra mondiale, di cui solo tre entrarono in servizio.

Attilio Regolo (incrociatore) e Pompeo Magno (incrociatore) · Pompeo Magno (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Attilio Regolo (incrociatore) e Radar · Radar e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Raffaele de Courten

Raffaele de Courten fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della nuova Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Raffaele de Courten · Raffaele de Courten e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Attilio Regolo (incrociatore) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Raimondo Montecuccoli (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Attilio Regolo (incrociatore) e Regia Marina · Regia Marina e Roma (nave da battaglia 1940) · Mostra di più »

Romeo Oliva

Romeo Oliva nacque a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, nel 1889, ed entrò nell'Accademia Navale di Livorno nel 1907, uscendone nel 1911 con il grado di guardiamarina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Romeo Oliva · Roma (nave da battaglia 1940) e Romeo Oliva · Mostra di più »

Ruhrstahl SD 1400

Il Ruhrstahl SD 1400 (o anche bomba guidata planante FX 1400), identificato dagli Alleati con il nome di Fritz X, era una bomba planante anti nave utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda parte della seconda guerra mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Ruhrstahl SD 1400 · Roma (nave da battaglia 1940) e Ruhrstahl SD 1400 · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Attilio Regolo (incrociatore) e Sardegna · Roma (nave da battaglia 1940) e Sardegna · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Attilio Regolo (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Roma (nave da battaglia 1940) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Attilio Regolo (incrociatore) e Siluro · Roma (nave da battaglia 1940) e Siluro · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Attilio Regolo (incrociatore) e Spagna · Roma (nave da battaglia 1940) e Spagna · Mostra di più »

Supermarina

Supermarina fu il comando superiore della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, esso entrò in funzione il 1º giugno 1940.

Attilio Regolo (incrociatore) e Supermarina · Roma (nave da battaglia 1940) e Supermarina · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Attilio Regolo (incrociatore) e Taranto · Roma (nave da battaglia 1940) e Taranto · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Attilio Regolo (incrociatore) e Tolone · Roma (nave da battaglia 1940) e Tolone · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Attilio Regolo (incrociatore) e Tonnellata · Roma (nave da battaglia 1940) e Tonnellata · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Attilio Regolo (incrociatore) e Torpediniera · Roma (nave da battaglia 1940) e Torpediniera · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Attilio Regolo (incrociatore) e Turbina a vapore · Roma (nave da battaglia 1940) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Velite (cacciatorpediniere)

Il Velite è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Attilio Regolo (incrociatore) e Velite (cacciatorpediniere) · Roma (nave da battaglia 1940) e Velite (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Ambrosio

Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Vittorio Ambrosio · Roma (nave da battaglia 1940) e Vittorio Ambrosio · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Attilio Regolo (incrociatore) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Roma (nave da battaglia 1940) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Attilio Regolo (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Roma (nave da battaglia 1940) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Attilio Regolo (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940)

Attilio Regolo (incrociatore) ha 169 relazioni, mentre Roma (nave da battaglia 1940) ha 173. Come hanno in comune 81, l'indice di Jaccard è 23.68% = 81 / (169 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Attilio Regolo (incrociatore) e Roma (nave da battaglia 1940). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »