Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica

Augusto vs. Governatori romani di Sardegna e Corsica

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS). In questa voce vengono elencati i governatori della provincia romana di Sardinia et Corsica (Sardegna e Corsica), isole occupate nel 237 a.C. al termine della prima guerra punica (che aveva visto la Repubblica romana prevalere su Cartagine), a partire dalla sua costituzione come provincia nel 227 a.C.

Analogie tra Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica

Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cartagine, Pretore (storia romana), Procurator Augusti, Propretore, Provincia romana, Repubblica romana, Sardegna e Corsica, Sesto Pompeo, Strabone, Tiberio, 27 a.C., 36 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Augusto · Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Augusto e Cartagine · Cartagine e Governatori romani di Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Augusto e Pretore (storia romana) · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Procurator Augusti

Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.

Augusto e Procurator Augusti · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Procurator Augusti · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Augusto e Propretore · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Propretore · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Augusto e Provincia romana · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Augusto e Repubblica romana · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Repubblica romana · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Augusto e Sardegna e Corsica · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Augusto e Sesto Pompeo · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Augusto e Strabone · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Strabone · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Augusto e Tiberio · Governatori romani di Sardegna e Corsica e Tiberio · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

27 a.C. e Augusto · 27 a.C. e Governatori romani di Sardegna e Corsica · Mostra di più »

36 a.C.

Nessuna descrizione.

36 a.C. e Augusto · 36 a.C. e Governatori romani di Sardegna e Corsica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica

Augusto ha 537 relazioni, mentre Governatori romani di Sardegna e Corsica ha 113. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.00% = 13 / (537 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusto e Governatori romani di Sardegna e Corsica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »