Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Auguste Comte e Filosofia della scienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Auguste Comte e Filosofia della scienza

Auguste Comte vs. Filosofia della scienza

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica. La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Analogie tra Auguste Comte e Filosofia della scienza

Auguste Comte e Filosofia della scienza hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Bertrand Russell, Biologia, Cartesio, Chimica, Circolo di Vienna, Concetto, David Hume, Denis Diderot, Epistemologia, Filosofia, Fisica, Francesco Bacone, Galileo Galilei, Illuminismo, Immanuel Kant, John Stuart Mill, Logica, Ludovico Geymonat, Metafisica, Metodo scientifico, Positivismo, Psicologia, Scienza, Società (sociologia), Sociologia, XIX secolo, XX secolo.

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Auguste Comte e Bertrand Russell · Bertrand Russell e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Auguste Comte e Biologia · Biologia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Auguste Comte e Cartesio · Cartesio e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Auguste Comte e Chimica · Chimica e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Circolo di Vienna

Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.

Auguste Comte e Circolo di Vienna · Circolo di Vienna e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Auguste Comte e Concetto · Concetto e Filosofia della scienza · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Auguste Comte e David Hume · David Hume e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Auguste Comte e Denis Diderot · Denis Diderot e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Auguste Comte e Epistemologia · Epistemologia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Auguste Comte e Filosofia · Filosofia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Auguste Comte e Fisica · Filosofia della scienza e Fisica · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Auguste Comte e Francesco Bacone · Filosofia della scienza e Francesco Bacone · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Auguste Comte e Galileo Galilei · Filosofia della scienza e Galileo Galilei · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Auguste Comte e Illuminismo · Filosofia della scienza e Illuminismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Auguste Comte e Immanuel Kant · Filosofia della scienza e Immanuel Kant · Mostra di più »

John Stuart Mill

Nato a Pentonville, nel borough londinese di Islington, e figlio dello storico e filosofo scozzese James Mill, amico e seguace di Jeremy Bentham e amico di David Ricardo e Jean-Baptiste Say, fu istruito dal padre in modo molto rigoroso con l'obiettivo esplicito di creare un genio intellettuale dedito alla causa dell'utilitarismo.

Auguste Comte e John Stuart Mill · Filosofia della scienza e John Stuart Mill · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Auguste Comte e Logica · Filosofia della scienza e Logica · Mostra di più »

Ludovico Geymonat

Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.

Auguste Comte e Ludovico Geymonat · Filosofia della scienza e Ludovico Geymonat · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Auguste Comte e Metafisica · Filosofia della scienza e Metafisica · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Auguste Comte e Metodo scientifico · Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Auguste Comte e Positivismo · Filosofia della scienza e Positivismo · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Auguste Comte e Psicologia · Filosofia della scienza e Psicologia · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Auguste Comte e Scienza · Filosofia della scienza e Scienza · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Auguste Comte e Società (sociologia) · Filosofia della scienza e Società (sociologia) · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Auguste Comte e Sociologia · Filosofia della scienza e Sociologia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Auguste Comte e XIX secolo · Filosofia della scienza e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Auguste Comte e XX secolo · Filosofia della scienza e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Auguste Comte e Filosofia della scienza

Auguste Comte ha 237 relazioni, mentre Filosofia della scienza ha 114. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 7.69% = 27 / (237 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Auguste Comte e Filosofia della scienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »